• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Biografie [18]
Storia [11]
Arti visive [4]
Diritto [3]
Letteratura [2]
Diritto civile [2]
Religioni [2]
Geografia [1]
Diritto commerciale [1]
Storia contemporanea [1]

SAN BONIFACIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAN BONIFACIO Gian Maria Varanini (Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] ogni comparsa di Enrico IV ed Enrico V a Verona e nella Marca chi tra di loro ricopriva la carica di conte compariva la bibliografia precedente agli studi di Carlo Cipolla e Luigi Simeoni (Stefani, Baudi di Vesme ecc.), attenta soprattutto alle ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – CANGRANDE I DELLA SCALA – EZZELINO III DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN BONIFACIO (2)
Mostra Tutti

BARNABA da Modena

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARNABA da Modena (Agocchiari) Enrico Castelnuovo Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] Torino, in Arch. stor. d. arte, s. 2, 111 (1897), pp. 99 s.; A. Baudi di Vesme, Catalogo della R. Pinacoteca di Torino, Torino 1899, p. 30; 11. Weìzsácker, Catalog der Gemálde Galerie des Stadelchen Kunstinstituts in Frankfurt am Main, I, Frankfurt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ DA VOLTRI – CAVALCASELLE – RINASCIMENTO – ALTENBURG – BONACINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARNABA da Modena (3)
Mostra Tutti

BARTOLOZZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOZZI, Francesco Alfredo Petrucci Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] sui disegni dei principali personaggi della corte di Enrico VIII di Hans Holbein il Giovane delle collezioni Fortuna del B., in Fiera Letteraria, Milano, 17 apr. 1928;A. Baudi di Vesme-A. Calabi, F. B., Catal. des estampes, Milano 1928 (anche per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANS HOLBEIN IL GIOVANE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – JOHN SINGLETON COPLEY – STEFANO DELLA BELLA – ANDREA DELLA VALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOZZI, Francesco (2)
Mostra Tutti

STORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Arnaldo MOMIGLIANO Carlo ANTONI * Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] Anticristo. Così negli Annales di Lamberto di Hersfeld, e più ancora nel De Bello Saxonico di Brunone, Enrico IV è il tipico popolo italiano. Al gruppo del Balbo appartengono scrittori, come il Baudi di Vesme, L. Cibrario, F. Sclopis, G. Provana, E ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] , Torino 1929; Arch. di stato di Torino, Cerimoniale; Arch. comun. di Bourg-en-Bresse, Registri delle deliberazioni del consiglio; B. Baudi di Vesme, Sulle origini della Casa di Savoia. La pace di Dio nel Viennese e i conti di Vienne, in Boll. stor ... Leggi Tutto

MINIERA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine) Giuseppe CARDINALI Ugo Enrico PAOLI Giuseppe CARDINALI Ugo LA MALFA Carlo RODANO Fulvio MAROI S. Gi. S. Gi. S'indica con questo nome [...] p. 1 segg. Diritto intermedio: G. Abignente, La proprietà del sottosuolo. Studio storico-giuridico, Roma 1888; Baudi di Vesme, Industria di argentiere, in Historiae patriae monumenta, XVIII (1890); C. Nani, Storia del diritto privato italiano, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIERA (3)
Mostra Tutti

MALASPINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALASPINA Ubaldo Formentini . Celebre famiglia marchionale italiana. Coeredi dell'immensa Terra Obertinga, in Toscana, contitolarì della Marca della Liguria Orientale e della Marca di Langobardia (o [...] Enrico VI, reca ai figli di Obizzo la perdita definitiva di Pietracorva, dei castelli di Val di Taro, di Grondola, in Val di Magra, onde il comune di Dante e la Lunigiana, Milano 1909; B. Baudi di Vesme, Dai Supponidi agli Obertenghi, in Boll. stor. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA (2)
Mostra Tutti

UMBERTO I conte di Savoia

Enciclopedia Italiana (1937)

UMBERTO I conte di Savoia Armando TALLONE Chiamato per la prima volta blancis manibus, dalle bianche mani, in una cronaca del sec. XIV; più comunemente detto Biancamano. Si può considerare come il vero [...] o Eude di Champagne invase il regno per contrastarlo a Corrado II successore dell'imperatore Enrico II, al Ardoino, Roma 1884; B. Baudi di Vesme, Sulle origini della Casa di Savoia. La pace di Dio nel Viennese ed i Conti di Vienna, in Boll. stor. ... Leggi Tutto

Dall'Unità al 1945

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Dall’Unità al 1945 Roberto Pertici Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] di origine ecclesiastica, come quella che era presente nel gruppo toscano che si raccolse attorno a Giuseppe Silvestri (Enrico conte Carlo Baudi di Vesme (ossia i vertici della Deputazione torinese) a proposito dell’autenticità delle carte di Arborea, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA

MILONE da Cardano

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILONE da Cardano Maria Pia Alberzoni MILONE da Cardano. – La data di nascita non è nota, ma in considerazione della carriera è possibile collocarla tra il 1120 e il 1125. Il nome della famiglia deriva [...] di lui e di suo figlio Enrico VI, al pari di altri vescovi lombardi quali Alberto di Vercelli, Bonifacio di Novara, Guglielmo d’Asti e Lanfranco di e luoghi del Pinerolese fino al 1300, a cura di B. Baudi di Vesme - E. Durando - F. Gabotto, Pinerolo ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAZIONE PRESBITERALE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – FEDERICO I BARBAROSSA – ARCIDIOCESI DI MILANO – BIBLIOTECA AMBROSIANA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali