• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1042 risultati
Tutti i risultati [1042]
Biografie [272]
Storia [220]
Arti visive [105]
Geografia [67]
Religioni [66]
Diritto [68]
Europa [49]
Archeologia [49]
Diritto civile [41]
Storia per continenti e paesi [30]

DOVER

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata a 51°7′ N. e 1° 19′ E., uno dei Cinque Ports (v.), base navale sino al 29 settembre 1923 e porto di scalo, giustamente considerata come "chiave e [...] nel Medioevo uno dei Cinque Ports per la difesa della costa meridionale inglese, forniva venti navi e ricevé in cambio a conflitto una squadra inglese dei Cinque-Ports a sostegno di Enrico III d'Inghilterra, contro una squadra francese composta di 80 ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ENRICO III D'INGHILTERRA – EDOARDO IL CONFESSORE – EUSTACHIO IL MONACO – HUBERT DE BURGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOVER (1)
Mostra Tutti

BARTH, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1930)

Esploratore tedesco dell'Africa centrale nato ad Amburgo il 16 febbraio 1821, morto a Berlino il 25 novembre 1865. Coltivò sino dalla prima età con particolare amore gli studî filologici, storici e geografici, [...] a piedi, della durata di circa due anni, lungo la costa africana del Mediterraneo, da Tangeri sino all'Egitto, interessandosi delle scienze matematiche e naturali. Bibl.: B. Malfatti, Enrico Barth e le esplorazioni nell'Africa Centrale, in Scritti ... Leggi Tutto
TAGS: HEINRICH BARTH – LAGO CIAD – CIRENAICA – BAGHIRMI – TIMBUCTÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTH, Heinrich (2)
Mostra Tutti

ABSALON

Enciclopedia Italiana (1929)

. Uomo di stato danese, nato nel 1128 da Asser Rig, potente capo di Sjælland. A. fu educato nella casa paterna, a Fjenneslevlille, insieme col fratello maggiore Esbern Snare e con un fratello di latte [...] navi vigilavano sul Baltico; e per la difesa delle coste danesi egli fece erigere parecchie fortezze, una delle quali la potente cittadella di Arkona: donde le invidie del duca sassone Enrico il Leone. In seguito, i Danesi riuscirono a fissarsi nella ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE GERMANICO – ARCIVESCOVO DI LUND – CHIESA CATTOLICA – ENRICO IL LEONE – ISOLA DI RÜGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABSALON (3)
Mostra Tutti

SOERABAJA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOERABAJA (A. T., 95-96) Emilio Malesani È la seconda città dell'isola di Giava, capoluogo della provincia di Giava Orientale, con 336.814 abitanti, di cui 20.000 Europei (1930). La città sorge sulla [...] , di ritrovi e di alberghi. Sulla destra del Mas s'incontra il vecchio forte Principe Enrico, divenuto ora magazzino di approvvigionamento; invece sulla costa marittima, a Ujong, sorgono gli stabilimenti e il porto della marina da guerra e si trovano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOERABAJA (1)
Mostra Tutti

BÉLA III re d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1930)

Secondo figlio di re Géza II. Fu educato alla corte dell'imperatore di Bisanzio, Manuele Comneno, che intendeva di farne lo sposo di sua figlia e il suo successore al trono. Infatti, dimostratesi inefficaci [...] conquistò per breve tempo anche la Galizia e difese i suoi possessi sulla costa adriatica contro Venezia, in due guerre, l'ultima delle quali diretta dal doge Enrico Dandolo (1190-1191). Nel 1193 l'imperatore Federico Barbarossa condusse attraverso l ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – MANUELE COMNENO – ENRICO DANDOLO – DALMAZIA – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÉLA III re d'Ungheria (2)
Mostra Tutti

STAZZONA

Enciclopedia Italiana (1936)

STAZZONA Carlo Guido Mor . Il contado di Stazzona, così come ci appare costituito alla fine del secolo VIII e nel secolo IX, comprende tutto il bacino del Lago Maggiore, da Sesto Calende a Locarno, [...] esclusa la Valtravaglia e la costa da Ispra a Laveno, appartenenti al contado del Seprio. Alcuni vorrebbero le sorti; a lui succede nel comitato, dopo la confisca operata da Enrico II e da Corrado, Uberto, fratello di re Arduino, che appare conte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAZZONA (1)
Mostra Tutti

AMICI, Bernardino

Enciclopedia Italiana (1929)

In questa piccola terra nei pressi di Aquila nacque egli nel 1422; fu frate minore francescano dal 1445, ebbe le cariche di procuratore generale nell'Ordine, e di predicatore apostolico nella corte romana. [...] del tuo figlio", ecc., Aquila 1865, cit. da L. Rivera, in Bullettino d. R. Deputazione abr. di s. p., s. 3ª, 1921-1922, p. 466 e 1923, p. 196 seg.; G. Costa, Il convento di Ocre, ecc. Aquila 1912; C. Coletti, Monografia del B. B. da F., Torino 1909. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCANI – ABRUZZO – PERUGIA – SULMONA – LATINO

FUNCHAL

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNCHAL (A. T., 37-38) Riccardo RICCARDI Angelo RIBEIRO Capoluogo dell'isola di Madera e del distretto omonimo. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, a 32°37′45 N. e a 19° 15′ 34″ O.; le montagne [...] Giovanni Gonçalves Zarco, primo colonizzatore dell'isola, per incarico di Giovanni I di Portogallo, e sotto la direzione di suo figlio Enrico il Navigatore. A Zarco fu data la capitaneria di Funchal, che fu elevata a vila nel 1451 e a città nel 1508 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI I DI PORTOGALLO – ENRICO IL NAVIGATORE – GUERRE NAPOLEONICHE – ISOLA DI MADERA – LISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUNCHAL (1)
Mostra Tutti

PONTA DELGADA

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTA DELGADA (A. T., 107-108) Riccardo RICCARDI Angelo RIBEIRO DELGADA Capoluogo della provincia portoghese delle Isole Azzorre e capoluogo di distretto, con 14.904 abitanti (1930). È situata sulla [...] vi fanno scalo anche linee francesi e italiane. Storia. - Quando l'isola cominciò a popolarsi (v. enrico il navigatore), fu scelta Vila Franca, nella costa nord, per capitale. Ma già al principio del sec. XVI, Ponta Delgada era diventata un centro d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTA DELGADA (1)
Mostra Tutti

PÁEZ Xaramillo, Pedro

Enciclopedia Italiana (1935)

PÁEZ Xaramillo, Pedro Enrico Cerulli Nacque a Olmeda (nella diocesi di Toledo) nel 1564. Entrato a diciott'anni nella Compagnia di Gesù, fu inviato nelle Indie a Goa. Di lì nel 1589 partì per tentare [...] dovunque l'ostilità dei principi arabi, il P. riuscì, dopo una sosta alle Curia Muria, a sbarcare a Dofar (Ẓufār) sulla costa della Mahra. Di lì egli compì la prima traversata dell'Arabia sud-orientale da Dofar per Tarīm a Ṣan‛ā. Fatto prigioniero ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – PENISOLA ARABA – NILO AZZURRO – ETIOPIA – MASCATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PÁEZ Xaramillo, Pedro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 105
Vocabolario
valere
valere valére v. intr. [lat. valēre «essere forte, sano; essere capace; significare»] (pres. indic. valgo [ant. o poet. vàglio], vali, vale, valiamo, valéte, vàlgono [ant. o poet. vàgliono]; pres. cong. valga [ant. o poet. vàglia], ... valiamo,...
Costosità
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali