Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] attraverso l'illustrazione della figura e dell'opera di Enrico Dandolo(44), mentre in concomitanza con la buona riuscita un momento le memorie sopite delle epiche "battagliole" fra castellani e nicolotti(84). Già dal 1941, del resto, a ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] come Padova e Verona, c'erano podestà e castellani in molti centri minori e nei castelli rurali coll. 946-958; I bilanci generali della Repubblica di Venezia, a cura di Enrico Besta, I, Venezia 1912, p. 95; S. Romanin, Storia documentata della ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] di un'icona in S. Sofia nel 1206 e, più tardi, dei castellani di Corone e Modone, in contrasto con il vescovo di Corone per questioni , che già aveva retto l'Impero dopo la morte di Enrico di Fiandra. Il podestà Giacomo Tiepolo ne diede notizia al ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] essere regolato sulle contrapposizioni localistiche tra nicolotti e castellani («ghe gera a rivalità e ’lora no ricordi [scrive Mario Zamengo] anche quella volta che dal Circolo ‘Enrico Toti’ i fascisti andarono in Oratorio a San Giobbe a bastonare ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] 1229) come adempimento di un voto fatto dal predecessore Enrico Dandolo durante l'assedio di Costantinopoli nel 1204 e, doge Dandolo (Venetiane pacis inter ecclesiam et imperium Castellani Bassaniensis), ricevette l'elogio del maggior consiglio:
...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] dalla Serenissima, rientravano nella giurisdizione dei nobili castellani e delle comunità, e i rappresentanti della Patria 2, Il Trecento, Vicenza 1976, pp. 238-271.
70. Enrico Besta, Su talune glosse agli statuti civili di Venezia composte nei ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] ammirazione per gli uomini della laguna e, in particolare, per Enrico Dandolo.
Nel 1205, come si è visto, il doge dello stipendio. Durante la rivolta dei Calergi, nel 1283, ai castellani di Milospotamo tocca il compito di censire i maschi da 18 a ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] del dominio sul mare, dalle competizioni tra «castellani» e «nicolotti», alle «lotte con le a cura di Giulio Lorenzetti, Venezia 1937, pp. 5, 7. V. anche Enrico Motta, Feste e maschere veneziane a Ca’ Rezzonico, «Ateneo Veneto», 128, 1937 ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] accademico 1913-1914 e introducendo la legge del 1913, Enrico Castelnuovo osservava, del resto, che la normativa, pur consacrando ° novembre 1974-31 ottobre 1983 Prof. Giovanni Castellani rettore 1° novembre 1983-31 ottobre 1992 Prof ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] I passi immediatamente compiuti per assicurare al piccolo figlio Enrico prima la corona siciliana e poi quella germanica sono e l'attivismo della "fitta ragnatela di secreti, giustizieri, portolani, castellani" (Abulafia, 1990, p. 281; Kamp, 1974, pp. ...
Leggi Tutto