SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] nell’antagonismo. A Roma conobbe anche Emilio Cecchi.
Con Enrico Emanuelli e Bonfantini fondò e diresse la rivista novarese La Blasetti, Camerini (Il signor Max, 1937), Renato Castellani, Camillo Mastrocinque. Dopo aver diretto con Carlo Borghesio ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato.
Le [...] Noli (17 ott. 1181), entrambi sorti all'interno della marca di Enrico: insieme con il D. sottoscrisse anche il fratello maggiore Ottone. Nel i diritti vantati su di essi da una famiglia di castellani della zona, gli Scapita, vassalli di Alba. Il D ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] . L’aspetto del pupazzo era ispirato alle illustrazioni di Enrico Mazzanti e Carlo Chiostri. Il progetto, che prevedeva diversi lo sceneggiato La vita di Leonardo da Vinci di Renato Castellani, per cui realizzò le ali immaginate da Leonardo, alle ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Claudio
Francesco Lucioli
TOLOMEI, Claudio. – Nacque ad Asciano (Siena) tra la fine del 1491 e l’inizio del 1492 da Pieranselmo di Gabrioccio e da Cornelia Sozzini. Ebbe sette fratelli, con [...] della Repubblica senese presso il re di Francia Enrico II per perorare protezione contro Carlo V; dopo T., in Studi di grammatica italiana, XIV (1990), pp. 341-394; O. Castellani Pollidori, Sul copista e la data del «Cesano» di C. T., in Studi ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] stati alla base di tanti futuri lavori, fra cui si ricordano i gioielli di stile antico realizzati in collaborazione con gli orefici Castellani, oggi conservati in parte nel Museo di Villa Giulia a Roma. Con un'ampia serie di letture e di contatti ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] a tale riguardo, è ben sottolineata dal G. stesso nel Necrologio del professore Enrico Rodolfo Hertz, in Il Nuovo Cimento, s. 3, XXXV [1894], pp di storia della scienza, nella sede di palazzo Castellani dove ancora oggi risiede. Uno degli effetti ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] di S. Angelo Carmelitano, su commissione del generale dell’Ordine, Enrico Silvio. Nel 1622 si accordò con il pittore e stuccatore ticinese Cristoforo Greppi per ornare la cappella Rustici Castellani in S. Francesco a Ripa e nella medesima chiesa ...
Leggi Tutto
LEONARDO Murialdo, santo
Giovenale Dotta
Nacque a Torino il 26 ott. 1828 da Leonardo Franchino, agente di cambio e sensale di commercio, e da Teresa Rho. Con il fratello maggiore Ernesto, trascorse [...] scuola di pittura e scultura diretta dal pittore Enrico Reffo.
Lo sforzo per un costante miglioramento quantitativo Marengo, Contributi per uno studio su L. M. educatore, Roma 1964; A. Castellani, L. M., I-II, Roma 1966-68; A. Marengo, Contributi per ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Bianca
Paolo Puppa
Nacque a Firenze il 27 maggio del 1922. Era la secondogenita di Maria e Gastone Toccafondi, in un elenco che annovera due fratellini Luciano e Athos, destinati a morire [...] del protagonista e in Vita di Leonardo diretta da Renato Castellani nel 1971, facendosi ammirare nel ruolo di Isabella d’ Milano accanto a Tino Carraro nel 1989, diretta da Enrico D'Amato, mentre nel montaggio Shakespeariana con Giorgio Albertazzi ...
Leggi Tutto
TOMMASO I, conte di Savoia
Paolo Buffo
TOMMASO I, conte di Savoia. – Nacque tra il 1177 e il 1178 da Umberto III, conte di Savoia, e da Beatrice dei conti di Mâcon. Acquisì il titolo comitale alla morte [...] nei domini situati entro il regno italico soprattutto dopo la morte di Enrico VI, avvenuta nel 1197. In quell’anno eseguì donazioni a varie chiese Il conte sottopose vari luoghi al governo di castellani, le cui funzioni erano peraltro ancora lontane ...
Leggi Tutto