MATAPANE
Giuseppe Castellani
. Viene generalmente designato con questo nome, di cui non si conosce l'origine, il grosso d'argento di Venezia detto anche ducato (v.), emesso per la prima volta dal doge [...] Enrico Dandolo verso il 1202, che doveva servire per i traffici con l'Oriente e aveva i tipi delle monete bizantine.
Bibl.: E. Martinori, La moneta ecc., Roma 1915, s. v.; N. Papadopoli Aldobrandini, Le monete di Venezia descritte ed illustrate, I, ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] l’imperatore Corrado I nel 1015, mentre si trattava di Enrico II cui successe Corrado II. Ed è appunto dagli anni ), pp. 61-129, e LXXXVII (1979), pp. 93-117; A. Castellani, Sulla tradizione della “Nuova Cronica” di G. V., in Medioevo e Rinascimento ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] , la contea di Lecce e il principato di Taranto, che Enrico VI nel 1194 aveva concesso al giovane figlio di Tancredi Guglielmo III pontificie. Quindi sollecitò con apposite lettere conti, baroni, castellani e città del Regno a prestare aiuto al suo ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] della stampa in Venezia, Venezia 1794; ripubblicato da Carlo Castellani, La stampa in Venezia dalla sua origine alla morte The Sixteenth Century Greek Book, pp. 131-222.
354. Enrica Follieri, Su alcuni libri greci stampati a Venezia nella prima metà ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] 1626: dedica nella quale l'autore, Giacomo Castellani, aveva intravvisto per il Trevisan e il Opere, pp. 726 ss.; Marc'Antonio de Dominis, La pace della religione, a cura di Enrico De Mas, Pisa 1990, pp. 1 ss.; cf. la voce De Dominis, Marc'Antonio, ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] . 161.
118. Cf. Gino Benzoni, La fortuna, la vita, l'opera di Enrico Caterino Davila, "Studi Veneziani", 16, 1974, pp. 351-354 (pp. 279-442 66-69; John E. Law, Lo Stato veneziano e le castellanie di Verona, in Dentro lo "Stado Italico". Venezia e la ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] coniati, "per la prima volta", essendo doge Enrico Dandolo. E ciò individuando ed enfatizzando peculiarità nella direzione, Bettio, a Bettio Valentinelli, a questi Veludo; poi Castellani, poi Morpurgo. È una lista non a termine, come quella dei ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] contraccolpo delle guerre fra Cangrande I e Padova e Treviso. Enrico II conte di Gorizia capitano del Friuli (e sposato ad (291). Intanto però continuava l'assoggettamento dei castellani e dei comuni alla Repubblica veneta, intensificatosi poi ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] i nomi di Riccardo Selvatico, Giovanni Castellani, Sebastiano Tecchio, Giovanni Bordiga, Cesare di Venezia" e dalla rivista "Il Veneto" dei giovani Luigi Luzzatti ed Enrico Castelnuovo. Sulla prima si segnalano gli articoli apparsi il 12, 13, 19 ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] dei regimina. Quelli più piccoli erano governati da castellani con funzioni di difesa del territorio, dei cittadini del governo comunale, poi, nel 1320, dalla signoria del conte Enrico di Gorizia, infine, dal 1329, da quella degli Scaligeri. ...
Leggi Tutto