UGO
Edoardo Manarini
– Nacque intorno alla metà del X secolo da Uberto (nato al più tardi nel 922, figlio di Ugo di Provenza re d’Italia e di una Wandelmoda non altrimenti nota) e da Willa, figlia di [...] fu risolta in modo pacifico grazie all’intervento di Ugo e di Enrico di Baviera (Chronica Sigeberti..., a cura di G.H. Pertz, la grandezza nel XVI canto del Paradiso con l’epiteto di gran barone (v. 128).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] sia a causa della resistenza di William Cecil, primo barone di Burghley, lord tesoriere del Regno, che temeva di belgico, decas secunda, Romae 1647).
Dopo l’uccisione di Enrico III, Enrico IV si rivolse alla regina Elisabetta per ottenere il suo aiuto ...
Leggi Tutto
ROSA da Viterbo, santa
Maurizio Ulturale
ROSA da Viterbo, santa. – Nacque a Viterbo nel 1233, secondo la tradizione che la vuole diciottenne (la giovane età, benché non precisata, risulta confermata [...] . 44, pp. 145-179, in partic. pp. 157 s.), Enrico Menestò (1998) di «religiosae mulieres» (p. 1745) e Romana ., Il libro dei miracoli di santa R. da Viterbo, Viterbo 1991; G. Barone, R. v. Viterbo, in Lexikon des Mittelalters, VII, München 1995, coll. ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giuditta
Francesco Lora
NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] nel carnevale 1819-20 a Trieste, teatro Comunale, per Il barone di Dolsheim di Pacini (Amalia), La Cenerentola, I virtuosi Corinto e La rosa bianca e la rosa rossa di Mayr (Medea, Enrico), Gli Orazi e i Curiazi, Elisa e Claudio di Mercadante (Elisa) ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] lo insigniva, insieme con i fratelli, del titolo di barone di Dornberg e Dornegk.
A testimonianza della stima che godeva uno Stato sovrano e di non avere contatti con l'ambasciatore di Enrico IV di Francia. La morte consecutiva di Sisto V (27 agosto ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] Alfonso apprese con dolore la notizia della morte del fratello Enrico. Dal 1445 al 1458 I. ebbe il titolo di a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, pp. 102 s., 111; N. Barone, Le cedole di Tesoreria dell'Archivio di Stato di Napoli…, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] promotrice Salvator Rosa il dipinto Case venne acquistato dal barone Carlo Chiarandà. Nello stesso anno al Circolo della collaboravano, oltre a Piero Girace e Luigi Compagnone, Enrico Prampolini, Ardengo Soffici, Giorgio De Chirico, Benedetto Croce ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Lucantonio
Francesco Lucioli
RIDOLFI, Lucantonio. – Nacque a Firenze il 17 ottobre 1510 da Giovanfrancesco e da Camilla di Pierfilippo Pandolfini; fu il secondo di sette figli (nell’ordine: [...] eletto console l’anno successivo), alla cerimonia per l’ingresso di Enrico II a Lione nel 1548; la notizia si ricava da La Savoia, a seguito delle razzie perpetrate da François de Beaumont barone des Andrets a Lione. In quegli anni continuò tuttavia a ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Pietro (Antonio Leonardo Salvatore). – Nacque a Napoli l’11 giugno 1702 nel quartiere di Borgo Loreto, figlio del notaio Domenico e di Angela Balzano. La data di nascita è confermata dal certificato [...] , 1749), il compositore Nicola Logroscino, l’impresario Antonio D’Enrico (Archivio di Stato di Napoli, Archivi notarili, Archivi dei dei marchi di fabbrica della drammaturgia di Trinchera. Nel Barone di Zampano (1739) il personaggio di Nota’ Mario, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] Pasquale II nel 1111 era stato fatto prigioniero dall'imperatore Enrico V e che egli dopo aver tenuto, in seguito alla conti Roberto di Loritello e Giordano di Ariano nonché tutti i baroni della Puglia giurarono di osservare questa pace per tre anni, ...
Leggi Tutto
euroliberale
s. m. Deputato del gruppo liberale al Parlamento europeo. ◆ la protesta dura soltanto qualche istante e sembra quasi placata dall’esposizione di un discorso pieno di impegni europeisti e di promesse di mediazione - in politica...
Silvio-pensiero
loc. s.le m. inv. (iron.) L’opinione di Silvio Berlusconi. ◆ Fin qui il Silvio-pensiero, che può sembrare la solita tracimante berlusconata con la complicità di [Bruno] Vespa, magari più ridondante nella versione pacco natalizio....