PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] principali di formazione delle élites del Regno. In quegli anni, fra gli allievi comparivano Carlo Mezzacapo, Carlo Pisacane, EnricoCosenz, Matteo Negri, Paolo de Sangro di Sansevero e molti altri che sarebbero diventati famosi tra i militanti della ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] il comando della III compagnia dei Cacciatori delle Alpi di Garibaldi, distinguendosi a Seriate, Treponti, e ricevendo da EnricoCosenz, nel 1860, la medaglia al valor militare. Sempre nel 1859 realizzò Morte di Narciso Bronzetti a Treponti (Milano ...
Leggi Tutto
VIGANÒ, Ettore Giuseppe
Emanuele Ertola
– Nacque a Tradate (Como) il 27 aprile 1843 da Francesco e da Rachele Pancera.
Si arruolò, diciassettenne, come volontario garibaldino, e nel luglio del 1860 [...] nel 1883, destinato al comando del corpo di stato maggiore.
Due anni più tardi il capo di stato maggiore, tenente generale EnricoCosenz, gli commissionò uno Studio circa la difensiva e l’offensiva a nord-est, ipotesi di un conflitto contro l’Austria ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] italiano di Roma vi sono lettere di Petitti a diversi corrispondenti, fra i quali: Rattazzi, Giovanni Cadolini, EnricoCosenz, Domenico Farini, Massimo d’Azeglio. Lettere di Petitti relative alla commissione per la delimitazione dei confini con la ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] . Poco appoggiato dalla Sinistra, sospettosa delle sue simpatie socialiste, il 5 maggio riportò 71 voti contro i 77 dei generale EnricoCosenz, che lo sconfisse nel ballottaggio del 12 maggio con 178 voti contro 108 (Indice gen. degli Atti parl. dal ...
Leggi Tutto
VENTURI, Carlo
Angelica Zazzeri
– Figlio di Valentino e di Angela Berti, nacque ad Avio, vicino Trento, il 6 giugno 1829.
La data è attestata dai registri parrocchiali e dagli Scritti editi e inediti [...] con il grado di maggiore nella I brigata del II battaglione della 17 ª divisione, sotto il comando del generale EnricoCosenz. Quando raggiunse la destinazione i combattimenti erano ormai al termine e Carlo, a malincuore, non prese parte agli scontri ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] Maurogonato (1883-94 circa) e i ritratti dei patrioti napoletani accorsi a Venezia per combattere contro l'Austria (EnricoCosenz, Gerolamo Ulloa, il generale Guglielmo Pepe, Carlo Mezzacapo, Cesare Rossarol); per la Scuola di S. Girolamo (oggi ...
Leggi Tutto
CARRANO, Francesco
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Napoli il 2 dic. 1815. La sua formazione ha inizio nel clima della reazione borbonica, di cui il C. diviene presto fiero nemico. Studia presso i [...] vita civile.
Nel marzo del 1848 parte da Napoli con altri duecento volontari, tra cui i suoi colleghi della Nunziatella EnricoCosenz e i fratelli Mezzacapo, per unirsi a Ferrara al generale Durando, che guida il corpo di spedizione pontificio alla ...
Leggi Tutto
TANARA, Faustino
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 10 gennaio 1831 nella frazione Manzano di Langhirano, vicino a Parma, da Giacomo e da Luigia Tromba.
Avviato agli studi nel seminario di Berceto, entrò [...] e Laveno, ebbe modo di distinguersi nel combattimento dell’8 giugno a Seriate, destando l’ammirazione del generale EnricoCosenz. Assegnato al corpo dei bersaglieri come sottotenente, terminò la campagna con i gradi di luogotenente. L’esperienza ...
Leggi Tutto
SPECH, Eliodoro
Elena Bacchin
– Nacque a Milano il 9 agosto 1810, primogenito di due cantanti lirici, Giuseppe, tenore, e Maddalena Pietralia, mezzosoprano.
Circolano diverse versioni del suo cognome: [...] tra i Cacciatori delle Alpi, nominato nel marzo sottotenente della 2ª compagnia del I battaglione del 1° reggimento comandato da EnricoCosenz. Durante la battaglia di Treponti, il 15 giugno, fu ferito a un braccio. Per meriti di guerra ottenne la ...
Leggi Tutto