DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] ossia l'azione direttiva sul primo esercitata, nella convinzione che Enrico IV, a mo' di "unica fenice … nato tra Henri IV, les Suisses…, Paris 1882, p. 36 n. 2; C. Castellani, I mss. ven. … nella collezione Philips…, in Archivio veneto, XXXVII (1889 ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] .
Dalla fine del 1222 è attestato a capo della Magna Curia Enrico di Morra, che ne tenne la direzione fino alla morte, documentata gli ufficiali regionali (in particolare contro i castellani, responsabili locali della difesa del Regno).
Conclusioni ...
Leggi Tutto
Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] articoli apparsi in sedi diverse nel 2007 a opera di Carlo Enrico Roggia sull’Ossian di Melchiorre Cesarotti, un’opera decisiva per l bassa, del 2,5%, è stata poi innalzata da Arrigo Castellani a circa il 10% (Quanti erano gl’italofoni nel 1861?, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] , "lo gobbo de la Torre", quest'ultimo marito d'Elena d'Enrico di Valvason (dalla quale ha Guido, il cavaliere di Malta morto, regìe e d'esigere - se questa si ribellava - da "castellani omnes" la consegna dei "castra quae ab eadem relicta hucusque ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] lascia intravedere un rapporto con l'ambiente della corte di Enrico (VII) figlio di Federico II, e ha consentito l 1995-1998, pp. 9-102, e da ultimo in A. Castellani, Grammatica storicadella lingua italiana, I, Introduzione, Bologna 2000, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] censo e fio sono trattati come sinonimi; cfr. anche la casistica offerta in Castellani 1980, 2° vol., pp. 27-40, e 2000, p. 55).
Corti, De feudis, 2a pt., cc. 43 rb e segg.).
Enrico da Susa, l’Ostiense, Aurea summa, Coloniae 1612.
Andrea d’Isernia ...
Leggi Tutto
Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] direzione del gesuita Pietro Tacchi Venturi, che si valse della collaborazione dei padri Giuseppe Ricciotti, Nicola Turchi, Enrico Rosa, del biblista Alberto Vaccari; Luigi Gramatica, di formazione domenicana, ebbe la responsabilità della sezione di ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] battaglia di Ponza: il re A., con i fratelli Giovanni ed Enrico e gran parte del seguito, venne fatto prigioniero e consegnato al fu disfatta senza combattere, ché i luogotenenti ed i castellani di Francesco Sforza finirono tutti, uno dopo l'altro, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] della figlia; infine, in un documento del 1° febbraio Enrico risulta creditore di una somma di ventotto fiorini che gli mappamondo che gli era stato prestato dal mercante Francesco Castellani. Si ricorderanno le lodi che gli tributò Giovanni ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] in moto della malconcia macchina statale da parte di Enrico IV. Esponente della Serenissima che tanto s'è adoperata indice dei nomi concernono Francesco figlio di Taddeo); G. Castellani, Cat. della raccolta... Papadopoli-Aldobrandini, Venezia 1925, ...
Leggi Tutto