DINSLAKEN (Dinslach, de Islach, de Dislach, Dedislach), Gaspare (Gaspare Alemanno da Colonia)
Tiziana Pesenti
Appartenne a una famiglia di editori-librai tedeschi attivi a Venezia dal 1471 circa al [...] l'Abate, la Summa in titulis Decretalium di Enrico da Susa, l'Ostiense, e le Epistolae - G. Berchet - N. Barozzi, Venezia 1890, col. 135; C. Castellani, La stampa in Venezia dalla sua origine alla morte di Aldo Manuzio seniore. Ragionamento ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] Riviera, in pochi giorni, prima Savona e quindi Albenga, Porto Maurizio e Ventimiglia, si ribellarono a Genova, cacciando i castellani e i podestà genovesi incaricati del loro governo.
Di fronte al rischio di perdere il controllo di tutta la Riviera ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Simone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] cittadini, a ratificare la procura conferita nel 1254 a Enrico di Bisagno come plenipotenziario genovese nelle trattative di pace confronti dei suoi nuovi protettori, includenti la consegna a castellani genovesi del Castel di Castro e delle saline di ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Ettore
Gabriele Scalessa
– Nacque a Velletri, il 16 novembre 1821, da Luigi e da Maria Santelli.
Dopo gli studi presso il seminario della città natale, intorno ai venti anni si trasferì a Roma, [...] del governo italiano del 22 marzo 1871 – affiancò Enrico Narducci, delegato governativo per le biblioteche di Roma, nell équipe composta, oltre che da Novelli, da Narducci, Carlo Castellani (che lavorava presso la Biblioteca del Collegio romano) e ...
Leggi Tutto
FABRE (Fabri), Jean (Giovanni)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Langres, in Borgogna, nella prima metà del sec. XV, da Clemente.
Tipografo di notevole valore, proveniva, come molti dei primi stampatori [...] opus" - che conosciamo perché ristampata nel 1490 da Enrico Mayer di Tolosa (almeno con i suoi caratteri), copiando velin de la Bibliothèque du Roi, Paris 1882, I, n. 66; V. Castellani, La stampa in Venezia, Venezia 1889, pp. 88 s.; F. Cosentini, Gli ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castellione, Castelliono, Castilione, Casteione), Roberto di
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia abruzzese, signora del castello di Castiglione presso Tornimparte, a sudovest [...] Abruzzo e di Calabria nel 1239-40, e i castellani imperiali Bartolomeo e Tommaso di Castiglione ricordati nello stesso 000 once d'oro che, dovevano essere consegnate al C. da Enrico Abbate. Nel febbraio del 1240 fu incaricato di scortare un notaio ...
Leggi Tutto
NOBILI VITELLESCHI, Francesco
Carlo Maria Fiorentino
NOBILI VITELLESCHI, Francesco. – Nacque a Roma il 22 giugno 1829, unico figlio del marchese Pietro, di antica nobiltà originaria di Rieti, e di Maddalena [...] conservato presso la famiglia; Arch. di Stato di Roma, Archivio Castellani, f. 13; Archivio Pian-ciani, b. 47, f. V 162, 227; F. Mazzonis, Per la Religione e per la Patria. Enrico Cenni e i conservatori nazionali a Napoli e a Roma, Palermo 1984, pp. ...
Leggi Tutto
BUSATO, Giovanni
Franco Barbieri
Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] del teatro alla Fenice di Venezia con l'Ingresso di Enrico Dandolo a Costantinopoli:il buon successo di questo lavoro Valentino Pupin. Del 1870 è il ciclo di decorazioni in villa Castellani a Malo (Cevese, 1971): il Carro dell'Aurora, le Stagioni ...
Leggi Tutto
TREO, Servilio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Udine nel 1548 da Leonardo, cittadino nobile, notaio a Udine e cancelliere del feudo di Belgrado, e da Maria di Vincenzo Porcia.
A quattordici anni iniziò gli [...] nella città natale, sposò Francesca, figlia di Enrico di Zucco e intraprese la carriera forense. . XV-XVIII), Roma 2003, p. 139; A. Conzato, Dai castelli alle corti. Castellani friulani tra gli Asburgo e Venezia, 1545-1620, Verona 2005, pp. 78 s., 94 ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giovita
Enrico Valseriati
RAVIZZA (Rapicius), Giovita. – Nacque a Chiari (Brescia) il 15 febbraio 1476. La famiglia del padre, di cui si ignora il nome, era di umili origini e risiedeva a Chiari [...] . Nazaro e Celso.
Fonti e Bibl.: L. Boldrini, Della vita e degli scritti di messer G. R., Verona 1904; G. Castellani, Un opuscolo sconosciuto di Giambattista Dragoncino da Fano. Saggio bio-bibliografico, in La Bibliofilia, VII (1906), pp. 177-191; E ...
Leggi Tutto