TOCCAFONDI, Bianca
Paolo Puppa
Nacque a Firenze il 27 maggio del 1922. Era la secondogenita di Maria e Gastone Toccafondi, in un elenco che annovera due fratellini Luciano e Athos, destinati a morire [...] viaggiatore di Arthur Miller, messo in scena nel 1981 da Orazio Costa, che l’aveva già guidata nell'aspra Natalia nelle Tre sorelle di Milano accanto a Tino Carraro nel 1989, diretta da Enrico D'Amato, mentre nel montaggio Shakespeariana con Giorgio ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Alessandra Avanzini
TOSCHI, Paolo (Paolo Stanislao Francesco). – Nacque a Parma il 6 giugno del 1788, da Luigi, cassiere delle Poste, e da Anna Maria Brest, di origini tedesche, entrambi [...] ad un passo uniforme come coscritti militari» (lettera ad Antonio Costa del settembre del 1851, in Copialettere, in Paolo Toschi e il di «tenere in mia casa una camarilla duchista» (lettera a Enrico Salati, in Copialettere, cit., p. 506).
A sua ...
Leggi Tutto
NICOLO da Voltri
Gianluca Zanelli
NICOLÒ da Voltri. – Figlio di Antonio, nacque, come indicato dalle fonti e precisato nelle iscrizioni inserite in alcune opere, nel borgo genovese di Voltri, probabilmente [...] descritto in un’importante carta d’archivio rintracciata da Enrico Basso (ibid., p. 9), nella parte inferiore e il dipinto di analogo soggetto nel santuario di Nostra Signora della Costa a Sanremo, accostato anche al catalogo di Barnaba da Modena ( ...
Leggi Tutto
RICCI, Renzo
Doriana Legge
RICCI, Renzo. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1899, figlio di Giulio, insegnante di recitazione all’Accademia dei Fidenti e al collegio Alla Querce dei barnabiti, e di [...] di Noël Coward, Ettore di Henri Decoin, Il problema di Doretta di Enrico Segal, Non si recita per divertirsi e Mio padre aveva ragione di il Caligola di Albert Camus (febbraio 1946); con Orazio Costa nell’Edipo re (Piccolo Teatro di Roma, dicembre ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia
Gino Benzoni
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia. – Figlia di Francesco I re di Francia e di Claudia di Francia, nasce a Saint-Germain-en-Laye, nei pressi [...] quale nel 1525, si risposerà, nel 1526, con il re di Navarra, Enrico II d’Albret.
Cresciuta in un ambiente raffinato e colto, M. ancora per l’operato del conte della Trinità, Giorgio Maria Costa, contro questi sudditi onesti e laboriosi. Alla spietata ...
Leggi Tutto
Nacque ad Affori (Milano) il 21 settembre 1914 da Luigi e da Giuseppina Anelli.
La famiglia si trasferì presto a Milano, dove Villa frequentò le scuole elementari di via Felice Casati. Il padre, muratore [...] 1995 e Roma 2014), Trous, con cinque tavole di Enrico Castellani (Belluno 1996), Vanità verbali (Milano 1998), il poema Emilio Villa per Corrado Costa e [controcopertina, volume testa-piede] Il Mignottauro. Corrado Costa per Emilio Villa, Macerata ...
Leggi Tutto
RHO, Manlio
Francesco Santaniello
RHO, Manlio. – Nacque a Como il 5 febbraio 1901 da Felice e da Giuditta Grasseni (Rho, 1990, p. 300), titolari di una ditta di passamanerie. Nella città natale, dopo [...] Cesare Cattaneo, Osvaldo Licini, Pietro Lingeri, Enrico Prampolini, Marcello Nizzoli, Mario Radice, Alberto ditta Tessuti Fede Cheti di Milano e dalla Filande e Tessitura Costa di Como.
Tappe fondamentali dell’attività espositiva condotta da Rho sul ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – da Francesco e Marianna Muini.
Il padre, di professione notaio, [...] compito di scortare il generale e il suo luogotenente verso la costa toscana.
Di ritorno a Modigliana, Verità fu denunciato per per l’annessione del Veneto, agli ordini del generale Enrico Cialdini. Nello stesso anno fu aggiunto alla lista degli ...
Leggi Tutto
CALABRIA
PPietro De Leo
Tra la fine del sec. XII e gli inizi del XIII la Calabria, suddivisa lungo la linea Squillace-Tiriolo-Nicastro nei giustizierati di Val di Crati e Terra Giordana a nord e di [...] e a Mileto nel 1223. Le sue spoglie mortali, rivestite della cocolla cistercense, transitarono dalla costa ionica, in viaggio verso Palermo. Enrico VI e Costanza d'Altavilla conobbero Gioacchino da Fiore, e questi vide certamente anche il piccolo ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Ordelaffo (Ordelaf)
Irmgard Fees
Figlio, secondo la Cronica di Andrea Dandolo e secondo la Origo civitatum di Vitale, eletto doge nel 1084, nacque probabilmente a Venezia. [...] Boemondo capitolò poco dopo.
Con l'imperatore d'Occidente, EnrIco V, Venezia sembra aver avuto, invece, durante il dogato Coloman iniziò ad intervenire anche in Dalmazia, sottomettendo le città costiere, da Spalato fino a Zara, e le isole circostanti ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...