NARDUCCI, Enrico
Maria Giuseppina Cerri
– Nacque a Roma il 12 novembre 1832 da Domenico Antonio e da Enrichetta Fioroni.
Studente al Collegio Romano, nel 1848 fu cadetto di fanteria del Governo provvisorio; [...] marzo successivo; il 16 ne nominò viceprefetto Carlo Castellani, di cui riconosceva l’inesperienza ma che reputava pubblicarne il secondo volume con interventi e indice a cura di Enrico Celani. Il Catalogo delle edizioni del secolo XV, posseduti da ...
Leggi Tutto
PUCITTA, Vincenzo
Daniele Carnini
PUCITTA (Puccitta, Pucita, Puccita), Vincenzo. – Compositore, nacque a Civitavecchia nel 1778, primogenito di Filippo Antonio e di Amalia Albert Visconte, di nobile [...] Sly nella shakespeariana Bisbetica domata. Seguì La caccia di Enrico IV, opera eroicomica di Serafino Buonaiuti (7 marzo - A. Pachovsky, Wien 2006, pp. 245-252; G. Castellani, Ferdinando Paer. Biografia, opere e documenti degli anni parigini, Bern ...
Leggi Tutto
VLAD, Roman Alfred
Angela Carone
– Nacque a Černivci (in Romania, oggi Ucraina; Cernăuți in romeno, capitale del Ducato di Bucovina) il 29 dicembre 1919, primogenito di Miron, magistrato, e di Alma [...] di ingegneria navale, sostenendo esami con Ugo ed Edoardo Amaldi ed Enrico Bompiani, senza però completare gli studi, a causa degli eventi 1954; La vita di Leonardo da Vinci, Renato Castellani, 1971; Il giovane Toscanini, Franco Zeffirelli, 1988). ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vincenzo
Marco Targa
– Nacque a Roma il 17 settembre 1878 da Oreste, storico e senatore, e da Zenaide Nardini; ebbe per fratelli Ugo, Francesco e Giulia.
La famiglia, facoltosa, gli consentì [...] Napoli, interpretato dalla ballerina Kyra Alanova, con scenografie di Enrico Prampolini.
Genere di elezione negli anni in cui Tommasini sposò musiche per Un colpo di pistola (regia di Renato Castellani, 1942) e Notte di tempesta (Gianni Franciolini, ...
Leggi Tutto
PIETRO II, conte di Savoia
Paolo Buffo
PIETRO II, conte di Savoia. – Figlio sestogenito del conte di Savoia Tommaso I e di Margherita, figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque forse a Susa intorno [...] e in Inghilterra, ove partecipò alla riconquista del Regno da parte di Enrico III (1265).
Gli ultimi anni di vita di Pietro coincisero con la che incominciavano a organizzarsi secondo la triade di castellani, balivi e giudici – si accrebbe grazie all ...
Leggi Tutto
URBANO di Sant'Alosio
Riccardo Musso
URBANO di Sant’Alosio. – Nacque intorno al 1380, probabilmente nel castello di Sant’Alosio (o Sant’Arosio), oggi nel territorio del Comune di Castellania, presso [...] precettore di Filippo Maria Visconti; un terzo fratello, Enrico, fu dapprima vescovo di Tortona e quindi arcivescovo Dertona, LXV (1985), pp. 109-116; T. Zambarbieri, Castelli e castellani viscontei, Bologna 1988, pp. 57, 85n; R. Musso, Le istituzioni ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Carlo
Daniele Ceschin
MONTICELLI, Carlo. – Nacque a Monselice il 25 ottobre 1857 da Martino e da Elisabetta Olivetti.
Il nonno paterno Domenico era stato fucilato nel luglio 1849 per l’aiuto [...] ’amnistia, si trasferì a Venezia e assieme a Emilio Castellani fondò il giornale L’Ottantanove, che dovette chiudere dopo fino al 1903, quando venne chiamato a Roma da Enrico Ferri come caporedattore dell’Avanti!, del quale era corrispondente da ...
Leggi Tutto
PISTOI, Luciano. –
Francesca Franco
Nacque a Roma il 30 gennaio 1927 da Silvio, ferroviere, e da Concetta Parri, originari entrambi della Toscana. A Torino, dove la famiglia si era trasferita, frequentò [...] critici militanti, in cui si distinsero Carla Lonzi, Enrico Crispolti, Paolo Fossati, Gillo Dorfles, Cesare Vivaldi, Nello . Tale posizione critica fu ribadita dalla collettiva «Accardi, Castellani, Festa, Kounellis, Schifano» del 1963, che avanzò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grazie soprattutto all’operato di Innocenzo III lo Stato della Chiesa assume i connotati [...] domini italiani.
La riforma di Innocenzo III
La morte dell’imperatore Enrico VI di Svevia (1165-1197) e l’elezione del pontefice controllo. Sparse in tutte le regioni, sono affidate a castellani e a signori che si comportano con grande libertà. Le ...
Leggi Tutto
CORRADO di Marlenheim
Gerhard Baaken
Non sono noti né l'anno di nascita né l'anno di morte di C.; mancano anche notizie sui suoi genitori e la sua famiglia.
Nel 1189 è ricordato un Helferich di Marlenheim, [...] all'età sveva. Il caso di C. getta così luce anche sul problema circa il ceto dal quale Enrico VI reclutava i suoi funzionari minori (castellani e capitani). Si deve, comunque, rilevare che i signori di Marlenheim non erano certamente una famiglia ...
Leggi Tutto