Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento l’Europa è colpita da numerose epidemie, spesso causate dalle continue [...] nelle zone tirreniche maremmane, nella campagna intorno Roma, sulla costa laziale e nelle grandi isole. L’origine della malaria . Un esempio è il Savoy Hospital di Londra – fondato da Enrico VII e inaugurato nel 1512 –, che si ispira a Santa Maria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il viaggio, nel Settecento, non solo è una moda condivisa da dame, avventurieri, filosofi [...] veneto sulla necessità del rimboschimento della costa adriatica si uniscono a osservazioni etnografiche sulla di ogni ricerca del migliore dei mondi possibili, i Viaggi di Enrico Wanton di Zaccaria Seriman, ispirati non solo dal romanzo di ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Lina (Natalina)
Raoul Meloncelli
Nata a Viterbo, il 25 dic. 1874 da Florindo, marchigiano di umili origini (assistente architetto secondo quanto riferito dalla stessa C. nel suo libro di memorie) [...] femminilità all'affermazione delle più belle canzoni di Mario Costa, come La Ciociara, Funiculi-Funiculà e La Francesa. di New York in Fedora di U. Giordano, avendo quale partner Enrico Caruso (5 dicembre). L'opera, "che veniva data in prima ...
Leggi Tutto
SALUSTRI, Carlo Alberto Camillo
Gabriele Scalessa
(Trilussa). – Secondogenito di due figli, nacque a Roma il 26 ottobre 1871 da Vincenzo, cameriere, e da Carlotta Poldi, sarta.
Dopo la prematura scomparsa [...] con illustrazioni di Gandolin, per i tipi di Enrico Voghera, inaugurando così una collaborazione con l’editore progetto editoriale, saggi introduttivi, cronologia e commento a cura di C. Costa - L. Felici (Milano 2004); si vedano inoltre Le prose ...
Leggi Tutto
RAVA, Carlo Enrico
Raffaella Catini
RAVA, Carlo Enrico. – Nacque a Cernobbio, nel Comasco, il 30 settembre 1903 da Maurizio e da Enrica Canevari. Nell’atto di nascita, registrato alla presenza del direttore [...] a Milano al n. 15 di via Bigli; la formazione di Carlo Enrico si compì presso il liceo Cesare Beccaria, dove ottenne il diploma di «depositari fatali e secolari: dalle nostre coste libiche a Capri, dalla costa amalfitana alla riviera ligure, tutta un’ ...
Leggi Tutto
Valletta dei principi
Silvio Pasquazi
La parte inferiore della montagna del Purgatorio, dopo un primo e un secondo ripiano, o cinghio, verso sinistra face di sé grembo (Pg VII 68), e forma una cavità, [...] D. e Virgilio, guidati da Sordello, vi giungono tagliando a sghembo la costa per un sentiero ora erto ora piano, prima che il sole sia scomparso Giacomo II e Federico Il, figli di Pietro III); Enrico III d'Inghilterra, inetto e debole, ha nel figlio ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Luigi Maria
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 21 nov. 1841 da Domenico ed Enrichetta De Ferrari a Voltri (Genova); ivi passò l'infanzia e la prima adolescenza. Rimasto presto orfano, [...] seguirne i suggerimenti, così che, presentato dal cugino Enrico D'Albertis, navigatore ed esploratore, a G. da Genova il 25 nov. 1871 e toccati Porto Said, Aden, la costa dell'lndia e Singapore, approdò ad Amboina, capitale delle Molucche. Il 9 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII e XIV secolo la Reconquista cristiana è sostenuta dall’intervento [...] protrae dall’avvio del Trecento fino all’ascesa al trono di Enrico II Trastamara, culminando e trovando conclusione in una guerra civile, loro concessi.
La monarchia catalano-aragonese
Sulla costa orientale, anche la monarchia catalano-aragonese è ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Roma il 7 marzo 1908 e morta ivi il 26 settembre 1973. Tra le poche attrici dell'intera storia del cinema (certamente la prima tra le italiane) a essere celebrata [...] riesce ad avvertire in 1943: un incontro, nel quale un'infermiera va alla ricerca di viveri insieme a un uomo (Enrico Maria Salerno) che verrà deportato in Germania, mentre richiama la protagonista di Mamma Roma la matura mondana, 'Contessa', che in ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo
Giona Tuccini
– Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e di Giovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria [...] . Zoboli, Genova 1996), diario di un giovane navigante contemplatore della costa ligure colta in una dimensione senza tempo.
Il nuovo secolo si membri, tra cui Giuseppe Ungaretti, Lorenzo Viani ed Enrico Pea, contraddistinti da un ruolo e da un titolo ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...