• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
253 risultati
Tutti i risultati [253]
Diritto [75]
Biografie [67]
Storia [37]
Diritto civile [35]
Diritto commerciale [12]
Storia e filosofia del diritto [9]
Religioni [6]
Storia medievale [3]
Economia [3]
Geografia [3]

LIBERATORE, Pasquale

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBERATORE, Pasquale Enrico Besta Giurista ed economista, nato a Lanciano il 20 settembre 1763, morto a Gragnano il 21 agosto 1842. Cresciuto sotto l'ottima guida del Guarano, già sulla fine del secolo [...] primeggiava nel foro napoletano. Con l'animo aperto alle innovazioni partecipò ai moti del 1799. Nel 1806 pubblicò i Pensieri civili ed economici per il miglioramento della provincia di Chieti; nel 1814 ... Leggi Tutto

NUYTZ, Giovanni Nepomuceno

Enciclopedia Italiana (1935)

NUYTZ, Giovanni Nepomuceno Enrico Besta Giurista piemontese, oriundo olandese, morto nell'ottobre 1874 a Torino. Sin dal 1844, chiamato a insegnare diritto canonico nello studio di Torino, pubblicava [...] le Iuris ecclesiastici institutiones, non prive di pregi. Tennero dietro altri scritti, parimenti in latino, sulla podestà della Chiesa (1846), sui benefici (1851), sul matrimonio (1848), raccolti nelle ... Leggi Tutto

INSINUAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INSINUAZIONE Enrico Besta . Le fonti giuridiche romane avevano già usato il verbo insinuare per indicare la denuncia o la procollazione o la scritturazione o la trascrizione di singoli atti giuridici [...] presso gli acta o digesta di certe magistrature autorizzate a riceverli (praefectus urbis, magister census, praeses provinciae, magister civitatis). L'insinuazione fu sin d'allora un mezzo per garantire ... Leggi Tutto

PAUCAPALEA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAUCAPALEA Enrico BESTA . Canonista italiano del sec. XII. Viene posto fra i primi discepoli di Graziano e considerato come colui che diede al Decretum l'attuale divisione e l'arricchì di qualche testo [...] aggiuntivo. Parecchi testi del Decretum portano, infatti, l'iscrizione Palea, perché introdotti da lui. Si è constatato che essi non sono nei più antichi manoscritti, o che almeno ve ne sono assai pochi, ... Leggi Tutto

SIGNOROLLO degli Omodei

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGNOROLLO degli Omodei Enrico Besta Giurista italiano del sec. XIV. Nacque a Milano ai primi del 1300; morì nel 1371. Si formò, sembra, a Bologna, sotto la guida di Raniero da Forlì. Fu pregiato insegnante [...] a Bologna e a Padova, aperto alle nuove correnti scientifiche che, movendo di Francia, avevano anche ravvivate le scuole italiane. Ma ebbe largo successo anche come pratico. I suoi consulti parevano ancora ... Leggi Tutto

MISSI DOMINICI

Enciclopedia Italiana (1934)

MISSI DOMINICI Enrico Besta . Si dissero così sotto i Carolingi i delegati inviati dal re o dall'imperatore nelle varie regioni a lui soggette per l'esercizio dei poteri riservati al re e per il controllo [...] delle amministrazioni locali. Furono di solito due: l'uno laico, l'altro ecclesiastico. I missi agivano secondo istruzioni che ancora in parte si conservano sotto la designazione di capitula missorum. ... Leggi Tutto

SCHWEPPE, Albrecht

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHWEPPE, Albrecht Enrico Besta Giurista tedesco, nato a Nienburg il 21 maggio 1783, morto a Lubecca il 23 maggio 1829. Si addottorò a Gottinga, dove aveva studiato sotto la guida di G. Hugo, nel 1803, [...] trattando De querela inofficiosi testamenti. Due anni dopo, raccomandato dall'esercizio della docenza, fu chiamato all'università di Kiel, dove rimase fino al 1817. Da Kiel lanciava già nel 1806 un suo ... Leggi Tutto

TANCREDI da Bologna

Enciclopedia Italiana (1937)

TANCREDI da Bologna Enrico Besta Canonista, nato a Bologna nel penultimo decennio del sec. XII, morto avanti il maggio 1236. Compì a Bologna i suoi studî sotto i canonisti Lorenzo Ispano e Giovanni [...] Galense. Era già magister decretorum nel 1214; e in tal veste insegnava nel 1215. Fu chiamato poco dopo a far parte del capitolo cattedrale della sua patria. Ebbe subito tanto credito da diventare uomo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANCREDI da Bologna (1)
Mostra Tutti

PIETRO degli Ubaldi

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO degli Ubaldi Enrico Besta Giurista italiano del sec. XIV, fratello di Baldo e di Angelo. Nato in Perugia, studiò in quello studio e in quello pisano, dove gli fu principale guida Francesco Tigrini. [...] Si diede da principio alla pratica quale avvocato concistoriale in Roma. Poi si dedicò anch'egli all'insegnamento nella sua patria. Morì, dopo i suoi due fratelli, sessantenne all'incirca, poco dopo il ... Leggi Tutto

OGNIBENE

Enciclopedia Italiana (1935)

OGNIBENE (Omnebonus) Enrico Besta Decretista, vissuto intorno alla metà del secolo XII. È ritenuto discepolo di Graziano; col titolo di magister insegnava a Bologna nel 1156, dove succedette a Rolando [...] Bandinelli. Ebbe la stima di papa Eugenio III (1145-1153) e del suo predecessore sulla cattedra bolognese, eletto poi papa col nome di Alessandro III (1159-1181). Finì vescovo a Verona (1158-1185). Elaborò ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
cùcciolo
cucciolo cùcciolo s. m. (f. -a) [voce onomatopeica]. – 1. Cane piccolo, non ancora cresciuto; per estens., qualunque altro animale nato da poco tempo. Anche in funzione di agg: cani c.; bestie cucciole. 2. fig. a. Bambino, figlio ancora piccolo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali