Spaak, Catherine
Tiziana Fioravanti
Attrice cinematografica francese, nata a Boulogne-Billancourt (Île-de-France) il 3 aprile 1945. Con il bel volto dall'espressione ora sbarazzina ora maliziosa, in [...] notti d'amore, 1964, diretto da Luigi Comencini, Renato Castellani e Franco Rossi e ideato proprio per valorizzare la giovane Dario Argento) al sentimentale (Cari genitori, 1973, di Enrico Maria Salerno), fino al drammatico (Claretta, 1984, di ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] maestri delle scuole francesi vanno citati anzitutto i chirurghi Enrico di Mondeville e Guido di Chauliac (v. chirurgia) problemi di fine semeiotica fisica, ed ebbe a scolari A. Castellani, che segnò nuove vie alla medicina tropicale, C. Frugoni, ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] che non tardò a sottomettere il resto di quel dominio temporale, costituito poi in castellania. Prima del 1224, lo stesso conte riebbe le regalie del Vallese che Enrico IV, assolvendolo dal bando, aveva riserbato a sé. Nel 1214, diede principio alla ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] poi Cabinet des Médailles, le cui origini risalgono a Enrico IV, che fu aumentato considerevolmente da Luigi XIV e numismatica come scienza autonoma, Milano 1893; G. Castellani, Catalogo della Raccolta numismatica Papadopoli Aldobrandini, Venezia ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] o americana o buba, vi è una forma ancora poco studiata, la leishmaniosi della mucosa buccofaringea o leishmaniosi del Castellani.
Qualche autore parla, come di una forma speciale, anche di una leishmaniosi del Sudan, che sarebbe data da una ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] furono essenzialmente amministrativi. Amministrativi avrebbero dovuto essere anche i castrensi, regolando i rapporti che derivavano ai castellani dalla relazione col castello e col suo signore: ma l'importanza quasi cittadina di molti castelli ...
Leggi Tutto
ORECCHINO (gr. ἐνώτιον; lat. inauris; fr. boucle d'oreille; sp. pendiente; ted. Ohrring, Ohrschmuck; ingl. ear-ring)
George MONTANDON
Goffredo BENDINELLI Maria ACCASCINA
L'uso di ornamenti agli orecchi [...] di Scozia (1561) - e furono usati, sull'esempio di Enrico III, anche dagli uomini; quest'uso, nato nella Spagna, si gioielli e anche negli orecchini. In Italia per opera del Castellani si ebbero imitazioni perfette di orecchini greci, romani, etruschi ...
Leggi Tutto
FRANCO
Giuseppe Castellani
. Nome di varie monete, specialmente francesi. Il primo franco fu coniato sotto Giovanni II il Buono (5 dicembre 1360): era una moneta d'oro che portava nel recto l'effigie [...] a indicare un valore di 20 sols. Fu dato poi il nome di franchi anche a monete d'argento da 20 sols, emesse sotto Enrico III (31 maggio 1575). Allora vennero coniati anche dei mezzi franchi e dei quarti di franco. Dei franchi furono coniati poi sotto ...
Leggi Tutto
FOGLIANTI (lat. Fulienses, dall'abbazia originaria di Feuillans o Fulium, presso Tolosa)
Giuseppe Castellani
Uno dei rami più importanti e severi dei cisterciensi. Fondatore ne fu Giovanni de la Barrière [...] la Barrière morì nel 1600 a Roma, dopo essere stato assolto dalla condanna dell'Inquisizione per aver favorito Enrico III nelle controversie suscitate dalla Lega cattolica. Urbano VIII divise i foglianti in due congregazioni indipendenti: la francese ...
Leggi Tutto
VOLTERRANA
Giuseppe Castellani
La moneta emessa dai vescovi (per privilegio concesso loro dall'imperatore Enrico VI nel 1189), e poi dal comune di Volterra: volterrano il denaro e volterrano il grosso [...] agontano (anconetano) d'argento, una varietà del quale venne detta dalle stelle perché la croce di una delle due facce era accantonata da due stelle. Tale moneta ebbe largo corso anche fuori della giurisdizione ...
Leggi Tutto