PINI-CORSI, Antonio
Giancarlo Landini
– Nacque il 12 giugno 1859 a Zara (Zadar), sulla costa dalmata, in una famiglia di cantanti. Il padre Giovanni Pini, tenore, e la madre Elisabetta Corsi lo fecero [...] , L’elisir d’amore, Linda di Chamounix); in quell’anno tornò a Londra, dove fu Leporello nel Don Giovanni a fianco di EnricoCaruso nella parte di Don Ottavio.
In Italia tornò alla Scala nel 1903 per la prima assoluta di Siberia di Umberto Giordano ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo detto Tito
Giancarlo Landini
– Nacque a Lecce, in vico dei Penzini 6, il 2 gennaio 1889 (ma una vulgata, peraltro non avvalorata dal figlio, Tito jr, colloca la nascita [...] soprano Mary Garden, in veste di manager, riconobbe le risorse artistico-vocali di Schipa e vide in lui il successore di EnricoCaruso, la cui voce manifestava i segni del declino (sarebbe morto nel 1921). Il debutto avvenne il 4 dicembre 1919 nello ...
Leggi Tutto
Western all'italiana
Sir Christopher Frayling
Genere cinematografico affermatosi in Italia tra il 1962 e il 1976 con la produzione o coproduzione di oltre 450 film western. Con le produzioni western [...] degna di questo nome era stata La fanciulla del West opera lirica di Giacomo Puccini, la cui prima ‒ con il famoso tenore EnricoCaruso nel ruolo del protagonista maschile ‒ era andata in scena nel 1910 al Metropolitan di New York. L'Italia, Roma in ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Famiglia
Giancarlo Landini
PANDOLFINI, famiglia di cantanti italiani dei secoli XIX e XX.
Francesco, baritono, nacque a Termini Imerese, presso Palermo, il 22 novembre 1833.
Dopo gli studi [...] sua arte la Pandolfini contribuì al successo dell’Adriana Lecouvreur: nel 1903 la cantò al São Carlos di Lisbona, ancora con EnricoCaruso, e al teatro Verdi di Trieste. Nel dicembre del 1907 al Politeama di Genova fu l’eroina eponima in Marcella di ...
Leggi Tutto
STORCHIO, Rosa
Gabriele Bucchi
STORCHIO, Rosa (in arte Rosina). – Nacque a Venezia il 19 maggio 1872, dal secondo matrimonio di Giovanni, maresciallo dei carabinieri, e da Carolina Boot (dal primo matrimonio [...] Leoncavallo alla Fenice di Venezia (6 maggio 1897), ripresa poi al Lirico di Milano e a Genova, qui al fianco di EnricoCaruso nel gennaio del 1898. A parti più schiettamente veriste tornò nello stesso anno con la seconda versione di Mala vita di ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] con Salomea Krusceniski e Francesco Marconi. Nel 1902 al Costanzi di Roma cantò Rigoletto con Fanny Torresella ed EnricoCaruso, e fu il Viandante nel Sigfrido. Nell’ottava tournée sudamericana partecipò all’intera stagione del Municipal di Santiago ...
Leggi Tutto
MUZZIO, Claudina Emilia Maria
Paolo Patrizi
MUZZIO, Claudina Emilia Maria (in arte Claudia Muzio). – Nacque a Pavia il 7 febbraio 1889, da Carlo Alberto, direttore di scena, e da Giovanna Gavirati, [...] di Milano, a beneficio della Croce Rossa (l’Italia era in guerra da quattro mesi), che fu anche l’ultima apparizione di EnricoCaruso su un teatro italiano. Nel 1916 cantò per la prima volta al Metropolitan di New York: il debutto, a lungo preparato ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] dalla sentenza del tribunale di Roma del 14 sett. 1953, in causa Caruso contro Società Tirrenia, in cui si accoglievano le istanze degli eredi del tenore EnricoCaruso contro i produttori di un film ritenuto pregiudizievole dell'onore di lui. Allo ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Antonio
Gabriele Bucchi
– Nacque nel 1866, il 25 gennaio a Napoli (come risulta da un articolo del New York Post pubblicato in occasione della sua beneficiata d’addio dal Metropolitan Opera [...] titoli di tutt’altra temperie stilistica. Così nell’Otello, nella Traviata (1902) e ancor più nell’Ernani (con EnricoCaruso e Marcella Sembrich, 1903) la critica nordamericana avanzò a più riprese perplessità circa l’appropriatezza del suo accento ...
Leggi Tutto
MORANZONI, Roberto
Andrea Stefano Malvano
, Roberto Nacque a Bari il 5 ottobre 1880 da genitori di origine veneziana: Giovanni, maestro della banda militare nel corpo d’armata locale, e Amalia Martini.
Ricevette [...] in materia grazie al duraturo impegno nel teatro d’opera, nonché alla collaborazione con artisti quali EnricoCaruso, Geraldine Farrar, John McCormack, Giovanni Martinelli, Tito Schipa, Claudia Muzio, Beniamino Gigli, Jan Kiepura, Jussi Björling ...
Leggi Tutto
grafene
s. m. Molecola bidimensionale ultrapiatta ricavata in laboratorio dalla grafite, composta di atomi di carbonio esagonali in disposizione vincolata e caratterizzata da ottime proprietà come conduttore. ◆Nella classifica dei materiali...