CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] sec. 13° con l'unificazione delle contee. Disposte lungo la costa, tali sedi seguirono tuttavia una sorte comune, rimanendo in mano il fallimento del progetto di una crociata guidata da Enrico VI, nel 1228 Federico II organizzò una spedizione in ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] numerosa (almeno otto figli, il primo dei quali, Enrico, era nato prima dei matrimonio), ma nonostante questa costante e sulla sua famiglia, finché il coinvolgimento nella ribellione del 1485 gli costò la vita e la fortuna. Un altro dei suoi soci in ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] poche ore prima della morte del re.
La morte di Enrico II, se negli anni si rivelò un indubbio vantaggio per il farò…" (Diz. biogr. d. Ital., XXX, sub voce).
La scelta del Costa non fu certo casuale: uno dei primi atti di E. fu proprio lo ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] Europa: in Italia mette radice a Torino con lo psichiatra Enrico Morselli (1852-1929) e il fisiologo Amedeo Herlitzka ( e poi, nei due anni in cui il Beagle perlustrò la costa a sud di Montevideo, si soffermò in molti punti compiendo ampie ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] rappresentato è il leone, mentre nella carta dell'Imago mundi di Enrico di Magonza (Cambridge, C.C.C., 66, p. 2), 8). I portolani aggiungono alla carta nautica la descrizione delle coste e degli approdi. Il più antico esempio medievale di questo ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] un pittore che potesse sostenere il prestigio e la magnificenza della corte: Andrea Mantegna era morto nel 1506 e Lorenzo Costa il Vecchio non era riuscito a rimpiazzarlo. Castiglione il 16 dicembre comunicò al marchese di avere parlato con i due ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] (Fiskoviâ, 1981; Salona, 1994) anche in altre località costiere del territorio esarcale, come a Grado e in Puglia (D 1268; Viterbo, S. Francesco) o nella citata tomba di Enrico III. Nell’elaborazione di queste complesse strutture tombali ebbe un ruolo ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] Boccaccio la pone subito dopo la " troppo avacciata morte " di Enrico VII: " per la qual morte generalmente ciascuno che a lui è noto, rappresentante cospicuo V. Monti; di P. Costa (v.), altro ravennate, ebbero straordinaria fortuna un Comento ...
Leggi Tutto
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] qual stanno mesi doi al pascolo cum li animali, il qual coperto mi costa da d. sie in sete, et dapoi partiti li vachari disfarlo"; , "Quaderni Storici", 43, 1980, pp. 162-193; Enrico Stumpo, Un mito da sfatare? Immunità ed esenzioni fiscali della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] passano da 8 mila a 172 mila, in gran parte sulla costa orientale atlantica. Mentre gli anni Quaranta volgono al termine, le “ paradosso di nuova testualità tipo il programma Blob di Enrico Ghezzi. Questa modalità di fruizione tipica della neotv va ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...