MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] . pittore di storia. Al 1845 circa risale la Dedizione di Enrico IV a Gregorio VII a Canossa (Ibid.), di cui esistono S. Lega e realizzate per il conte Ferdinando Tarabini Castellani; o la neosecentesca Rivendugliola (1852: Bologna, collezione ...
Leggi Tutto
ZAMPA, Luigi
Stefania Carpiceci
ZAMPA, Luigi. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1905. Figlio di Rosa Smaltini, una sarta di origini tarantine, e di Vitaliano, un ferroviere romano, di fede socialista, fu [...] Bragaglia), Ho visto brillare le stelle (1939, Enrico Guazzoni), Centomila dollari (1940, Mario Camerini), Tutto 17 agosto 1991, p. 15; G. De Vincenti, Il dopoguerra di Castellani, Lattuada e Z., in Storia del cinema italiano, VII, 1945/1948, a ...
Leggi Tutto
LUCINO, Giovanni da
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] il medesimo titolo in un privilegio del 1191 con cui Enrico VI, in segno di gratitudine per l'aiuto offerto loro ufficiali a Perugia (1195-1500), Spoleto 1993, p. 111; L. Castellani, Gli uomini d'affari astigiani. Politica e denaro tra il Piemonte e ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] vedeva lui stesso nella parte del protagonista, Enrico Mayer in quella di Federico Confalonieri, Gabriele loro patria dopo averne compromesso il riposo e la felicità» (cit. in Castellani, 1899, p. 14).
Morta nel 1856 la consorte, che nel frattempo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] a Madrid, ma a Roma, dove l'ambasciatore Enrico de Guzmán non perdeva occasione per attuare atti di Nanni - T. Mrkonjić, Città del Vaticano 1994, ad ind.; G. Castellani, Oratio habita in ingressu Hannibalis G., Bologna 1575; F. Amadi, Della nobiltà ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abate), Nicolò
Armando O. Quintavalle
Nacque a Modena nel 1509 (secondo il Forciroli) o nel 1512 (secondo il Lancellotti, che però - Cronaca modenese, XI, p. 233 - lo diceva, al 25 marzo [...] con la corte, come provano i ritratti di Enrico II e Caterina de' Medici in uno smalto . Chennevières-A. de Montaiglon, Paris 1853, pp. 1-5; F. Castellani-Tarabini, Cenni storici... intorno alle pitture della... Galleria Estense, Modena 1854, ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Alberghetto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Tomasso e forse la personalità di maggior rilievo della famiglia che esercitò il potere signorile a Fabriano, solo in anni recenti ha potuto deporre [...] Chiesa in Italia, inviò il 1º gennaio successivo, come reformator, Enrico di Sessa, vicario in spiritualibus della Marca. I Chiavelli, ospiti dei conti e castellani della Genga loro parenti, reputarono opportuno sottomettersi al papa. Dapprima si ...
Leggi Tutto
SLESIA
M. Zlat
(lat. Silesia; polacco Śla̢sk; ceco Slezsko; ted. Schlesien; Slezia, Silezia nei docc. medievali)
Regione storica dell'Europa centrale, ripartita tra Polonia e Rep. Ceca. Il nome della [...] importanti divennero sede di castellani, nominati dal duca, che gestivano le unità di divisione amministrativa, le castellanie; a metà del S. nel Medioevo venne elaborata per volontà del duca Enrico I detto il Barbuto (1201-1238), il quale partecipò ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Ferrantino
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatestino dall'Occhio e di Giacoma dei Rossi, nacque in una data imprecisabile da collocare intorno alla metà dell'ottavo [...] promotori di una vasta alleanza antimperiale. La morte di Enrico VII, avvenuta in quell'anno, tuttavia vanificò l'impresa dal conte Nolfo da Montefeltro, suo cognato, e dai castellani di Mondaino, Saludecio, San Giovanni in Galilea, Roncofreddo e ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] per lo stampatore Tommaso Guerrieri, a istanza di Vincenzo Castellani, nel 1620 (un esemplare a Manchester, John Rylands X (1973), pp. 448-452; A. Gardi, Il cardinale Enrico Caetani e la legazione di Bologna (1586-1587), in Quaderni della fondazione ...
Leggi Tutto