• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Biografie [114]
Storia [76]
Religioni [66]
Storia delle religioni [28]
Arti visive [17]
Diritto [16]
Diritto civile [12]
Letteratura [11]
Archeologia [5]
Storia e filosofia del diritto [4]

CARAFA, Caraffello

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Caraffello Franca Petrucci Figlio di Gurrello e di Cizulla de Alferiis, nacque probabilmente alla fine del secolo XIV in località imprecisata. Nell'anno 1417 il C. venne compreso da Giovanna [...] la regina e allo scopo di recare soccorso al fratello Enrico, nel 1423 lasciò il Regno, si imbarcò con il Notabilia temporum, a cura di C. Corvisieri, Roma 1990, p. 54; G. Caetani, Regesta chartarum, V, San Casciano Val di Pesa 1930, pp. 109, 169; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALDOBRANDESCHI, Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDOBRANDESCHI, Margherita Luciana Marchetti Figlia di Ildebrandino "il Rosso" conte di Sovana e di Pitigliano, nacque, forse, verso il 1255, poiché non doveva avere più di quindici o sedici anni quando [...] si giustificava formalmente perché l'A. aveva ceduto a Enrico e Bonifazio di Santafiora alcune terre dell'abbazia di ediz., XV, 5,a cura di L. Fumi, pp. 97-123; G.Caetani, M. A. e i Caetani,in Arch. d. soc. romana di storia patria,XLIV (1921), pp. 5- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO DI MONTFORT – BENEDETTO CAETANI – GUERRA DEL VESPRO – STATO PONTIFICIO – NAPOLEONE ORSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDOBRANDESCHI, Margherita (1)
Mostra Tutti

emme

Enciclopedia Dantesca (1970)

emme Enrico Malato Nome dell'undicesima lettera dell'alfabeto, più volte ripetuto da D., con diverso valore simbolico, nella Commedia. In Pg XXIII 33, descrivendo la turba dei golosi tra i quali è Forese [...] rapporto numerico tra i meriti e le colpe del Ciotto, anche in dispregio di quel vano titolo regale " (Chimenz). Bibl. - M. Caetani, Proposta di una più precisa dichiarazione intorno ad un passo della D.C., Roma 1852 (e numerose rist.); E. G. Parodi ... Leggi Tutto

CANTELMO, Restaino

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELMO, Restaino (Rostagno) Michel Hayez Primo di questo nome, figlio, probabilmente primogenito, di Giacomo, giunse in Italia con suo padre al seguito di Carlo I d'Angiò. Difatti il 12 maggio 1269 [...] 1297 fu testimone ad Anagni dell'acquisto di una casa per i Caetani. Per lo stesso papa era nel 1298 vicario senatoriale di Roma, moglie, Margherita di San Liceto, nipote del conte di Sinopoli Enrico Ruffo, gli portò in dote la signoria di Maida in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSINI, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Rinaldo Marco Venditelli ORSINI, Rinaldo. – Nato nei primi decenni del secolo XIII, fu figlio di uno dei personaggi più influenti della Roma della prima metà del Duecento, Matteo Rosso di Giovanni [...] ’11 e il 13 novembre 1266, il senatore di Roma Enrico di Castiglia, ormai apertamente schierato dalla parte di Corradino di (1896), pp. 89-112; G. Caetani, Regesta Chartarum. Regesto delle pergamene dell’archivio Caetani, I, Perugia 1922, pp. 41 ... Leggi Tutto

CARBONE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONE, Francesco Arnold Esch Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque a Napoli sicuramente prima della metà del secolo XIV da Giovanni (il cui testamento del 1391 è conservato nell'Arch. [...] 1397 della commissione per le trattative segrete con Onorato Caetani, nel 1401-02 della commissione per le trattative con Bonifacio IX. Seppe procurare incarichi vantaggiosi anche ai fratelli: Enrico e Masono ricoprivano cariche a Todi e a Spoleto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO DEL PALATINATO – ORDINE CISTERCIENSE – ABATE COMMENDATARIO – STATO DELLA CHIESA – CARDINALE VESCOVO

CARACCIOLO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Tommaso Franca Petrucci Nacque in località imprecisata da Battista e da Covella Ruffo nella prima metà del XV secolo. Sesto conte di Gerace e secondo conte di Terranova, ereditò dal padre [...] , nelle pertinenze di Marano (Napoli), nel dicembre del 1461 fu concessa al conte Onorato Caetani e il marchesato di Gerace pervenne a un figlio naturale di Ferdinando I, Enrico d'Aragona. Il C. non morì in carcere; in epoca imprecisata, vecchio e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANNIBALDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNIBALDI, Giovanni Peter Partner Figlio di Riccardo di Mattia, fratello più giovane di Annibaldo di Riccardo, nella divisione patrimoniale dei beni di famiglia del 1301 ebbe Montecompatri, Bonaffitto [...] che la Torre delle Milizie, che era stata acquistata dai Caetani nel 1301 e più tardi occupata dal Comune di Roma, di Pietro Annibaldi detto "de militiis"). Questa era la situazione quando Enrico VII apparve a Ponte Milvio il 6 maggio 1312. I fautori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANNIBALDI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNIBALDI, Riccardo Vittorio De Donato Figlio di Tebaldo, fu podestà di Viterbo nel 1283 e nel 1284, succedendo in tale carica all'omonimo Riccardo Annibaldi figlio di Matteo. Fu poi senatore a Roma [...] ai senatori di Roma al fine di sollecitare l'incoronazione di Enrico VII. L'A. fu da questo nominato capitano il 24 de Rome au moyen-age.1252-1347, Paris 1920, pp. 162, 252; G. Caetani, Domus Caietana,I, 1, Sancasciano Val di Pesa 1927, p. 152; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Matilde, regina di Germania

Enciclopedia Dantesca (1970)

Matilde, regina di Germania Guy Dominique Sixdenier Si tratta della santa regina tedesca Mechtild (" forza nel combattimento ", in latino Mathildis), figlia del conte Dietrich di Westfalia e della nobile [...] aveva più diritto di regnare. Nel 947 Ottone concesse al fratello Enrico il ducato di Baviera e allora la famiglia si riconciliò. oggi in Germania si celebra la sua festa liturgica. Il Caetani riconobbe in questa regina, per la fama della sua santità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali