USODIMARE, Antoniotto
Emilio MALESANI
Navigatore genovese di cui parla Alvise Da Mosto nella relazione dei suoi viaggi alla costa occidentale dell'Africa. Non si sa nulla della sua gioventù, ma pare [...] , donde passò nel 1453 a Lisbona. Il Da Mosto, che nel 1455 era stato inviato dall'infante Don Enrico del Portogallo a esplorare le coste africane, s'incontrò con una caravella comandata dall'U. presso il Capo Verde e insieme i due continuarono la ...
Leggi Tutto
Gentiluomo ed avventuriero francese morto nel 1425, a cui erroneamente si attribuisce la scoperta delle Isole Canarie (1402). Caduto in rovina durante la guerra contro gl'Inglesi cercò fortuna in terra [...] all'isola di Lanzarote dove eresse un forte. Privo di forze sufficienti per impadronirsi della costa, si recò in Spagna a sollecitare aiuti dal re Enrico III. Ottenutili e fatto ritorno alle Canarie investito del titolo di signore delle isole, ne ...
Leggi Tutto
Celebre navigatore portoghese del sec. XV. Allevato alla corte del principe Enrico, si diede giovanissimo alla vita del mare. Nipote di Gonzales Zarco, cui spetta il merito di avere riscoperto il gruppo [...] seguente si spinse ancor più a sud penetrando nella foce del Tabié a sud del Rio Grande sino a raggiungere, pare, la costa di Sierra Leone, esplorata solo quindici anni più tardi. Una malattia di cuore, o secondo un'altra versione la ferita d'una ...
Leggi Tutto
. Misura spagnola di capacità per aridi: è la quarta parte di un celemín e vale l.1,156. Si usa anche come misura di capacità per liquidi e in tal caso è la quarta parte di un azumbre (l. 0,504). È pure [...] usata nella Costa Rica (l. 4,17), nel Guatemala (l. 1,1579) e nel Messico (l. 1,8992 per aridi; l. 0,4562 per liquidi).
Cuartillo è anche il nome di una moneta in lega di rame e argento, fatta coniare da Enrico IV di Castiglia; essa valeva la quarta ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Roma 1846 - ivi 1911), figlio del paesaggista inglese Charles (m. Roma 1874). Prediligendo l'acquerello, dipinse soprattutto paesaggi della campagna romana. Ebbe contatti con O. Carlandi, [...] A. Castelli, N. Costa e A. Raggio, per un breve periodo si avvicinò anche a M. Fortuny. Tra le numerose opere conservate a Roma: Via Appia antica (1909, Gall. dell'Accad. di S. Luca); Desolata campagna romana (Gall. naz. d'arte moderna); e, ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] giornale organizzatore, esce tre volte a settimana: un numero costa 5 centesimi, l'abbonamento annuo 7 lire. La notizia è Palù di Giovo in Val di Cembra, in Trentino. È figlio di Enrico e Lina, due contadini che coltivano viti. Palù di Giovo è anche ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] e due angeli dell'antica chiesa fiorentina di S. Giorgio alla Costa (Firenze, S. Stefano al Ponte, Mus. Diocesano). Le una delibera del Maggior Consiglio di Venezia approvò il prestito a Enrico Scrovegni "de pannis Sancti Marci", forse paramenti e/o ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] una volta. Guido di Montefeltro, rimasto a Roma come vicario di Enrico di Castiglia, gli sbarrò l'accesso al Campidoglio e i seguaci Saracenesco e raggiunse, l'8 o il 9 settembre, la costa tirrenica presso Astura a sud di Anzio, dove si imbarcò per ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] in tale veste, fissato dal pennello di Lorenzo Costa a cavallo attorniato da vari personaggi armati.
Una di possibilità matrimoniali che andava dalla sorella del re di Navarra Enrico II d'Albret ad una delle figlie del duca di Baviera Guglielino ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] nel luglio e nell'agosto egli si fermò a Boulogne, sulla costa della Manica. Ma i suoi tentativi di influenzare, di lì nel dicembre 1267 concluse un'alleanza con il senatore di Roma Enrico di Castiglia e con i ghibellini toscani, alla quale Carlo d ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...