• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
253 risultati
Tutti i risultati [253]
Diritto [75]
Biografie [67]
Storia [37]
Diritto civile [35]
Diritto commerciale [12]
Storia e filosofia del diritto [9]
Religioni [6]
Storia medievale [3]
Economia [3]
Geografia [3]

SOCINI, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCINI (Socino, Sozzini), Bartolomeo Enrico Besta Giurista, nato a Siena nel 1436 da Mariano, ivi morto nel 1507. A Siena cominciò anche i suoi studî giuridici, ma li completò a Bologna dove fu uditore [...] del Tartagni e del Barbazza e a Pisa dove seguì Francesco Albergotti. Insegnò a Siena, a Ferrara (1471-1472), a Pisa (1473-1494), a Bologna (1494-1498), a Padova (1498-1501). Non fu alieno dalla vita pubblica ... Leggi Tutto

SUAREZ, Karl Gottlieb

Enciclopedia Italiana (1936)

SUAREZ (Svarez, Schwartz), Karl Gottlieb Enrico BESTA Giurista tedesco, nato a Schweidnitz il 27 febbraio 1746, morto a Berlino il 14 maggio 1798. Compiuti gli studî giuridici si avviò subito per la [...] magistratura. Collaborò alle riforme che Federico II di Prussia si proponeva di compiere nell'ordinamento giudiziario prussiano. Collaborò anche ad altre leggi importantissime del tempo. Tra il 1784 e ... Leggi Tutto

ROLANDINO dei Romanci

Enciclopedia Italiana (1936)

ROLANDINO dei Romanci Enrico Besta Giurista italiano del sec. XIII. Bolognese, ebbe parte notevole nelle vicende politiche del suo comune. Bandito nel 1255, era destinato a rifarsi di quella iattura [...] col ritorno dei Geremei. Morì nel 1284. Molti scritti gli sono attribuiti; ma fu confuso con altri Rolandi e specialmente col Passeggeri. Lo si volle presentare come un precursore di Alberto da Gandino ... Leggi Tutto

RICCARDO Anglico

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCARDO Anglico Enrico Besta Canonista e procedurista: nato in Inghilterra, studiò a Bologna e v'insegnò fra il sec. XII e il XIII. Scrisse glosse alla prima compilazione delle Decretali fatta da Bernardo [...] da Pavia. Ma l'opera sua più importante è la Summa de ordine iudiciario che egli, valendosi di elementi romanistici e canonistici, compose probabilmente intorno al 1196: primo notevole saggio di un genere ... Leggi Tutto

PIETRO d'Estaing

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO d'Estaing Enrico Besta Giurista francese che insegnò diritto canonico nell'università di Montpellier durante la prima metà del secolo XIV e fu autore di pregevoli Reportationes sopra le Clementine. [...] La sua opera, come quella di Guglielmo da Montlauzun, di Zenzelino da Cassanis, di Stefano Provenzale, rimase peraltro nell'ombra, oscurata dall'opera ben più insigne di Giovanni d'Andrea, il quale grandeggiò ... Leggi Tutto

ROLANDO da Piazzola

Enciclopedia Italiana (1936)

ROLANDO da Piazzola Enrico Besta Giurista padovano del sec. XIII e XIV. Morì tra il 1324 e il 1333. Accrebbe la sua fama la partecipazione alla vita politica della sua città natale nei tempi burrascosi [...] che segnarono l'urto fra guelfi e ghibellini nella discesa di Enrico VII e in quella di Ludovico il bavaro. Il Piazzola militò fra i primi. Scrisse un De regibus dedicato a Federico d'Austria, che non è giunto a noi. Bibl.: A. Gloria, Monumenti della ... Leggi Tutto

SALVETTI, Nicola

Enciclopedia Italiana (1936)

SALVETTI, Nicola Enrico Besta Giurista italiano della seconda metà del sec. XVIII, morto agl'inizî del XIX. Nativo di Volterra, studiò e insegnò a Pisa dove fu lettore straordinario di diritto civile. [...] Poi entrò nella magistratura. Fu tra i primi autori che cercarono di studiare storicamente anche le leggi più recenti. Scrisse prima: De ortu et progressu legislationis in Etruria (Firenze 1771); poi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MORISIO, Omobono

Enciclopedia Italiana (1934)

MORISIO, Omobono Enrico Besta Giurista, nato a Cremona probabilmente nei primi decennî del sec. XIII, ivi morto nel maggio 1260. Studiò a Modena sotto Alberto da Pavia, che fu professore in quella città [...] al Digesto e al Codice. Emerse fra quei giuristi, insigni esegeti dei testi, che a mezzo il sec. XIII segnarono il trapasso dalla glossa al commento. Bibl.: E. Besta, Per la sigla del glossatore Omobono da Cremona, in Archivio giuridico, LIV (1895). ... Leggi Tutto

SIMBATICIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMBATICIO Enrico Besta Giurista e uomo politico bizantino, del secolo IX, che non sembra si possa confondere col Simbazio, commentatore delle Novelle giustinianee. Col titolo di protospatarius presiedette [...] alla commissione cui Leone il Savio affidò la composizione dei Basilici, che cade probabilmente fra l'888 e l'890. Qualcuno ravvisa in lui l'autore della ἐπαναγωγή redatta fra l'879 e l'886. Non è nemmeno ... Leggi Tutto

PIETRO da Fontaines

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO da Fontaines Enrico Besta Giurista francese, del sec. XIII, già consigliere del parlamento del Vermandois ond'era nativo e poi chiamato a formare parte del consiglio regio. Sotto il titolo di [...] Conseil que Pierre de Fontaines donne à son ami (si vuole per esortazioni di S. Luigi che aveva affidato alle sue cure il principe ereditario) scrisse, tra il 1254 e il 1259, un vademecum per la pratica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
cùcciolo
cucciolo cùcciolo s. m. (f. -a) [voce onomatopeica]. – 1. Cane piccolo, non ancora cresciuto; per estens., qualunque altro animale nato da poco tempo. Anche in funzione di agg: cani c.; bestie cucciole. 2. fig. a. Bambino, figlio ancora piccolo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali