DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] di Firenze disegnate e misurate dal vero dagli architetti Riccardo e Enrico Mazzanti e Torquato Del Lungo (II, Firenze 1880, p Gordigiani e Fiaschi-Cuccoli e la cappella di Girolamo Costa nel cimitero della Misericordia.
Nella seconda metà degli anni ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] Guglielmo. Successivamente Elvira partorì un altro maschio di nome Enrico e almeno due femmine.
Su ispirazione di Giorgio d’ dell’emiro ziride al Hasan, iniziò ad attaccare le città costiere. Nel 1144-45 conquistò il porto di Bresk, all’estremo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I missionari e le conversioni
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema delle missioni nei secoli XI e XII, che riguarda [...] con il matrimonio si imparenta con Gisela, sorella del futuro imperatore Enrico di Baviera. Waik, che con il battesimo ha assunto il nome quelle tribù ancora pagane della Pomerania (letteralmente, “costa del mare”), toponimo che, come tanti altri, ...
Leggi Tutto
DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] talvolta solo dalla nudità e dal colore scuro (Codex Aureus di Enrico III, del 1043-1046, Escorial, Bibl., Vitr. 17, -XVe siècle), in L'autunno del diavolo, a cura di E. Corsini, E. Costa, Milano 1990, pp. 383-396; id., Les justices de l'au-delà. Les ...
Leggi Tutto
MARTINO I d’Aragona (Martino il Giovane), re di Sicilia
Salvatore Tramontana
Figlio di Martino, detto il Vecchio, allora conte di Montblanc, e di Maria de Luna, figlia del conte Lope, nacque nel 1376. [...] XIII (1888), pp. 345-368; L. Boglino, L’ambasceria di Enrico Chiaramonte e di fra Paolo de’ Lapi al re M. e siciliano tra ribellione e fedeltà ai Martini: 1392-98, Palermo 1983; A. Costa, Sul catalogo dei feudi siciliani al tempo di M. I, in Medioevo. ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] paterni al tempo in cui la città era feudo di Enrico Orsini, dal 1513 sposato a Maria Sanseverino, sorella di Pietro quindi nel 1606, ampliata in 15 ‘canti’, a cura di Tomaso Costo (Venezia, Barezzi), che aggiunse un polemico Discorso in cui, non ...
Leggi Tutto
MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo (Ghedalia Ram). – Quarto e ultimo figlio di un’agiata famiglia di lingua italiana e di origini ebraiche ashkenazite (il nome indica la provenienza da Michelstadt, piccolo [...] , che traspaiono nelle prime esercitazioni poetiche; insieme con gli amici Enrico Mreule e Nino Paternolli il M. si appassionò inoltre alla lettura ultimo esame e, dopo un soggiorno a Pirano sulla costa istriana, fece rientro a Gorizia. Risale a quel ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] ottantadue puntate de I promessi sposi, realizzati da Orazio Costa.
Influenza di d’Amico: il Museo biblioteca dell’ la diversità del rapporto con Ruggero Ruggeri (nella Notizia all’Enrico IV lo studioso fa una descrizione finissima dei rapporti e ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] questa "conferenza" costituente il C. è il presidente (Andrea Costa il segretario) e il maggior ispiratore. La conferenza adotta una la sua adesione alla tattica elettorale. Prende contatto con Enrico Bignami e Osvaldo Gnocchi-Viani) redattori de La ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] al Sud , una del genovese Antoniotto Usodimare ' l'altra di alcuni "scudieri" del principe Enrico, e continuò in conserva con loro, senza mai perdere di vista la costa. Arrivate alle foci del Gambia, le tre caravelle s'apprestavano, a risalirne la ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...