• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Biografie [67]
Religioni [34]
Storia [31]
Arti visive [23]
Storia delle religioni [11]
Diritto [10]
Cinema [8]
Letteratura [6]
Diritto civile [5]
Architettura e urbanistica [4]

BIRAGO, Ignazio Renato Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Ignazio Renato Camillo Nino Carboneri Figlio di Enrico Secondo Lorenzo Birago, marchese di Candia, e di Vittoria Claudia Doria del Maro, nacque a Torino il 13 settembre 1721. Il 2 gennaio 1745 [...] . Carboneri, in Mostra del barocco piemontese (catal.), I, Torino 1963, p. 85; M. Viale Ferrero,ibid., pp. 48 ss.; M. Bernardi, Torino, Torino 1965, pp. 17, 25, 164, 202, 226, 312; N. Gabrielli-M. Tagliapietra Rasi-L. Tamburini,Museo dell'arredamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Matilde di Canossa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Matilde di Canossa Simonetta Saffiotti Bernardi Figlia terzogenita di Bonifacio III di Toscana, discendente dalla casa marchionale degli Attoni, e di Beatrice di Lorena. Nacque nel 1046; dopo la morte [...] stato promesso alla Chiesa; dopo il 1108 in ogni modo l'adozione non risulta più dai documenti. Con l'avvento al trono di Enrico V (1111) i rapporti tra questo e la Chiesa, e di conseguenza con la contessa, si appianarono, ed ella finì la sua vita ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO IL BARBUTO – CITTÀ DEL VATICANO – PARADISO TERRESTRE – GUIDO GUERRA II – ENRICO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matilde di Canossa (4)
Mostra Tutti

Arrigucci

Enciclopedia Dantesca (1970)

Arrigucci Simonetta Saffiotti Bernardi . Nobile famiglia fiorentina già decaduta, secondo quanto nota l'Ottimo, ai tempi di Dante. Questi la ricorda per bocca di Cacciaguida in Pd XVI 108, nel corso [...] in città; nel 1313 troviamo un A. nel campo di S. Salvi, nel tentativo di rientrare in patria al seguito di Enrico VII. Con la morte dell'imperatore tramontarono per gli A. le speranze di un sollecito ritorno a Firenze; essi si insediarono a ... Leggi Tutto

Castelbarco, Guglielmo da

Enciclopedia Dantesca (1970)

Castelbarco, Guglielmo da Simonetta Saffiotti Bernardi , Feudatario della val Lagarina, familiare di Bartolomeo Della Scala, conosciuto da D. probabilmente alla corte di Verona. Le prove di un rapporto [...] al 1062, anno in cui un Giovanni C. fu inviato dalla contessa Matilde in aiuto a papa Alessandro II osteggiato dall'imperatore Enrico IV. Nel 1171 i C. sono già feudatari del vescovo di Trento, in un castello detto appunto C. sulla destra dell'Adige ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DELLA SCALA – ALBERTO DELLA SCALA – SLAVINI DI MARCO – VAL LAGARINA – BASSERMANN

Rat, Diego de la

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rat, Diego de la Simonetta Saffiotti Bernardi Conte di Caserta, maniscalco di re Roberto d'Angiò e suo camerario. Per oltre un decennio fu protagonista della vita militare fiorentina e toscana in genere. Intervenne [...] e comandante dei mercenari inviati alla lega guelfa distinguendosi per la sua crudeltà e avidità. Partecipò alla lotta contro Enrico VII quale comandante delle truppe fiorentine, e subì la sconfitta dell'Incisa (12 settembre 1312) da cui derivò un ... Leggi Tutto

Buonafedi, Noffo di Guido

Enciclopedia Dantesca (1970)

Buonafedi, Noffo di Guido Simonetta Saffiotti Bernardi , Priore delle Arti contemporaneamente a D. nel bimestre 15 giugno-15 agosto 1300. Si può ritenere un politico di carriera che improntò tutta la [...] dalla parte prevalente, ma gli fruttò l'iscrizione nell'elenco dei fiorentini condannati per alto tradimento da parte di Enrico VII. La condanna tuttavia ebbe solo valore morale; infatti abbiamo visto che N., morto l'imperatore, continuò la sua ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
installabile
installabile agg. Che può essere installato. ◆ Lo strumento che deve consentire la connessione deve essere economico, facilmente installabile e altrettanto facilmente trasportabile da un’altra parte, flessibile. (Sole 24 Ore, 5 maggio 2000,...
high-intensity training
high-intensity training loc. s.le m. inv. Allenamento fisico eseguito a ritmo elevato e con sforzo e fatica particolarmente intensi, in modo da risparmiare tempo senza che diminuisca l’efficacia degli esercizi. ◆ Si chiama proprio così, high-intensity...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali