• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1042 risultati
Tutti i risultati [1042]
Biografie [272]
Storia [220]
Arti visive [105]
Geografia [67]
Religioni [66]
Diritto [68]
Europa [49]
Archeologia [49]
Diritto civile [41]
Storia per continenti e paesi [30]

USODIMARE

Enciclopedia Italiana (1937)

USODIMARE, Antoniotto Emilio MALESANI Navigatore genovese di cui parla Alvise Da Mosto nella relazione dei suoi viaggi alla costa occidentale dell'Africa. Non si sa nulla della sua gioventù, ma pare [...] , donde passò nel 1453 a Lisbona. Il Da Mosto, che nel 1455 era stato inviato dall'infante Don Enrico del Portogallo a esplorare le coste africane, s'incontrò con una caravella comandata dall'U. presso il Capo Verde e insieme i due continuarono la ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE BISSAGOS – CAPO VERDE – PORTOGALLO – SIVIGLIA – LISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su USODIMARE (2)
Mostra Tutti

BÈTHENTCOURT, Jean, seigneur de

Enciclopedia Italiana (1930)

Gentiluomo ed avventuriero francese morto nel 1425, a cui erroneamente si attribuisce la scoperta delle Isole Canarie (1402). Caduto in rovina durante la guerra contro gl'Inglesi cercò fortuna in terra [...] all'isola di Lanzarote dove eresse un forte. Privo di forze sufficienti per impadronirsi della costa, si recò in Spagna a sollecitare aiuti dal re Enrico III. Ottenutili e fatto ritorno alle Canarie investito del titolo di signore delle isole, ne ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN DE BETHENCOURT – ISOLE CANARIE – LANZAROTE – ROCHELLE – PARIGI

FERNANDES, Alvaro

Enciclopedia Italiana (1932)

Celebre navigatore portoghese del sec. XV. Allevato alla corte del principe Enrico, si diede giovanissimo alla vita del mare. Nipote di Gonzales Zarco, cui spetta il merito di avere riscoperto il gruppo [...] seguente si spinse ancor più a sud penetrando nella foce del Tabié a sud del Rio Grande sino a raggiungere, pare, la costa di Sierra Leone, esplorata solo quindici anni più tardi. Una malattia di cuore, o secondo un'altra versione la ferita d'una ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – SIERRA LEONE – CAPO VERDE – PORTOGALLO – FUNCHAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERNANDES, Alvaro (1)
Mostra Tutti

CUARTILLO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Misura spagnola di capacità per aridi: è la quarta parte di un celemín e vale l.1,156. Si usa anche come misura di capacità per liquidi e in tal caso è la quarta parte di un azumbre (l. 0,504). È pure [...] usata nella Costa Rica (l. 4,17), nel Guatemala (l. 1,1579) e nel Messico (l. 1,8992 per aridi; l. 0,4562 per liquidi). Cuartillo è anche il nome di una moneta in lega di rame e argento, fatta coniare da Enrico IV di Castiglia; essa valeva la quarta ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO IV DI CASTIGLIA – COSTA RICA – GUATEMALA – MESSICO – RAME

Còleman, Enrico

Enciclopedia on line

Còleman, Enrico Pittore italiano (Roma 1846 - ivi 1911), figlio del paesaggista inglese Charles (m. Roma 1874). Prediligendo l'acquerello, dipinse soprattutto paesaggi della campagna romana. Ebbe contatti con O. Carlandi, [...] A. Castelli, N. Costa e A. Raggio, per un breve periodo si avvicinò anche a M. Fortuny. Tra le numerose opere conservate a Roma: Via Appia antica (1909, Gall. dell'Accad. di S. Luca); Desolata campagna romana (Gall. naz. d'arte moderna); e, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIA APPIA ANTICA – ACQUERELLO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Còleman, Enrico (2)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] giornale organizzatore, esce tre volte a settimana: un numero costa 5 centesimi, l'abbonamento annuo 7 lire. La notizia è Palù di Giovo in Val di Cembra, in Trentino. È figlio di Enrico e Lina, due contadini che coltivano viti. Palù di Giovo è anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

GIOTTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOTTO A. Tomei Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] e due angeli dell'antica chiesa fiorentina di S. Giorgio alla Costa (Firenze, S. Stefano al Ponte, Mus. Diocesano). Le una delibera del Maggior Consiglio di Venezia approvò il prestito a Enrico Scrovegni "de pannis Sancti Marci", forse paramenti e/o ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – RISURREZIONE DI LAZZARO – DUCCIO DI BUONINSEGNA – PIETRO PAOLO VERGERIO – RICCOBALDO DA FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOTTO (5)
Mostra Tutti

CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia Peter Herde Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] una volta. Guido di Montefeltro, rimasto a Roma come vicario di Enrico di Castiglia, gli sbarrò l'accesso al Campidoglio e i seguaci Saracenesco e raggiunse, l'8 o il 9 settembre, la costa tirrenica presso Astura a sud di Anzio, dove si imbarcò per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – ALFONSO X DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia (5)
Mostra Tutti

FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato Gino Benzoni Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] in tale veste, fissato dal pennello di Lorenzo Costa a cavallo attorniato da vari personaggi armati. Una di possibilità matrimoniali che andava dalla sorella del re di Navarra Enrico II d'Albret ad una delle figlie del duca di Baviera Guglielino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADDALENA DE LA TOUR D'AUVERGNE – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – BONIFACIO DEL MONFERRATO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato (4)
Mostra Tutti

CLEMENTE IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE IV, papa Norbert Kamp Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] nel luglio e nell'agosto egli si fermò a Boulogne, sulla costa della Manica. Ma i suoi tentativi di influenzare, di lì nel dicembre 1267 concluse un'alleanza con il senatore di Roma Enrico di Castiglia e con i ghibellini toscani, alla quale Carlo d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IMPERO LATINO D'ORIENTE – GIOVANNI GAETANO ORSINI – MICHELE VIII PALEOLOGO – RAIMONDO V DI TOLOSA – ALFONSO DI POITIERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE IV, papa (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 105
Vocabolario
valere
valere valére v. intr. [lat. valēre «essere forte, sano; essere capace; significare»] (pres. indic. valgo [ant. o poet. vàglio], vali, vale, valiamo, valéte, vàlgono [ant. o poet. vàgliono]; pres. cong. valga [ant. o poet. vàglia], ... valiamo,...
Costosità
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali