Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] Continente perduto (1955) di Leonardo Bonzi, Mario Craveri, Enrico Gras e Giorgio Moser, primo film italiano in cinemascope e e inesistente, pioniere del cinema neozelandese di Peter Jackson e Costa Botes.
Questi "passaggi dell'immagine" (R. Bellour) ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] nome "Henricus" sin dal 1056 per gli imperatori Enrico IV, Enrico V, Lotario II, Corrado III e durante i primi Market, p. 20.
57. Le depredazioni del conte genovese Alamanus de Costa del 1228 documentate nel Liber Comunis qui vulgo, p. 196, si ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] procedere all’arresto dei sospetti di brigantaggio. Il generale Enrico Cialdini, a cui fu assegnato l’incarico di bloccare vaiuoloso». Napoli, temeva, era «un’ulcera che ci rode e che ci costa» (ivi, p. 68).
A sua volta, questo tipo di denuncia del ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] gronda, e spessi appaiono / pe' larghi dossi e per le coste i lividi / rosseggianti di sangue". Nell'VIII libro dell'Odissea pittura Tullio Crali, Dottori, Corrado e Ottorino Mancioli, Enrico Prampolini e Tato. Angelo Canevari espose i bozzetti per ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] di una nave, diffusa in Scandinavia, in Inghilterra, lungo la costa meridionale del Baltico o il corso del Volga o del Dnepr nelle mani delle signorie locali; testimoniati già all'epoca di Enrico I (919-936), il quale dotò alcuni insediamenti, sorti ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] sistemarsi all'interno piuttosto che nelle popolose città della costa. Il razzismo ispirò, dunque, solo certi settori di esempio, credeva nel ‛karma' e pensava d'essere la reincarnazione di Enrico il Leone (v. Mosse, 1964, p. 453).
Come movimento di ...
Leggi Tutto
Rocco Familiari
Teatro
Il luogo d'incontro
di tutte le arti
(Roland Barthes)
Il teatro italiano oggi:
si può parlare di crisi?
di Rocco Familiari
26 febbraio
Con una conferenza stampa a Roma l'AGIS (Associazione [...] interpreti, sono una causa 'oggettiva' di aumento dei costi, ma visti da un'altra angolazione sono ciò che consente recita a soggetto (1930) costituisce la trilogia del 'teatro nel teatro', in Enrico IV (1922), Come tu mi vuoi (1930) fino a Non si sa ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] traduzione del quarto libro che dal greco ne diede Enrico Aristippo. Un unico frammento del primo capitolo del quarto di O. Weijers, Turnhout 1995, pp. 214-229; C. D'Ancona Costa, Recherches sur le Liber de causis, Paris 1995; Th. Ricklin, Die Physica ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] di dimensione euclidea frazionaria: per esempio una linea di costa, che ha dimensione compresa fra 1 e 2, dato L., Rainaldi G., Rizzi E., Anzola d'Ossola, Fondazione Arch. Enrico Monti.
Bibliografia generale
COLUMELLA, L.J. De re rustica. Cambridge ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] Piccola Armenia, ha un terminale assai prossimo alla costa cipriota. È un sito privilegiato, quello della cittadina città e il suo mare: Genova nel medioevo, Bologna 1991, p. 173; Enrico Basso, Genova: un impero sul mare, Genova 1994, p. 15.
2. ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...