PUPPI, Giampietro
Giorgio Dragoni
PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi.
I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] dice oggi, d’accoppiamento. La ‘carica’ elementare era la stessa ed era quella del decadimento beta descritto mirabilmente da Enrico Fermi in un articolo del 1933 in cui, tramite la teoria dei campi, descriveva fenomeni di creazione e distruzione di ...
Leggi Tutto
ONORIO II, papa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, papa. – Di nome Lamberto, originario di Fagnano (Fiagnano), oggi Casalfiumanese presso Imola, se ne hanno scarse notizie prima del 1117, quando papa Pasquale [...] il compito di negoziare un accordo con l’imperatore Enrico V; il pieno successo dell’impresa si concretizzò nel Bulletin of Medieval Canon Law, n.s., IV (1974), pp. 64-66; S. Bernardi Opera, Epistolae, I, a cura di J. Leclercq - H. Rochais, Roma 1974, ...
Leggi Tutto
MATTEO
Francesca Roversi Monaco
– Nacque intorno al 1085 a Laon, in Francia, da una famiglia ricca e nobile. M. studiò con Anselmo di Laon; divenuto chierico, dopo il 1106 ricevette una prebenda canonicale [...] e a Thérouanne. Nell’ottobre 1128 alla presenza di Enrico I d’Inghilterra convocò un concilio a Rouen, nel corso A. Wilmart, Une riposte de l’ancien monachisme au manifeste de st Bernard, in Revue bénédictine, XLVI (1934), pp. 296-300; T. Schieffer, ...
Leggi Tutto
SCIALPI, Ernesto Gaetano (Lucio Ridenti)
Silvia Mei
– Nacque il 7 agosto 1895 a Taranto, dove il padre Luigi, ufficiale superiore, e la madre Raffaella D’Ippolito, entrambi originari di Castellammare [...] La sua infermità fu coperta da fidati collaboratori quali Enrico Bassano che portarono avanti la redazione della rivista fino si veda il primo e a oggi isolato contributo di M. Bernardi, Immagini di Ridenti, Milano 1944. Oggetto invece di una vera ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] lavori eseguiti dal G. per il santuario della Madonna di Vicoforte: l'altare maggiore e le nicchie della cappella di S. Bernardo (1702) e l'altare di S. Scolastica per la cappella di S. Benedetto (1703). Nello stesso periodo costruì un nuovo braccio ...
Leggi Tutto
PROTO, Paolina
Enrico Lancia
PROTO, Paolina (Paola Barbara). – Nacque a Roma il 22 luglio 1912 da padre siciliano e madre romana. Fin da piccola, ammirando i film delle dive del muto, in particolare [...] nella seconda metà degli anni Trenta, con partner Enrico Viarisio, Antonio Gandusio, Armando Falconi, tutti troppo Paola Barbara ed Emilio Cigoli, ma anche Franco Coop, Nerio Bernardi, Anita Farra, Felice Romano.
Della sua carriera da doppiatrice si ...
Leggi Tutto
VENIER, Marco Antonio
Vittorio Mandelli
Nacque a Venezia nel luglio del 1484 dal matrimonio tra Cristoforo di Francesco e Andriana Tiepolo di Marco (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] i libri dell’erudito di inizio Ottocento Francesco Bernardi, Doctoratus in artibus Ecclesiae Sancti Johannis et cc. 70v-71v). Giunto a Londra il 13 novembre, discusse con Enrico VIII e il suo cancelliere, il cardinale Thomas Worsley, le garanzie per ...
Leggi Tutto
GUIDO
Luigi Canetti
Figlio di Ugo "de Castro Ficeclo" (morto ante 1139) e fratello di Ubaldino, Rolando (morto ante 1144), Ubichio e Ranuccio. A Fucecchio, dunque, nella diocesi di Lucca, G. dovette [...] proprio Innocenzo II, il 21 ag. 1142, ad annunciare al vescovo Enrico (II) di Olmütz (Heinrich Zdik) di aver inviato G. come Epistola CXCVI, a cura di J. Leclercq - H. Rochais, in S. Bernardi opera, VIII, Roma 1977, pp. 51 s.; J.M. Brixius, Die ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Bernardo
Daniele Santarelli
– Nacque a Venezia nel 1507, dal patrizio Gianluigi e da Lucrezia Agostini, di famiglia non nobile.
Si formò presso l’Università di Padova, ma la morte del padre [...] ambasciatore straordinario a Torino per l’entrata trionfale in città di Enrico II re di Francia. Fu poi bailo a Costantinopoli ( IV, ibid. 1857. p. 140; A. Valier, Bernardi Naugerii S.R.E. cardinalis Veronensis Ecclesiae administratoris vita..., in ...
Leggi Tutto
TEDALDO
Alfredo Lucioni
– Nacque nella prima metà dell’XI secolo in una famiglia di ceto elevato, secondo quanto scrive Bonizone e come si può altresì ricavare da un accenno in una lettera indirizzatagli [...] sia riuscito a rientrare a Milano proprio al seguito di Enrico IV, la cui presenza in città è documentata da due 341, pp. 445-449; n. 345, p. 456; n. 350, p. 461; Sancti Bernardi Opera, VII, Epistolae, a cura di J. Leclercq - H.M. Rochais, Roma 1974, ...
Leggi Tutto
installabile
agg. Che può essere installato. ◆ Lo strumento che deve consentire la connessione deve essere economico, facilmente installabile e altrettanto facilmente trasportabile da un’altra parte, flessibile. (Sole 24 Ore, 5 maggio 2000,...
high-intensity training
loc. s.le m. inv. Allenamento fisico eseguito a ritmo elevato e con sforzo e fatica particolarmente intensi, in modo da risparmiare tempo senza che diminuisca l’efficacia degli esercizi. ◆ Si chiama proprio così, high-intensity...