Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento, la penetrazione della pittura fiamminga in Italia appare di fondamentale [...] rapporto dialettico con un linguaggio preesistente, ma si impone come “punto di partenza di una nuova tradizione” (EnricoCastelnuovo, Prospettiva italiana e microcosmo fiammingo, 1966), nell’ambito di una congiuntura che porta all’adozione dei modi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel suo momento più alto la civiltà figurativa del Quattrocento ha due polarità preminenti, [...] lenticolare e mutevole.
Spazio italiano, ambiente fiammingo di Cesare Brandi (1960); Prospettiva italiana e microcosmo fiammingo di EnricoCastelnuovo (I Maestri del Colore, n. 259, 1968) sono due titoli, fortunati, che hanno cercato di sintetizzare ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] fu nominato ministro del Tesoro nel governo Saracco. A Venezia fu presidente dell’Ateneo Veneto. Su di lui cf. EnricoCastelnuovo, Commemorazione di Alessandro Pascolato letta il 13 novembre 1905 nell’Aula Magna della R. Scuola Superiore di Commercio ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] di primo piano fu occupato dal moderato "Gazzetta di Venezia" e dalla rivista "Il Veneto" dei giovani Luigi Luzzatti ed EnricoCastelnuovo. Sulla prima si segnalano gli articoli apparsi il 12, 13, 19, 20, 26 ottobre, 13 e 28 novembre, 6 dicembre ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] sezione dei memorialisti per le sue Memorie di un garibaldino, e autore altresì di vari racconti. Fiorentino EnricoCastelnuovo, piuttosto che romanziere, come sembrò, sociale, in quanto sincero e affettuoso osservatore, scrittore onesto e simpatico ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] sull’andamento della Scuola nell’anno 1909-1910, letta il 10 novembre nella solenne apertura degli studi dal direttore EnricoCastelnuovo, in Annuario della R. Scuola Superiore di Commercio in Venezia, 1910-1911, pp. 11-20.
14. Così si legge ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] economiche che incisero profondamente nella storia della città. È il caso di ricordare per lo meno il nome di EnricoCastelnuovo, anomala figura di letterato, che diresse per anni la Scuola Superiore di Commercio, nucleo originario dell’Università di ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] Maria Malvezzi a Isacco Pesaro Maurogonato e Paulo Fambri, per non dire di Alessandro Blumenthal e Leone Fortis, EnricoCastelnuovo e Carlo Combi, Cesare Della Vida e Alessandro Pascolato: in breve, tutti coloro che aderiranno all’Associazione per ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...]
Francesco Ferrara dal 1868 Alessandro Pascolato facente funzione dal 21 novembre 1893
effettivo dal 24 maggio 1900 EnricoCastelnuovo dal 1° luglio 1905 Fabio Besta facente funzione dal 12 febbraio 1914
effettivo dal 15 marzo ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] , P. T. e Leone Leoni nel presbiterio del Duomo di Milano (1561-1569), in «Conosco un ottimo storico dell’arte…». Per EnricoCastelnuovo. Scritti di allievi e amici pisani, a cura di M.M. Donato - M. Ferretti, Pisa 2012, pp. 271-280; G. Santucci ...
Leggi Tutto