TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] .
Nella regione senese si segnalano una tomba a camera ''principesca'' con ricco corredo di avori e vasi di bucchero a Castelnuovo Berardenga (località Il Poggione) e un grandioso tumulo rinvenuto ad Asciano, utilizzato fra 7° e 1° secolo a.C., dove ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1485, da nobile famiglia, a Castelnuovo Scrivia, nel territorio di Tortona, che allora faceva parte della Lombardia; ond'egli, anziché piemontese, si dichiarò sempre lombardo d'origine e di [...] cui quel benefizio era stato assegnato dalla liberalità del re Enrico II. Ma più che attendere al suo vescovato, italiana, latina, francese, saccheggiati sfrenatamente dal novellatore di Castelnuovo, e che "la verità della storia", quando non ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] dei Monferrato: e anche di questo i Savoia si giovarono. Venne Enrico VII, e i Savoia ne ebbero dignità e uffici: compresa utile G. De Blasiis, Le case dei principi angioini nella piazza di Castelnuovo, in Arch. stor. napol., XI e XII (1886-87). Per ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Quiroga; i romanzi La Gloria di Don Ramiro e Zogoibi di Enrico Larreta, La Maestra Normal, e El Mal Metafísico di Manuel Gonzales Arrili, L. Barletta, Alvaro Yunque, L. Castelnuovo, Roberto Mariani, Hector Blomberg, suggestivo evocatore di porti ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] Guglielmo III e il tradimento dei baroni agevolarono la conquista di Enrico VI, mentre le flotte di Pisa e di Genova, entrambe, G. Ventimiglia principe di Belmonte, C. Cottone principe di Castelnuovo, G. Riggio principe di Aci, G. Alliata principe di ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] nazionale d'arte orientale "Marco Polo". - Ripete le origini dal principe Enrico di Borbone di Parma, conte di Bardi e dal suo viaggio del anche qui, come sia, da Aquileia a Gradisca, a Castelnuovo (Patto di Worms del 1521 e lodo di Trento 1535). ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] ne impedì la realizzazione. Il progetto venne però ereditato dal figlio Enrico Hillyer, protagonista tra il 1865 e il 1868 di un dell'arte (M. Baxandal, A. Hauser, F. Haskell, E. Castelnuovo), sociologi (J. Ruskin, K. Teige) e del critico letterario ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] negativo o frazionario. Questo fondamentale risultato, comunicato dal Newton ad Enrico Oldenburg con lettera del 13 giugno 1676 (ma, a quanto ed., II, Bologna 1926, p. 231 (articolo di G. Castelnuovo) e p. 263 (articolo di F. Enriques).
Teoria delle ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] di gelsicoltura e bachicoltura di Ascoli Piceno; la Stazione sperimentale per il frassino e per la manna di Castelnuovo (Palermo), la Stazione sperimentale di bieticoltura di Rovigo, l'Istituto agricolo coloniale italiano con annessa scuola coloniale ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] nella statistica metodologica e che, come rileva G. Castelnuovo (Sulle prime applicazioni del calcolo delle probabilità alla statistica Angelo Messedaglia, Silvio Perozzo, Enrico Raseri, Luigi Rameri, Augusto Bosco, Enrico Ferri, ecc.), e relazioni ...
Leggi Tutto