BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] con la presidenza dell'AGIP, dove collaborò con Enrico Mattei, con cui aveva stretto a Milano, sin dei Lincei, Annuario, Roma 1963, pp. 110, 214, 284 s.; V. Caruso, Come nacque l'idea dell'autostrada dei sole, in Il Gatto selvatico, ottobre 1964 ...
Leggi Tutto
Nacque ad Affori (Milano) il 21 settembre 1914 da Luigi e da Giuseppina Anelli.
La famiglia si trasferì presto a Milano, dove Villa frequentò le scuole elementari di via Felice Casati. Il padre, muratore [...] 1995 e Roma 2014), Trous, con cinque tavole di Enrico Castellani (Belluno 1996), Vanità verbali (Milano 1998), il Ivrea.
Per i principali contributi critici: Uomini e idee, a cura di L. Caruso - S.M. Martini, XVIII (1975), 2-4, n. monografico; E. V ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Petrov RUS
2. Leonidas Kokas GRE
3. Oliver Caruso GER
primi pesi massimi maschile
1. Akakide Kakhiashvilis GRE Hans Wallén SWE
3. Colin Beashel e David Giles AUS
6. Enrico Chieffi e Roberto Sinibaldi ITA
soling misto
1. Germania
2. Russia
3 ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] sventare le minacce di guerra tra Carlo Emanuele I ed Enrico IV di Borbone a causa del Marchesato di Saluzzo. Immediato tra letteratura ed arte, Roma 2001, pp. 3-215 e passim; C. Caruso, Saggio di commento alla «Galeria» di G.B. M.: I (esordio) e ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] all’ipotesi di revisione formulata da Pompei in collaborazione con il monsignor Enrico Bartoletti, cfr. ibidem, pp. 541-559, 561-574.
36 atto all’interno del Psi ne riportò notizia anche padre Caruso in una nota di «Civiltà Cattolica» nella quale si ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] Zawāhirī, trasmesso dalla televisione al-Ǧazīra il 7 ottobre 2001 (v. Caruso, 2001). In tale sermone si insiste su quattro punti che disegnano " per massacrare, come osserva, fra l'altro, Enrico Deaglio nella prefazione al recente libro Il Dio della ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] i profili che abbiamo cercato di tracciare per l'età di Enrico VI, né mutamenti ulteriori di rilievo compaiono, per quel poco II. und Karl I. von Anjou, Leipzig 1914; A. Caruso, Il controllo dei conti nel regno di Sicilia durante il periodo ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] nella battaglia di Ponza: il re A., con i fratelli Giovanni ed Enrico e gran parte del seguito, venne fatto prigioniero e consegnato al duca Antonio Guindazzo e, sovra tutti, un Antonio Caruso, nominato nel 1456 maestro razionale genemie, possono ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] , in conformità al volere di Innocenzo III, fa incoronare il figlio Enrico, di appena un anno, re di Sicilia, nomina reggente la moglie et regum, II, Supplementum, 1996.
G.B. Caruso, Bibliotheca historica Regni Siciliae sive historicum qui de rebus ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] FGCI, nella prima metà di quell’anno collaborò (con Enrico Minio, Felicita Ferrero, Edoardo D’Onofrio, Gastone Sozzi e (e sul suo ambiente di origine) si vedano inoltre: L. Caruso, Donne e antifascismo in Tunisia tra il primo e il secondo dopoguerra ...
Leggi Tutto
grafene
s. m. Molecola bidimensionale ultrapiatta ricavata in laboratorio dalla grafite, composta di atomi di carbonio esagonali in disposizione vincolata e caratterizzata da ottime proprietà come conduttore. ◆Nella classifica dei materiali...