BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] comando dei quali aveva affidato ad uno dei suoi castellani più capaci, Pietro da Montemorfoso. La repressione fu durissima i diritti, i privilegi e le concessioni fatte, a suo tempo, da Enrico II e da Federico I alla Chiesa ed al vescovo di Novara; ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] francese, quindi caldeggia anche l'apporto di Enrico IV ad un programma che diventa, allora, . 587; XX, p. 425; P. Sarpi, Lettere... a Simone Contarini..., a cura di C. Castellani, Venezia 1892, pp. 20 n. 5, 38 n. 2; Id., Lert. ai protestanti, a ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] Annunziata e fu ripubblicato in latino nel 1480 circa, probabilmente da Enrico di Colonia. Il M. dichiara di essere stato mosso alla , n. 203; 2, nn. 210, 264; 7, n. 136; Notaio Rolando Castellani, b. 15, n. 59; Notaio Pietro Bottoni, b. 5, n. 21; ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] ) incentrata sull’imperatore Enrico VI di Svevia in lotta contro i guelfi di Enrico Leone, fu approntata sull Musicorum, n. 3, Tours 2004, pp. 263-296; G. Castellani, Intrigues politiques et rivalités artistiques: le Théâtre Italien de Paris entre ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] Corrado (filoromano, in quel momento ribelle al padre, l’imperatore Enrico IV) che concesse un’esenzione a Folco d’Este (che 1988, pp. 317 s.; T. Zambarbieri, Castelli e castellani viscontei. Per la storia delle istituzioni e dell’amministrazione ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] di nuovo in possesso della sua contea, tanto più che Enrico VI aveva già condotto trattative con Aligerno Cottone per assicurarsi di Lavoro. Sora, Sorella e Rocca d'Arce, tenuti da castellani tedeschi, caddero nelle mani di Innocenzo III. Il 3 giugno ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Bastiano
Emmanuel Lamouche
– Originario di Bologna, la sua data di nascita può essere desunta dal fatto che nell’agosto del 1596 dichiarava di avere cinquantaquattro anni (Lamouche, 2011, [...] Kunstsammlungen, XXXIII (1912), pp. 252-274; P. Pagliucchi, I castellani del Castel S. Angelo di Roma, II, Roma 1928, pp. arte, n.s., CXXI (2008), pp. 25-72; E. Parlato, Enrico Caetani a S. Pudenziana..., in Arte e committenza nel Lazio nell’età di ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] la legittima erede Costanza, figlia di Ruggero II e moglie di Enrico VI di Svevia. Alla fine però si avvicinò a Tancredi e questo il D. cercò di portare dalla sua parte i castellani, affidando loro altri castelli dietro giuramento di fedeltà. Alcuni ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] infatti Ercole aderirà alla lega antiasburgica formata da Paolo IV ed Enrico II. Alla fine del 1554 correva voce che l'E. Archeografo triestino, s. 2, IX (1877), pp. 166ss.; G. Castellani, Quattrino inedito di F. d'E. per Massalombarda, in Riv. ital ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] del suo paese natale.
Opere. A te, universitario soldato, Roma 1941; Così lungo la via, Milano 1942; Franco Castellani. Testimonianze, Roma 1942; Ufficiali, Roma 1942; L’esploratore con Dio. Libro di preghiere per gli Esploratori cattolici italiani ...
Leggi Tutto