• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
253 risultati
Tutti i risultati [253]
Diritto [75]
Biografie [67]
Storia [37]
Diritto civile [35]
Diritto commerciale [12]
Storia e filosofia del diritto [9]
Religioni [6]
Storia medievale [3]
Economia [3]
Geografia [3]

BENEDETTA di Massa

Enciclopedia Italiana (1930)

Giudichessa del giudicato di Cagliari in Sardegna. Raccolse nel 1214 la successione del padre marchese Guglielmo; e fu sposa a Barisone II d'Arborea. Contro entrambi mossero nel 1215 Lamberto e Ubaldo [...] ancora in forse da una nuova invasione viscontea: ma ancora il papa difese la legittimità dei possessi di B. Questa moriva però poco dopo, forse nel 1233, lasciando erede il piccolo Guglielmo. Bibl.: E. Besta, La Sardegna Medievale, I, Palermo 1908. ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDICATO DI CAGLIARI – UBALDO VISCONTI – SARDEGNA – PALERMO – ARBOREA

BARBOSA, Agostino

Enciclopedia Italiana (1930)

Teologo e canonista portoghese, nato in Grimarães nel 1590 e morto nel 1649. Compiuti gli studî in patria, si recò a Roma al fine di perfezionarsi nel diritto canonico. Fissata nel 1632 la sua residenza a Madrid, vi iniziò la pubblicazione di molti scritti di diritto ecclesiastico. Fu protonotario apostolico e consultore della Congregazione dell'indice, e nel 1649 ottenne, mercé il favore di Filippo ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ITALIA MERIDIONALE – DIRITTO CANONICO – PORTOGHESE

BARBARICINI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Denominazione di certi popoli della Sardegna dei quali non sappiamo ancora se fossero indigeni dell'isola o immigrati dal di fuori. Taluni scrittori ravvisano in essi gli abitanti delle civitates Barbariae, di cui due epigrafi rendono oramai indubitata l'esistenza, nel centro dell'isola, a poca distanza da Fordongianus. Altri invece scorgono in essi i Maurusii, collocati dai Vandali in Sardegna sui ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – FORDONGIANUS – CAGLIARI – SARDEGNA – VANDALI

ANDREA da Escobar

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Diego, nato nella città dalla quale prese il nome poco dopo la metà del sec. XIV; entrato nell'or. dine di S. Benedetto, si distinse presto come cultore degli studî teologici. Nel 1393 insegnava già teologia in Vienna. Fu procuratore del duca d'Austria presso la curia pontificia e così gli si dischiuse la carriera delle prelature. Fu vescovo di Ciudad Rodrigo in Spagna dal 1410 al 1421, di ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO CESARINI – CARDINALE – TEOLOGIA – AUSTRIA – AIACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA da Escobar (1)
Mostra Tutti

ANTONIO da Butrio

Enciclopedia Italiana (1929)

Canonista italiano. Nacque a Bologna intorno al 1338 da Bertolino di Biagio. Fu allievo prediletto di Pietro d'Ancarano. Si addottorò prima in diritto civile (1384), poi in canonico (1387). Iniziò il suo insegnamento in Bologna. Poi lo ebbero docente Perugia (1390), Firenze (1393-1399) e Ferrara (1402-1405). Finì la sua carriera didattica in patria dove già era stato nel 1400-1401 e dove ritornò, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CORPUS IURIS CANONICI – CORPUS IURIS CIVILIS – DIRITTO CIVILE – DECRETALI – ANCARANO

BINTERIM, Anton Joseph

Enciclopedia Italiana (1930)

Teologo e canonista tedesco, nato a Düsseldorf il 19 settembre 1779, morto a Colonia il 17 maggio 1855. Entrò prima nell'ordine francescano, poi, avvenuta l'abolizione delle corporazioni, nel clero secolare. Di temperamento combattivo, fu scrittore fecondo e polemista vivace, così che gli accadde persino di incontrare le sanzioni civili. Gran parte dei suoi scritti, suggeriti da questioni contingenti, ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – DIOCESI DI COLONIA – DÜSSELDORF – MAGONZA

NEVIZZANO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1934)

NEVIZZANO, Giovanni Enrico Besta Giurista piemontese, nato in Buttigliera d'Asti, morto nel 1540. Studiò a Pavia, a Padova, a Torino dove si laureò l'8 ottobre 1511, e dove successivamente insegnò. [...] Senza staccarsi dalle vecchie tradizioni simpatizzò con i primi campioni dell'indirizzo umanistico. D'ingegno acuto e bizzarro aveva anche dell'artista. Pubblicò nel 1516 una Sylva nuptialis, che poi rifuse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEVIZZANO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BOTTONI, Bernardo

Enciclopedia Italiana (1930)

Canonista italiano del sec. XIII, nato a Parma e morto poco dopo il 1263; visse e insegnò a Bologna dove si ha un primo ricordo di lui nel 1232; fu discepolo di Tancredi e maestro, tra gli altri, di Guglielmo Durante. Cappellano pontificio d'Innocenzo IV e d'Alessandro IV, fu spesse volte consultato da loro. L'apparato che, giovandosi dei precedenti, egli compose intorno alle decretali di Gregorio, ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DURANTE – STRASBURGO – DECRETALI – CANONISTA – BASILEA

STORY, Joseph

Enciclopedia Italiana (1936)

STORY, Joseph Enrico BESTA Giurista e politico americano, nato il 18 settembre 1779 a Marblehead (presso Boston), morto il 10 settembre 1845 a Cambridge (Massachusetts). Nel 1798 usciva già laureato [...] dall'università di Harvard. L'insuccesso avuto nei primi tentativi poetici e letterarî concentrò la sua attività nel campo giuridico. E tanta reputazione acquistò presto nel foro che già nel 1811 era chiamato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORY, Joseph (1)
Mostra Tutti

BICKELL, Johann Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1930)

Giurista tedesco, nato a Marburg il 2 novembre 1799 e morto a Cassel il 23 gennaio 1848. Insegnò fino al 1832 ed entrò quindi nella magistratura. Le larghe indagini fatte gli permettevano già nel 1825 di far sfoggio dì una cultura non comune nello studio sulle origini e la pratica attuale delle due collezioni di Extravagantia del Corpus iuris canonici; a esso seguì nel 1827 uno studio anche migliore ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS IURIS CANONICI – DECRETO DI GRAZIANO – PROTESTANTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
cùcciolo
cucciolo cùcciolo s. m. (f. -a) [voce onomatopeica]. – 1. Cane piccolo, non ancora cresciuto; per estens., qualunque altro animale nato da poco tempo. Anche in funzione di agg: cani c.; bestie cucciole. 2. fig. a. Bambino, figlio ancora piccolo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali