La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] di Venezia di Carlo Campogalliani (1941), I due Foscari di Enrico Fulchignoni (1942), si potrebbe dire che quel tipo di duraturo nella storia del cinema: oltre ai film di Visconti e Castellani, anche La strada di Federico Fellini, I sette samurai di ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] come Zante e Cerigo. Tra le cariche minori c'erano le castellanie e i reggimenti più piccoli: il capitano di Cerines a avrebbe mai più riacquistato l'aureola imperiale.
Traduzione di Enrico Basaglia
1. Sulla storia più antica dell'impero coloniale ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] accostamento solo parziale, in quanto gli obblighi dei "castellani" di Loreo sono inseriti in una prospettiva di giugno 7; Documenti relativi, II, nr. 62.
33. Il privilegio di Enrico V nomina altri tre centri, Bebe, Mazzorbo e Costanziaco: M.G.H., ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] evenienza (23). Altri ordini simili il 14 gennaio 1310 ai castellani di Corone-Modone, al bailo di Negroponte ed al duca di contrattacco, uccisero i capi dell'armata latina, il patriarca Enrico, Martino Zaccaria e Pietro Zeno. L'esercito si ritirò ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] Ucropina, Venezia 1958 (Fonti per la storia di Venezia, II, Archivi ecclesiastici, Diocesi Castellana), doc. 23 p. 41.
77. Cf. ad es. SS. Trinità e pure alla fine del XII secolo, che Enrico Morosini risulta "advocatus et patronus" dell'abbazia ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] pontificia, VII/2, p. 130 nr. 4.
44. G. Cracco, Dandolo, Enrico, p. 448.
45. Ibid., pp. 448-449.
46. F. Ughelli, Italia 111. A.S.V., Mensa patriarcale, b. 1, Catasticum episcopatus Castellani, c. II.
112. Lo rileva lo stesso Rosada nell'avanzare ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] dalle richieste presentate da Venezia nel 1302 a re Enrico II di Lusignano e dal trattato veneto-cipriota del vitale, erano amministrate da due, e dal 1272, da tre castellani, il cui titolo basta ad indicare la priorità delle funzioni militari ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] spazio urbano le acque e le isole della laguna. Nel 1574 Enrico III di Francia fu accolto da una "lieta e virile . Le regate e i combattimenti dei pugni tra Nicolotti e Castellani indicavano che il patriziato era in grado di controllare e quasi ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] 'Egeo Negroponte (5), dal 1209 rilevata da un fiduciario di Enrico Dandolo, il veronese Ravano dalle Carceri, che si impegna a le navi che escono o entrano nell'Adriatico, e i "castellani" che a Corone e Modone rappresentano gli interessi di Venezia ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] il 2,5% (De Mauro 1963) e il 9,5% (Castellani 1982) del totale della popolazione della penisola. Si può supporre che . Tu comprenderai allora l’amor di patria, sentirai la patria allora, Enrico. Ella è una così grande e sacra cosa, che se un giorno ...
Leggi Tutto