• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
253 risultati
Tutti i risultati [253]
Diritto [75]
Biografie [67]
Storia [37]
Diritto civile [35]
Diritto commerciale [12]
Storia e filosofia del diritto [9]
Religioni [6]
Storia medievale [3]
Economia [3]
Geografia [3]

BARTOLOMEO da Brescia

Enciclopedia Italiana (1930)

Canonista, nato a Brescia sulla fine del sec. XII e morto nel 1258. Studiò a Bologna ambo i diritti sotto la guida di Ugolino de' Presbiteri e di Tancredi. Non fu scrittore originale ma si accontentò generalmente di rivedere, aggiornare, completare le opere degli altri. Nel 1234 rimodernò i Brocarda di Damaso e i Casus decretorum del Benincasa; posteriori, i rifacimenti delle Historiae librorum decreti ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI TEUTONICO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEO da Brescia (2)
Mostra Tutti

BIENER, Friedrich August

Enciclopedia Italiana (1930)

Giureconsulto tedesco, nato a Lipsia il 5 febbraio 1787 e morto a Dresda il 2 maggio 1861. Insegnò, dal 1810 al 1834, diritto feudale e penale all'università di Berlino. Tra le sue opere possono citarsi una Historia authenticarum codici repetitae praelectionis et institutionibus Just. A. insertarum (Lipsia 1807); Grundriss der Juristischen Literaturgeschichte (1820); Geschichte der Novellen Justinians ... Leggi Tutto
TAGS: TEDESCO – DRESDA – LIPSIA

BARBAZZA, Andrea

Enciclopedia Italiana (1930)

Giurista siciliano, nato a Messina, da Antonio, nei primi anni del sec. XV e morto il 21 luglio 1479. Laureatosi il 14 ottobre 1439, cominciò il suo insegnamento in Ferrara poco dopo: nel 1442 passò a Bologna e qui insegnò fino al 1478; fu consulente ricercato, anche in questioni d'importanza politica. Scrisse, oltre le addizioni ai commentarî di Nicola de Todeschi, ampî commentarî proprî ai primi ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI – DECRETALI – MESSINA – FERRARA – BOLOGNA

ABBAS ANTIQUUS

Enciclopedia Italiana (1929)

. Si chiamò così (per distinguerlo da Nicola de' Tedeschi, detto per antonomasia Abbas modernus o siculus o panormitanus), un canonista francese del secolo decimoterzo, non per anco identificato, che fu allievo, in Bologna, di Pietro da Sampson. Fu certo preposto a qualche monastero; e si è voluto annetterlo in rapporto col monastero benedettino di Mont-majourles-Arles. Poco dopo il 1261, sulle tracce ... Leggi Tutto
TAGS: DECRETALI DI GREGORIO IX – COSTITUZIONI – BENEDETTINO – DECRETALI – CANONISTA

BELLAMERA, Gilles, di Anselino

Enciclopedia Italiana (1930)

Canonista francese, studiò in Italia ove fu discepolo di Simone da Brossano. Tra il 1374 e il 1382 fu uditore delle lettere contraddittorie presso la curia romana. Nel 1383 già arcidiacono d'Avignone fu eletto vescovo di Lavaur; nel 1390 passò alla diocesi di Le Puis e nel 1392 alla cattedra arcivescovile di Avignone, dove morì, probabilmente nel 1407. Commentò le decretali e le clementine: scrisse ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIDIACONO – DECRETALI – CANONISTA – AVIGNONE – ITALIA

PIETRO da Unzola

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO da Unzola Enrico Besta Giurista italiano, morto nel 1312 in Bologna, dove per trentasette anni aveva esercitato il notariato. Chiuse il periodo aureo dell'arte notaria bolognese facendo addizioni [...] all'opera di Rolandino dei Passeggeri suo maestro e scrivendo per proprio conto una Aurora novissima (Bologna 1479; Vicenza 1485) e un Tractatus de iudiciis (Vicenza 1488). Le addizioni alla Rolandina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO da Unzola (2)
Mostra Tutti

BOHIC, Henri de

Enciclopedia Italiana (1930)

Canonista nato ad Armagnac nella diocesi di Lione nel 1310 e morto poco dopo il 1390. Profondo nelle discipline teologiche non meno che nelle giuridiche, insegnò a Parigi tra il 1335 e il 1349. Abbondante nelle citazioni e sottile nella dialettica, ma non sì che l'erudizione e l'uso dei metodi scolastici impacciassero la costruzione dogmatica. La sua principale opera è In quinque Decretalium libros ... Leggi Tutto
TAGS: LIONE

CINTRACO

Enciclopedia Italiana (1931)

Ufficiale esecutivo che s'incontra in diversi comuni italiani, specialmente della Liguria, al quale sembra spettasse la rappresentanza del popolo, essendo autorizzato a giurare sull'anima di tutti. Il termine cintràco pare sia corruzione di un originario centarchus, e debba quindi ricollegarsi all'ordinamento militare. Nei ducati napoletani si trovano cintrati, che, assimilati talvolta ai gastaldi, ... Leggi Tutto
TAGS: LIGURIA

LORENZO Ispano

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENZO Ispano Enrico Besta Canonista del sec. XIII. Insegnò in Bologna, dove fu maestro di Tancredi e di Bartolomeo da Brescia. Tra il 1208 ed il 1212, giovandosi anche di cognizioni romanistiche, [...] glossò le Compilationes antiquae e compose un apparato generale al Decretum, poi largamente sfruttato da Giovanni teutonico. Bibl.: Gillmann, Lanfrancus oder Laurentius, in Arch. f. kathol. Kirchenrechts, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZO Ispano (1)
Mostra Tutti

MONARCHIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONARCHIA Felice BATTAGLIA Ugo Enrico PAOLI Plinio FRACCARO Enrico BESTA Emilio CROSA * L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] dovette presto interessare il pensiero umano, giunto a un certo grado di sviluppo, appena poté affrontare il prqblema politico. Di fronte al fatto di un singolo che imponeva l'autorità sua su un popolo, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONARCHIA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
cùcciolo
cucciolo cùcciolo s. m. (f. -a) [voce onomatopeica]. – 1. Cane piccolo, non ancora cresciuto; per estens., qualunque altro animale nato da poco tempo. Anche in funzione di agg: cani c.; bestie cucciole. 2. fig. a. Bambino, figlio ancora piccolo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali