• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Biografie [18]
Storia [9]
Arti visive [4]
Letteratura [2]
Religioni [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Geografia [1]

ALBERTO AZZO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO AZZO Margherita Giuliana Bertolini Figlio di Oberto II e di Railenda, vedova d'un Sigifredo, forse conte del Seprio, è attestato nei documenti dal 1011 al 1026. Appartenente a quella stirpe [...] di S. Zaccaria di Venezia e la Chiesa di Vicenza. L'atteggiamento politico di A. mutò dopo l'incoronazione imperiale di Enrico Geschichtskunde, XXII (1896-1897), pp. 26 s.; B. Baudi di Vesme, Il re Ardoino e la riscossa italica contro Ottone III ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARDUINO D'IVREA – BERENGARIO I – ADALBERTO II – ETÀ FEUDALE – PONTREMOLI

GUGLIELMO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO Rinaldo Merlone Conte e marchese, terzo di questo nome, della stirpe degli Aleramici marchesi di Monferrato. Figlio di Oddone di Aleramo e fratello germano di Riprando, nacque nella seconda [...] il marchese Olderico Manfredi di Torino, i figli di Arduino e altri avversari di Enrico II. L'accanimento maggiore di B. Baudi di Vesme - E. Durando - F. Gabotto, Pinerolo 1900, p. 183; Cartari minori, I, Cartario dei monasteri di Grazzano…, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO di Moriana-Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Moriana-Savoia Paolo Buffo PIETRO di Moriana-Savoia. – Nato poco dopo il 1045, Pietro I di Moriana-Savoia fu figlio primogenito di Adelaide (figlia dell’arduinico Olderico Manfredi, marchese [...] 9; C. Cipolla, Il gruppo dei diplomi adelaidini in favore dell’abbazia di Pinerolo, Pinerolo 1899, pp. 318-332, doc. 2; Cartario dell’abazia di Cavour, a cura di B. Baudi di Vesme - E. Durando - F. Gabotto, Pinerolo 1900, p. 32, doc. 14; G. Colombo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AQUITANIA GUGLIELMO VII – UMBERTO BIANCAMANO – CONTI DI SAVOIA – ARISTOCRAZIA – VENTIMIGLIA

BENEDETTA di Massa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTA di Massa Francesco Artizzu Nata intorno al 1194 da Guglielmo, marchese di Massa e giudice cagliaritano, e da Adelasia, figlia del marchese Moroello Malaspina, in quanto primogenita successe [...] a favore di Enrico di Ceola, sembra che abbia in seguito riconosciuto valido il matrimonio di B. con nel Medioevo, I, Padova 1961, doc. 4; B. Baudi di Vesme, Contributo alla istoria del giudicato di Cagliari nel sec. XIII, in Boll. stor. bibl. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARIANI DELLA CORNIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANI DELLA CORNIA, Antonio Barbara Di Sabatino MARIANI DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Cornia), Antonio. – Nacque a Milano da Bernardo, probabilmente nel 1584. Dal 1625 è documentato a Roma, dove [...] in vicolo degli Otto Cantoni con il fratello Enrico e il pittore Andrea Pancrazio da Terni; in quando doveva avere circa settanta anni (Di Macco). Fonti e Bibl.: A. Baudi di Vesme, La Regia Pinacoteca di Torino, Appendice, in Le Gallerie nazionali ... Leggi Tutto

ADALBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADALBERTO Ubaldo Formentini Obertengo, figlio di Adalberto II, nato poco innanzi il 1021, nel quale anno è designato come "infantulus" (atto del 6 giugno 1021, in B. Baudi di Vesme, E. Durando, F. Gabotto, [...] vita politica, sappiamo che in tutte le fazioni insorte nei regni di Corrado II e di Enrico III tenne la parte degli avversari dell'Impero, onde, accusato di sedizione alla dieta di Roncaglia del maggio 1055, fu messo in catene, seduta stante, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali