• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Biografie [28]
Storia [14]
Letteratura [8]
Diritto [8]
Religioni [7]
Arti visive [7]
Temi generali [6]
Geografia [4]
Comunicazione [4]
Diritto civile [4]

CAPUANA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUANA, Luigi Enrico Ghidetti Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] M. Lo Vecchio-Musti, Milano 1973, pp. 959-63); A. Albertazzi, in Ilromanzo, Milano s.d. (ma 1902), pp. 310-312; E. Corradini, in Marzocco, 31 ag. 1905; G. Spencer Kennard, in Romanzi e romanzieri italiani, Firenze 1904, II, pp. 223-40; M. Muret, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – SPEDIZIONE DEI MILLE – GIUSEPPE MACHERIONE – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPUANA, Luigi (3)
Mostra Tutti

STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STIGLIANI, Tommaso (Tomaso) Andrea Lazzarini Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019 Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] e la storia letteraria di quegli anni. Il 9 agosto Enrico Caterino Dàvila lo trafisse con un colpo di spada al di E. Malato, XI, Roma 2003, pp. 391-424; M. Corradini, Questioni di famiglia. Tasso Marino Stigliani, in Studi secenteschi, XLVI (2005), ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE BORJA Y ARAGÓN – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – FRANCESCO MARIA FARNESE – GIOVAN BATTISTA MARINO – BIBLIOTECA CASANATENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STIGLIANI, Tommaso (Tomaso) (2)
Mostra Tutti

BORGESE, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGESE, Giuseppe Antonio Enrico Ghidetti Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] e un primo tentativo di diagnosi dei problemi etico-politici della nuova civiltà del Novecento come erano posti da Murri a Corradini, da Renan a Sorel, a Gambetta, a Max Nordau, a Maurras, da Kierkegaard a Schopenhauer. A parte il valore dei singoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – FRANCESCO DE SANCTIS – GABRIELE D'ANNUNZIO – CORRIERE DELLA SERA – DOMENICO GIULIOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGESE, Giuseppe Antonio (4)
Mostra Tutti

Olimpiadi invernali: Vancouver 2010

Enciclopedia dello Sport (2012)

Olimpiadi invernali: Vancouver 2010 NUMERO OLIMPIADE: XXI DATA: 12 febbraio – 28 febbraio NAZIONI PARTECIPANTI: 82 Comitati olimpici nazionali NUMERO ATLETI: 2.566 NUMERO ATLETI ITALIANI: 109 DISCIPLINE: [...] dal pattinaggio di velocità in cui, complice l’involuzione di Enrico Fabris, dopo l’estemporaneo exploit di Torino 2006, non dalla portabandiera ai Giochi paralimpici del 2006, Melania Corradini. Nel fondo invece la versatile Francesca Porcellato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: MOVIMENTI ANTI-GLOBALIZZAZIONE – GIOCHI PARAOLIMPICI – COLUMBIA BRITANNICA – HOCKEY SU GHIACCIO – OPINIONE PUBBLICA

ORIENTEERING

Enciclopedia dello Sport (2005)

Orienteering Giorgio Lo Giudice cenni generali L'orienteering (neologismo inglese derivato dallo svedese orientering, "orientamento"), inteso come sport codificato, è una disciplina relativamente giovane, [...] . Un'altra soddisfazione viene dal piazzamento di Enrico Cristellon, trentino anche lui, che ai Mondiali usato il sistema di punzonatura elettronico per i controlli. Nel 2000 Corradini, che si ritirerà l'anno successivo, vince il suo quarto titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: PROVINCIA DI TRENTO – DIRIGENTI SPORTIVI – PERGINE VALSUGANA – UNIONE SOVIETICA – CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTEERING (5)
Mostra Tutti

CRESCENZI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENZI, Marcello Luisa Bertoni Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] Romano. A varie riprese si mise in contatto col card. Enrico Stuart, duca di York, che, insieme col card. , s. 3, IV (1967), 2, pp. 167, 208; B. De Sanctis, P. M. Corradini, Roma 1971, pp. 444 ss., 450, 486 s., 516-29; G. Moroni, Diz. di erud ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – PIER MARCELLINO CORRADINI – CARLO ALBERTO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESCENZI, Marcello (1)
Mostra Tutti

LUMBROSO, Alberto Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese. Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] inedita, Roma 1901), Stendhal (Stendhaliana: da Enrico Beyle a Gioacchino Rossini, Pinerolo 1902) e soprattutto (Premessa, s. 3, XXXII [1928], 1) - D. Oliva, E. Corradini, L. Ferderzoni, A. Dudan. Dal 1909 G. D'Annunzio collaborò alla Rivista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SANTA MARGHERITA LIGURE – ACCADEMICO DI FRANCIA – ACCADEMICO DEI LINCEI

LESSICOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LESSICOGRAFIA Gino FUNAIOLI Bruno MIGLIORINI Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] e creatori, Roberto del Thesaurus linguae latinae (1531-1543), Enrico del Thesaurus linguae graecae (1572). Il materiale ivi è tratto (1827-31), da V. De-Vit (1858-79), e da F. Corradini e G. Perin (1864-98), l'ultima delle quali ci dà, essa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESSICOGRAFIA (1)
Mostra Tutti

FRANCONIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCONIA (A. T., 56-57) Arrigo LORENZI Walter HOLTZMANN Questa forma del nome tedesco Franken, con il quale nel senso più lato s'intese l'intera monarchia franca e poi soltanto il territorio fra [...] Babenberg, con possessi sul Meno e sulla Rednitz, e i Corradini, con possessi attorno a Worms e nell'attuale Palatinato del Reno dopo la sua morte (918), all'elezione del duca di Sassonia Enrico I, il quale riconobbe quel ducato e s'alleò col duca ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DEI FRANCHI ORIENTALI – LUDOVICO IL GERMANICO – LUDOVICO IL FANCIULLO – CORRADO DI FRANCONIA – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCONIA (1)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] biblioteca di quest'ultimo si è detto. Giannino Corradini era molto legato al Barbaro, che dichiara di aver Layton, The Sixteenth Century Greek Book, pp. 131-222. 354. Enrica Follieri, Su alcuni libri greci stampati a Venezia nella prima metà del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali