LAMPRIDIO, Giovanni Benedetto
Stefano Benedetti
Nacque a Cremona nel 1478 dal notaio Leonardo Bellintendi, assumendo poi il cognome di Lampridio (forse coniato sul greco αῶ ἰδέα, "bell'intendere"; [...] annoverare personaggi di rilievo politico (Francesco Sforza, Enrico VIII, Giulio e Alessandro de' Medici, Federico latina in Italia nei secoli XV e XVI, a cura di E. Costa, Città di Castello 1888, pp. 107-109; E. Legrand, Bibliographie hellénique ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento l’Atlantico non è più un lago iberico. Le iniziative coloniali di Olanda, [...] riprendere il controllo del Brasile e anche di Luanda sulla costa africana. La Compagnia delle Indie occidentali risente anche della , in Canada. Samuel de Champlain riceve infatti da Enrico IV l’incarico di colonizzare la terre attraversate dal San ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] vittoria sulla flotta bizantina a Negroponte e devastò la costa greca, spingendo Manuele Comneno a concludere una pace trentennale Stefano; inoltre, insieme con l'arcivescovo Ugo, chiese a Enrico Aristippo di tradurre dal greco le Vite dei filosofi di ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] del palazzo arcivescovile.
In via S. Lorenzo, per Lorenzo Costa, gli è attribuita la facciata di palazzo Centurione Gavotti Boggiano, Fornelli, da cui ebbe: Pietro Agostino, nel 1822; Enrico Giuseppe, 1826; Adolfo, 1831. Dal secondo matrimonio con ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] violino con Ferdinando Pinto, armonia e contrappunto con Carlo Costa, composizione con Carlo Conti e Saverio Mercadante. In figurarono anche Charles Gounod e Ignacy Paderewski, e cantanti come Enrico Caruso, Victor Maurel, Rosa Raisa e Mary Garden.
Il ...
Leggi Tutto
Autopsia
Giorgio Weber
Angelo Fiori
Autopsia (dal greco ἀυτός, "stesso" e ὄψις, "vista) designa le operazioni di ispezione esterna e di sezione del corpo, eseguite sul cadavere dell'uomo o dell'animale [...] come 'mostri doppi', ermafroditi ecc.); J. Fernel, medico di Enrico II e di Caterina de' Medici alla corte di Francia, introduce di cadaveri esumati poco dopo la morte.
Bibliografia
a. costa, g. weber, L'inizio della anatomia patologica nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Paesi scandinavi
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai piccoli regni vichinghi si creano e si consolidano tra XI e XII [...] di Copenaghen. I mercanti danesi ottengono privilegi di residenza a Londra. Per contenere l’espansione tedesca lungo le coste baltiche si allea con Enrico III il Leone e cementa l’alleanza con la promessa di matrimonio tra suo figlio Canuto VI e la ...
Leggi Tutto
Basilicata
CCosimo Damiano Fonseca
Difficile da definire nella sua consistenza geografica per la fluidità dei suoi confini specialmente per quanto riguarda l'area occidentale dell'antica Lucania, la [...] è che da Melfi incaricava il 9 agosto 1236 il magister Enrico di Colonia di trascrivere il suo esemplare delle Abbreviationes di creava nel Regno undici nuovi porti di cui uno sulla costa jonica, Torremare (presso Metaponto). Ad esso preponeva due ...
Leggi Tutto
PRATESI, Giovanni
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2016), 2023
Nacque a Genova il 4 gennaio 1865, terzo e ultimo di tre figli, da Ferdinando Pratesi (1831-1879), coreografo, e Filomena [...]
Trasferitosi a Londra, la sua interpretazione nella pantomima di Mario Costa, A Pierrot’s Life al Prince of Wales Theatre (1897 Vincenzo Celli in quello di Petruška, Enrico Mascagno in quello del Moro ed Enrico Cecchetti nel Ciarlatano. Il 15 marzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il graduale rinnovamento della scienza che percorre l’Europa nel XV secolo trae [...] continente africano hanno un ruolo determinante le navigazioni promosse dai Portoghesi lungo le coste atlantiche dell’Africa; un posto particolare occupa, in questa vicenda, Enrico il Navigatore, che riceve alla sua corte di Lisbona uomini di mare ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...