• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
253 risultati
Tutti i risultati [253]
Diritto [75]
Biografie [67]
Storia [37]
Diritto civile [35]
Diritto commerciale [12]
Storia e filosofia del diritto [9]
Religioni [6]
Storia medievale [3]
Economia [3]
Geografia [3]

ROGERIO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROGERIO Enrico Besta . Giurista del sec. XII, uno tra i migliori rappresentanti della terza generazione dei glossatori. Potrebbe non essere stato d'origine italiana, ma certo studiò in Bologna. Verso [...] la fine del secolo era nella Francia meridionale, reputato si da essere chiamato a definire delicate contese. Numerose sono le sue glosse, alcune delle quali si presentano già come quaestiones o come dissensiones ... Leggi Tutto

RUFINO

Enciclopedia Italiana (1936)

RUFINO Enrico BESTA . Giurista italiano del sec. XII, fu tra i primi glossatori del decreto di Graziano e, per il titolo di magister, anche uno dei primi che l'abbia fatto oggetto di insegnamento. Il [...] largo contributo da lui recato alla fondazione di una scientia decretorum risulta soprattutto dalla sua Summa decretorum. Egli fu probabilmente il magister Rufinus che s'incontra quale vescovo di Assisi ... Leggi Tutto

PIETRO da Bellapertica

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO da Bellapertica (Pierre de Belleperche) Enrico Besta Giurista francese. Discepolo di Iacopo da Révigny, contribuì con lui al rinnovamento della scienza romanistica sulle basi della scolastica. [...] Insegnò con gran successo negli studî di Tolosa e di Orléans. Recandosi a Roma per il giubileo nel 1300, tenne un'applaudita lezione in Bologna. Nel 1306 fu eletto al vescovado di Auxerre: ma più che dell'amministrazione ... Leggi Tutto

PIETRO d'Ancarano

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO d'Ancarano Enrico Besta Giurista italiano, nato nel 1333 ad Ancarano (nel Patrimonio di S. Pietro) da un ramo dei Farnesi, morto a Bologna il 13 maggio 1416. Fu discepolo di Baldo degli Ubaldi [...] e di Bartolomeo Saliceti. Nel 1384 leggeva già in Bologna. Insegnò pure a Siena, a Padova, a Ferrara, poi di nuovo a Bologna. Commentò le Decretali (ed. complessiva dei varî commenti, Lione 1535 e Bologna ... Leggi Tutto

PIETRO Crispo del Monte

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO Crispo del Monte Enrico Besta Giurista italiano, morto nel 1457. Studiò a Padova sotto la guida di Raffaele Fulgosio, probabilmente nel terzo decennio del sec. XV. Addottoratosi in entrambi i [...] diritti, dedicò le sue speciali cure al diritto canonico. Nel 1439 poteva già distinguersi nel concilio di Basilea. Il De potestate romani pontificis et generalis concilit e il Liber contra impugnatores ... Leggi Tutto

STEFANO da Tournay

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO da Tournay Enrico Besta Teologo e canonista francese. Nacque a Orléans nel 1128. Era già fra i canonici di S. Euverte nel 1150; studiò poi a Bologna diritto civile e diritto canonico. Era già [...] tornato in Francia nel 1160. Fu prima abate di S. Euverte e poi di S. Genoveffa a Parigi; nel 1192 ottenne la sede vescovile di Tournay, dove morì il 9 settembre 1203. Colto più che originale, scrisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SAMPIERO, Floriano

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMPIERO, Floriano Enrico Besta Giurista italiano, morto il 16 aprile 1441. Bolognese di origine, si laureò presso la patria università in diritto civile il 23 maggio 1385, in diritto canonico il 22 [...] dicembre 1385. In Bologna teneva già cattedra nel 1388 e là, dove partecipò anche alla vita politica, si svolse la maggior parte del suo magistero didattico. Ma anche Siena e Ferrara lo ebbero, sembra, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

RANIERO da Perugia

Enciclopedia Italiana (1935)

RANIERO (o Rainero) da Perugia Enrico Besta Giurista del sec. XIII. Col titolo di magister figurava già nella matricola bolognese dei notai nel 1219: viveva ancora nel 1245. Insegnò nelle scuole di [...] arte notarile di Porta Nuova. Intorno al 1214 aveva composto un Liber formularius contractum ac instrumentorum, pubblicato dal Gaudenzi nella sua Bibliotheca iuridica medii ævi, II (1892), 25 segg., che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANIERO da Perugia (1)
Mostra Tutti

MINCUCCI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

MINCUCCI, Antonio Enrico Besta Giurista, nacque a Pratovecchio nel 1380; morì in Bologna nel 1468. Studiò a Bologna, traendo specialmente profitto dagl'insegnamenti di Paolo da Castro. Insegnò a sua [...] volta a Bologna, a Firenze, a Padova, a Siena. Compilò repertorî delle opere di Cino e Bartolo; scrisse commentarî originali all'Inforziato: ma soprattutto fu apprezzato il suo rifacimento del libro dei ... Leggi Tutto

TANCREDI da Corneto

Enciclopedia Italiana (1937)

TANCREDI da Corneto Enrico Besta Canonista, spesso confuso col precedente, ma di quasi un secolo posteriore. Scrisse tra il 1298 e il 1310 una Summa compendiosa Quaestionum (Urbino 1493; Venezia 1512) [...] in tredici titoli: raccolta sistematicamente ordinata di questioni suggerite specialmente dall'applicazione giudiziaria degli statuti, primo germe di una letteratura statutaria che doveva aver più tardi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
cùcciolo
cucciolo cùcciolo s. m. (f. -a) [voce onomatopeica]. – 1. Cane piccolo, non ancora cresciuto; per estens., qualunque altro animale nato da poco tempo. Anche in funzione di agg: cani c.; bestie cucciole. 2. fig. a. Bambino, figlio ancora piccolo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali