• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
253 risultati
Tutti i risultati [253]
Diritto [75]
Biografie [67]
Storia [37]
Diritto civile [35]
Diritto commerciale [12]
Storia e filosofia del diritto [9]
Religioni [6]
Storia medievale [3]
Economia [3]
Geografia [3]

STATUTO

Enciclopedia Italiana (1936)

STATUTO Enrico BESTA Guido ZANOBINI . Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] , fra tutte le nazioni, ben fortunata in rapporto alla conservazione di codeste preziose memorie del suo passato giuridico. Bibl.: E. Besta, in Storia del diritto italiano, sotto la direzione di P. Del Giudice, I, parte 2ª, Milano 1925, pp. 474-725 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATUTO (2)
Mostra Tutti

FORMULA

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMULA Emilio BETTI Enrico BESTA . Storia del Diritto. - Le formule processuali romane. - Formula è espressione tecnica del processo fra privati, praticato in Roma nell'ultimo secolo e mezzo della [...] au VIIe siècle, Parigi 1859 e di Zeumer, in Mon. Germ. hist. Parecchi formularî del periodo bolognese furono editi nella Bibl. iuridica medii aevi del Gaudenzi. Per la lett. su di esse cfr. E. Besta, St. del dir. ital., I, Milano 1923, p. 259, n. 1. ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL PRINCIPATO – RAPPORTO GIURIDICO – DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA – PRETORIA

GIUDICATI

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDICATI Enrico Besta . Con tale denominazione si indicano gli ordinamenti autonomi che nel Medioevo si diedero le quattro partes, in cui si trovò divisa la Sardegna, nominate dalle città di Cagliari [...] , che fu il più resistente. Bibl.: G. Zirolia, Ricerche storiche sul governo dei giudici in Sardegna, Sassari 1897; E. Besta, Nuovi studi sulle origini, la storia e la organizzazione dei giudicati sardi, in Archivio storico italiano, s. 5ª, III (1901 ... Leggi Tutto

RAIMONDO da Penyafort o Peñafort, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

RAIMONDO da Penyafort o Peñafort, santo Enrico Besta Nacque nel castello di Penyafort, presso Vilafranca del Panadès (Barcellona), verso il 1175, giacché le cronache dicono che era centenario alla sua [...] morte, la quale avvenne in Barcellona il 6 gennaio 1275. Dopo avere insegnato in patria, verso il 1210 andò a Bologna, dove si licenziò in diritto e insegnò per qualche tempo. Tornato a Barcellona ebbe ... Leggi Tutto

NICCOLÒ de' Tedeschi

Enciclopedia Italiana (1934)

NICCOLÒ de' Tedeschi (o Todeschi) Enrico Besta Giurista siciliano. Nacque a Catania nel settembre 1389. Entrato fra i benedettini passò a studiare il diritto canonico a Padova e là ottenne il dottorato [...] essendo suo promotore il cardinale Zabarella (m. 1417). Nel 1421 insegnava già in Siena. Poi ottenne cattedra a Parma e a Bologna. Attrasse così sopra di sé l'attenzione della curia: nominato referendario ... Leggi Tutto

MARIANO IV giudice di Arborea

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIANO IV giudice di Arborea Enrico Besta Fu strenuo difensore, dal 1346 al 1376, dell'autonomia sarda quando nell'isola si era già affermata la dominazione aragonese. Perciò, seguendo la via indicata [...] da quelli che si designano come Mariano II (1288-1299) e Mariano III (1301-1321) cercò di raccogliere nelle sue mani quanto più era possibile dei territorî che già avevano formato parte degli altri giudicati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIANO IV giudice di Arborea (2)
Mostra Tutti

RITTERHAUSEN, Konrad

Enciclopedia Italiana (1936)

RITTERHAUSEN (Rittershusius), Konrad Enrico Besta Filologo e giurista, nato a Brunswick il 25 settembre 1560, morto ad Altdorf il 25 maggio 1613. Compiuti i primi studi in patria, frequentò poi le università [...] di Helmstadt, Altdorf, Ingolstadt, Basilea. Quivi si addottorò in diritto il 9 settembre 1591: l'anno stesso fu chiamato a insegnare istituzioni in Altdorf. Nel 1598 succedeva nella cattedra del Digesto ... Leggi Tutto

MANNA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1934)

MANNA, Giovanni Enrico Besta Giurista, economista, pubblicista e patriota, nato a Napoli il 21 gennaio 1813, morto ivi il 23 luglio 1865. Esordì luminosamente come scrittore nel 1839 con la Storia della [...] giurisprudenza del foro napoletano dalle sue origini fino alla pubblicazione delle nuove leggi. L'anno dopo iniziava col Saggio storico della amministrazione del regno di Napoli il suo fondamentale Diritto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANNA, Giovanni (3)
Mostra Tutti

VACARIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VACARIO Enrico BESTA . Giurista, nato in Lombardia nel secondo decennio del millecento. Studiò legge in Bologna al tempo dei quattro dottori. Intorno al 1145 l'arcivescovo Teobaldo di Canterbury lo [...] condusse come suo consigliere in Inghilterra. Là fondò, in Oxford, una scuola di diritto tanto frequentata che l'insegnamento del diritto romano parve pericoloso per l'integrità delle tradizioni giuridiche ... Leggi Tutto

LABORANTE

Enciclopedia Italiana (1933)

LABORANTE Enrico Besta Canonista e filosofo italiano, nato a Pontormo (Firenze) nel secondo o terzo decennio del sec. XII. Non visse sempre in Toscana, ma visitò altri paesi, tra i quali la Germania, [...] e soprattutto si trattenne nel Napoletano. A lui, canonico di Capua, l'ammiraglio Maione (1160) suggeriva il trattatello De iustitia et iure, che fu poi dedicato al re Guglielmo I. Nel 1173 fu creato cardinale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABORANTE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
cùcciolo
cucciolo cùcciolo s. m. (f. -a) [voce onomatopeica]. – 1. Cane piccolo, non ancora cresciuto; per estens., qualunque altro animale nato da poco tempo. Anche in funzione di agg: cani c.; bestie cucciole. 2. fig. a. Bambino, figlio ancora piccolo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali