SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] contestazione dei singoli casi linguistici addotti a prova, la disamina di Castellani (2000, pp. 509-516) di cui conviene riportare un trascrive in calce a un documento giuridico emanato da Enrico (VII), primogenito di Federico e re di Germania ...
Leggi Tutto