Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] di Venezia, presieduto da Giuseppe Volpi; nel maggio Enrico Coen Cagli, ingegnere capo del Genio civile e direttore a Castelfidardo; dal 1860 al 1866 fu aiutante del generale Cialdini e quindi addetto militare dell'ambasciata di Parigi. Quando, ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] di Sinistra, espressamente richiesto dal re e da Cialdini, era però inteso dal Ricasoli come sostanziale loro d'oculistica dell'università di Pavia, Francesco Flarer, e vedova di Enrico Grassi, un ingegnere da lei sposato nel '70 e dal quale ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] (il Trattato sull’origine e sviluppo dei frati eremiti di Enrico di Friemar e il Liber Vitasfratrum di Giordano di Sassonia), Bruno Molajoli). Nella stessa cittadina dipinse l’edicola in via Cialdini con la Madonna dell’Umiltà e angeli.
Tra il 1417 ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Trani (Bari) il 7 luglio 1880 da Carlo e da Maria Teresa Fortunato.
La famiglia paterna, di antica nobiltà emiliana originaria di Cento, si era trasferita [...] e partecipò alla campagna del '66 con le truppe del generale Cialdini. Quindi, terminati gli studi, si stabilì a Roma impiegato presso scrittori: Luigi Antonelli, Silvio Benedetti, Enrico Casella, Enrico Cavacchioli, Fausto Maria Martini e Pilade ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] aveva già espresso in precedenza al Farini e al Cialdini. Adesso però l'A. incontrava un rifiuto, 'agosto del 1848, Milano 1906, in riferim. alle Memorie ined. del conte Enrico Martini Giovio Della Torre; Id., Napoleone III, Eugenia di Montijó e F.A ...
Leggi Tutto
BORELLI, Vincenzo
Bruno Di Porto
Nato a Modena il 5 genn. 1786 da Giulio e da Maria Malmusi, si laureò in giurisprudenza all'università di Bologna nel 1806 ed esercitò la professione di notaio. Verso [...] il B. non partecipò alla cospirazione di Ciro Menotti ed Enrico Misley; solo il 6 febbr. 1831 - all'indomani Risorgimento italiano, VII (1914), 3, pp. 3-10; Id., Memorie di F. Cialdini, Milano-Roma-Napoli 1924, pp. XXVIII, 61, 62, 143; I. Raulich, ...
Leggi Tutto
MISLEY, Enrico
Mario MENGHINI
*
Cospiratore e uomo politico, nato a Modena il 6 maggio 1801, morto a Barcellona il 2 gennaio 1863. Raggiunto a Milano il padre, insegnante in quella scuola di veterinaria, [...] di discussione.
Bibl.: G. Canevazzi, Ricordanze di L. Generali, in Arch. emil. del Risorg., 1907 segg.; id., Memorie di F. Cialdini, Roma 1924 (con numerose indicaz. bibliografiche). Favorevole al M. è l'opera di un suo discendente: G. Ruffini, Le ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] imperatore si era spinto fino a dire all'aiutante di campo del re, Enrico Morozzo Della Rocca: "Je n'ai qu'à lever un doigt et collegi di Napoli. Corsero parole grosse, e il generale Cialdini si credette in dovere di farsi campione dell'esercito e ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giacomo
Giuseppina Lupi
– Nacque a Milano il 16 genn. 1817 da Giovanni Battista, originario di Felizzano (presso Alessandria), e da Maria Beretta di Desio.
Il padre esercitò a Milano l’attività [...] divisione nel IV corpo d’armata affidato a E. Cialdini. Fu schierato in Valsugana e con le sue truppe nel 1859: lettere di Carlo Gorini, di Giuseppe Mazzini e di G. M. ad Enrico Guastalla, s.l. 1922; G. Garibaldi, Le memorie, Bologna 1932, ad ind.; ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giovanni Battista
Salomé Vuelta García
RICCIARDI, Giovanni Battista. – Nacque a Pisa il 20 novembre 1623 (fu battezzato il 22), da un legame illegittimo del nobile fiorentino Francesco Ricciardi [...] Sucesos y prodigios de amor, tradotti da Biasio Cialdini, Venezia 1637). Secondo l’uso dell’epoca, Ricciardi nipoti Francesco Maria, Domenico, Ottavio, Giovanni Battista e Tommaso Enrico, faceva parte una ricca e pregiata biblioteca e una collezione ...
Leggi Tutto