BARNA (Berna)
EnricoCastelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] opere che gli vengono attribuite è firmata o datata, nessun documento può con certezza essere messo in rapporto con la personalità chiamata "Barna" o "Berna" nelle fonti, a meno che non lo si voglia identificare, ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] Boncompagni 16.
Le fu dato il nome della nonna paterna, Emma Levi, che a Venezia aveva sposato il cugino EnricoCastelnuovo, dall’intelligenza poliedrica. I loro figli, Guido e Bice, alla morte prematura della madre fuono affidati alla nonna Adele ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Francesco Mastriani nel Roma di Napoli, di Ernesto Mezzabotta nel Bersagliere, di Leo di Castelnuovo nel Pungolo di Milano, di EnricoCastelnuovo nella Perseveranza e persino di Marco Praga nel Torneo. Altri giornali idearono l'appendice letteraria ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] pubblica, p. 524.
111. Ibid., pp. 527-534; G. Felloni, Gli investimenti finanziari, pp. 139-140; cf. anche EnricoCastelnuovo, Intorno a due scritture finanziarie della Repubblica Veneta nel secolo XVIII, «Atti del R. Istituto Veneto di Scienze ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] storici dell’arte, attivi nell’università, nelle soprintendenze, nella politica e nel giornalismo: Marco Rosci, EnricoCastelnuovo, Gianni Romano, Angelo Dragone.
Di particolare interesse risulta una tavola rotonda («Notizie della Regione Piemonte ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] faticosamente raggiunte dalle comunità ebraiche nella società italiana. Lo scrittore e docente universitario a Ca’ Foscari, EnricoCastelnuovo, scriveva ad esempio ad Angelo Sullam, presidente del neonato Gruppo sionistico veneziano:
Non condanno e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Longhi
Tomaso Montanari
Roberto Longhi è stato il più importante storico dell’arte e uno dei principali scrittori del Novecento italiano. Le sue ricerche, il suo insegnamento e il suo pensiero [...] d’arte. Inversamente, proprio questa saldissima articolazione storica è stata profondamente intesa da allievi diretti di Longhi (come EnricoCastelnuovo, n. 1929) o indiretti (Paola Barocchi, n. 1927), i quali però non hanno né coltivato né trasmesso ...
Leggi Tutto
NINO Pisano
Roberto Paolo Novello
NINO Pisano. – Figlio e allievo di Andrea Pisano (Andrea di Ugolino di Nino da Pontedera) e fratello di Tommaso, nacque, probabilmente a Pisa, intorno al 1315.
Sviluppò [...] Sprache der Signatur, Berlin-München 2009, pp. 856 s., 1113 s., 1739 s.; M. Seidel, N. P. e la scultura lignea francese, in «Conosco un ottimo storico dell’arte… ». Per EnricoCastelnuovo, a cura di M.M. Donato - M. Ferretti, Pisa 2012, pp. 111-116. ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] nel secolo XIV, Torino 1962; C. Volpe, "Un pittore italiano alla corte di Avignone" di EnricoCastelnuovo, in Paragone, XIV (1963), 167, pp. 65-71; E. Castelnuovo, G. al palazzo dei papi ad Avignone, Milano 1965; Id., G. e la cultura mediterranea ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’oreficeria, che da sempre ha colpito l’immaginario dell’uomo, conosce nel Medioevo [...] strettissimo nesso che li legava al committente, che attraverso di essi marcava del suo segno ogni suo atto, ogni documento”” (EnricoCastelnuovo, “Arte delle città, arte delle corti tra XII e XIV secolo”, in Storia dell’arte italiana, vol. 5, 1983 ...
Leggi Tutto