• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
253 risultati
Tutti i risultati [253]
Diritto [75]
Biografie [67]
Storia [37]
Diritto civile [35]
Diritto commerciale [12]
Storia e filosofia del diritto [9]
Religioni [6]
Storia medievale [3]
Economia [3]
Geografia [3]

SALICETO, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1936)

SALICETO, Bartolomeo Enrico Besta Giurista italiano, morto il 28 dicembre 1411. Nato a Bologna, si formò ivi la cultura che lo fece annoverare tra i migliori rappresentanti della scuola dei commentatori. [...] Insegnò a Padova, a Bologna, a Ferrara. Ebbe discepoli illustri come R. Fulgosio, I. Alvarotti, Pietro Farnese d'Ancarano, F. Zabarella. Dedicò le maggiori cure ai commentarî del Codice, più volte riveduti ... Leggi Tutto

MAGGIORASCO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGGIORASCO Enrico Besta . Si chiamò propriamente così il fedecommesso (v.) che passava dall'ultimo possessore a chi, senza riguardo a linea, gli era più prossimo di grado. Fra parenti di ugual grado [...] spettava al maggiore di età. Si distingueva cosi del pari dal fedecommesso ordinato a primogenitura e dal seniorato, che davano la precedenza alla linea discendente, solo in mancanza di questa passando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGGIORASCO (2)
Mostra Tutti

NEGUSANZIO, Andrea

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGUSANZIO, Andrea Enrico Besta Giurista romagnolo fiorito nella seconda metà del sec. XV, chiamato doctor veritatis. Non risulta che insegnasse. Il suo trattatello de iurisdictione capitaneorum generalium [...] comitatus Fani (edito nel 1494) lo dimostra invece applicato alla carriera giudiziaria e amministrativa: in quell'anno era fra i senatori di Roma. Particolare fortuna ha avuto il suo de pignoribus et hypothecis ... Leggi Tutto

NIPOTE da Montalbano

Enciclopedia Italiana (1934)

NIPOTE da Montalbano Enrico BESTA Giurista francese del sec. XIII, fortunato autore di un Libellus fugitivus, col quale insegnava ai convenuti il modo per sfuggire alle branche degli attori. Al principio [...] del sec. XV fu principale fonte del Defensorium di fra Girardo da Riva di s. Maria e numerose edizioni ebbe sino alla fine del sec. XVI ... Leggi Tutto

CITTADINANZA

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'appartenenza di una persona allo stato. Nel diritto privato, la cittadinanza non è più condizione indispensabile per il godimento dei diritti, giacché per l'art. 3 del nostro codice civile "lo straniero è ammesso a godere dei diritti civili attribuiti ai cittadini". Da ciò, però, non può trarsi la conseguenza che la cittadinanza abbia cessato di avere ogni importanza nel diritto privato. Basta ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – ORDINAMENTO GIURIDICO – RIVOLUZIONE FRANCESE – INVASIONI BARBARICHE – AGENTE DIPLOMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTADINANZA (7)
Mostra Tutti

CAGLIARI

Enciclopedia Italiana (1930)

Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] Trexenta, Gippi, ecc), i conti di Donoratico (Sigerru, Sulcis, ecc.) ed i visconti di Basso, giudici di Arborea. Bibl.: E. Besta, Per la storia del giudicato di Cagliari, in Studi Sardi, Sassari 1901; id., La Sardegna medivale, voll. 2, Palermo 1908 ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIUDICATO DI CAGLIARI – STAGNO DI SANTA GILLA – GIACOMO II D'ARAGONA – INDUSTRIA MOLITORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGLIARI (9)
Mostra Tutti

GALLURA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLURA (A. T., 27-28-29) Raimondo Bacchisio MOTZO Enrico BESTA La regione più settentrionale della Sardegna, limitata a O. dal corso inferiore del Coghinas, a N. dal mare delle Bocche di Bonifacio, [...] a E. dal Mar Tirreno sino alla Punta Pedrami, a S. dalla catena del Limbara e da una linea che, lasciando fuori il villaggio di Monti, vada al M. Nieddu e al M. Longu di fronte all'isolotto dei Pedrami. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLURA (2)
Mostra Tutti

ESILIO

Enciclopedia Italiana (1932)

E l'allontanamento del cittadino dal territorio della patria, con carattere di stabilità ancorché temporanea, eseguito mediante costrizione diretta o indiretta e come pena limitativa della libertà personale. Si è compreso nel concetto di esilio l'abbandono volontario della patria, conseguenza della necessità, anche solo opinata, di sottrarsi a persecuzioni o violenze politiche o civili; l'esilio assume ... Leggi Tutto
TAGS: CAPITIS DEMINUTIO – DIRITTO PENALE – PENA DI MORTE – MEDIOEVO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESILIO (1)
Mostra Tutti

BORMIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Sondrio, nell'alta valle dell'Adda, presso le ultime propaggini occidentali nell'Ortler. Il capoluogo, 1225 m. s. m., alle falde del monte Reit, 65 Km. da Sondrio, è allo sbocco della valle secondaria del torrente Frodolfo (che percorre la Valfurva e divide il centro in due parti disuguali) ed è l'ultimo centro lombardo della strada dello Stelvio; per il passo di Foscagno ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – PROVINCIA DI SONDRIO – RIVOLUZIONE FRANCESE – BAGNI DI BORMIO – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORMIO (1)
Mostra Tutti

IGLESIAS

Enciclopedia Italiana (1933)

IGLESIAS (A. T., 27-28-29) Raimondo Bacchisio MOTZO Enrico BESTA * Città della Sardegna, nella provincia di Cagliari, il centro della regione mineraria dell'Iglesiente (v.). Sorge sulle pendici di [...] alcuni colli che si diramano dal M. Marganai, ed è dominata dall'altura di Buon Cammino ed a quella dove sorgeva il Castello di Salvaterra; verso SE. guarda la valle del Cixerri. La parte antica dell'abitato ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – GHERARDESCA – MARIANO IV – DONORATICO – IGLESIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IGLESIAS (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 26
Vocabolario
cùcciolo
cucciolo cùcciolo s. m. (f. -a) [voce onomatopeica]. – 1. Cane piccolo, non ancora cresciuto; per estens., qualunque altro animale nato da poco tempo. Anche in funzione di agg: cani c.; bestie cucciole. 2. fig. a. Bambino, figlio ancora piccolo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali