ROSSI, Nicolò
Fabio Sangiovanni
de’. – Nacque a Treviso verso la fine del XIII secolo, presumibilmente tra il 1290 e il 1295, figlio di Alberto Rubeus di Burbante, appartenente a una nobile consorteria [...] professor, fu incaricato della lettura in volgare di un’epistola latina di Enrico II (30 luglio 1321; Archivio di Stato di Treviso, Notarile, tra i testimoni presenti «in anticamera Domini Episcopi Castellani» (Corner, 1749, p. 338).
A Venezia ...
Leggi Tutto
VANZINA, Stefano
Valerio Caprara
VANZINA, Stefano (Steno). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1917 dal giornalista Alberto, nato ad Arona ed emigrato a Buenos Aires – dove fondò il primo periodico italiano [...] scritte in sinergia con gli affiatati Longanesi, Freda, Castellani e Soldati – Vanzina entrò nel team di sceneggiatori in questo caso è stato decisivo il contributo dato dai figli Enrico e Carlo, che hanno messo a disposizione molti materiali tra cui ...
Leggi Tutto
MENINI, Ottavio
Franco Tomasi
– Nacque a San Vito al Tagliamento, nei pressi di Pordenone, intorno al 1545.
Non si hanno notizie precise sulla sua formazione, probabilmente avvenuta nel paese natale. [...] 1574, in occasione del passaggio a Venezia di Enrico III di Valois, di ritorno dalla Polonia alla Sarpi a Simone Contarini, ambasciatore veneto in Roma, 1615, a cura di C. Castellani, Venezia 1892, p. 55 e n.; P. Sarpi, Lettere ai protestanti, a ...
Leggi Tutto
TROTTI
Ezio Claudio Pia
– I primi riferimenti alla famiglia risalgono forse al 1153, e sicuramente al tardo XII secolo. Nel giuramento prestato dagli alessandrini al marchese di Monferrato in occasione [...] precedette i momenti cruciali della pacificazione tentata da Enrico VII). In tale veste partecipò (come rappresentante Mazzucchelli), in Aevum, LXVII (1993), pp. 647-685; L. Castellani, Gli uomini d’affari astigiani, Torino 1998, ad ind.; P. ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Enrico
Ezio Claudio Pia
– Nacque in data non conosciuta – secondo la storiografia consolidata intorno alla metà del Trecento – da Oddone, signore di Cortemilia, in uno dei castelli spettanti [...] Germania, mentre tra XIV e XV secolo si affermarono nella penisola iberica (Castellani, 1998, pp. 16, 244, 250; Lombardi in Europa nel Scarampi (Provero, 2008, p. 158).
Fin dal 1402, Enrico era stato trasferito da Bonifacio IX alla sede di Feltre e ...
Leggi Tutto
CARAVIA, Alessandro
Ludovico Zorzi
Nato nel 1503, quasi sicuramente a Venezia, trascorse in patria l'intera esistenza, esercitandovi la professione del gioielliere, con bottega a Rialto, nella ruga [...] stampe nove anni dopo. Si tratta de La verra antiga de Castellani,Canaruoli e Gnatti,con la morte de Giurco e Gnagni,in lengua guerra vera, troppo crudele per essere un giuoco: così giudicò Enrico III di Francia lo spettacolo, ripetuto in suo onore a ...
Leggi Tutto
CASTRINO, Francesco
Gino Benzoni
Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] apprezzamento dei dotti sino a entrare nelle grazie d'Enrico IV. Privo di beni e di propri mezzi di Giovini, Biografia di... Sarpi…,II, Torino 1850, pp. 146 s.; C. Castellani, prefazione a P. Sarpi, Lettere... a Simone Contarini..., Venezia 1892, pp. ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] . pittore di storia. Al 1845 circa risale la Dedizione di Enrico IV a Gregorio VII a Canossa (Ibid.), di cui esistono S. Lega e realizzate per il conte Ferdinando Tarabini Castellani; o la neosecentesca Rivendugliola (1852: Bologna, collezione ...
Leggi Tutto
ZAMPA, Luigi
Stefania Carpiceci
ZAMPA, Luigi. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1905. Figlio di Rosa Smaltini, una sarta di origini tarantine, e di Vitaliano, un ferroviere romano, di fede socialista, fu [...] Bragaglia), Ho visto brillare le stelle (1939, Enrico Guazzoni), Centomila dollari (1940, Mario Camerini), Tutto 17 agosto 1991, p. 15; G. De Vincenti, Il dopoguerra di Castellani, Lattuada e Z., in Storia del cinema italiano, VII, 1945/1948, a ...
Leggi Tutto
LUCINO, Giovanni da
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] il medesimo titolo in un privilegio del 1191 con cui Enrico VI, in segno di gratitudine per l'aiuto offerto loro ufficiali a Perugia (1195-1500), Spoleto 1993, p. 111; L. Castellani, Gli uomini d'affari astigiani. Politica e denaro tra il Piemonte e ...
Leggi Tutto