MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] in campo, operante congiuntamente con il generale Adamo Enrico Stenau nella temporanea presa di Scio del settembre 1694 - Effendi - Sialy, e in rappresentanza dell’impero il barone Maximilian Ernst Teuffenbach. Con il primo il M. riesce a ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] di G. Bevilacqua, Il Cantastorie di Alberto Simeoni e Ferrante De Torres, Il Barone di Corbò di Luigi Antonelli, Gioacchino Belli di Jandolo, Tutto s’accomoda di Enrico Serretta, e via enumerando.
Deciso a diventare l’ambasciatore del teatro italiano ...
Leggi Tutto
SALIERI, Antonio
Francesco Blanchetti
SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi.
La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] Venezia, 29 gennaio 1772), Giuseppe Petrosellini (Il barone di Rocca Antica, 12 maggio 1772), Domenico Poggi ’ambiente massonico viennese, in Coelorum imitatur concentum. Studi in ricordo di Enrico Paganuzzi, a cura di P. Rigoli, Verona 2002, pp. 79 ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] Nobili, Michele Marcucci e, infine, Enrico Ridolfi (segretario dell’Istituto lucchese di 34; Di un quadro del cav. L. N. dipinto per commissione di S.E. il barone B. Ricasoli, in La Nazione, 24 nov. 1868; Sul Ritratto del cav. F. Scoti dipinto ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] B. nacque da Liotta e da certa Antonella, fu il terzo barone di Burgio e, per la morte del padre, ricevette l'investitura 'arciduca Ferdinando, dal re ardentemente desiderato. Dato che Enrico per realizzarlo si richiamava ai rapporti di parentela con ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] il D. era in Inghilterra, per chiedere la partecipazione di Enrico VIII all'alleanza antiturca; poi fu in Italia, da copia in pergamena dell'Epistola de rebus gestis ab Ludovico Gritti al barone Albert Laski (l'attuale Ms. fol. lat. 3760 della Bibl. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] galleria, Le quattro parti del mondo e l'Apoteosi del principe Enrico.
Il primo fu distrutto nel 1943-44 durante la seconda guerra si recò ad Augusta, dove decorò il palazzo del barone von Liebert (poi Schäzler-Palais).
Nel soffitto del salone ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] affiliando all’impresa uomini d’affari e industriali come Enrico Mylius. Il gruppo dei giovani liberali che faceva parte di eredità paterna ancora indivisa tra i suoi fratelli al barone Sigismondo Trecchi per 180.000 lire.
Nel febbraio 1821 giunse a ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] , cioè, di una sua figlia, Polissena, con Enrico d'Aragona, figlio naturale di Ferdinando. Fu questo prov. napol., VI(1881), pp. 15, 34; C. Porzio, La congiura de' baroni...,a cura di E. Pontieri, Napoli 1958, pp. 41, 174 (per i Processi si ...
Leggi Tutto
QUARTARARO, Riccardo
Antonella Dentamaro
– Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] essere giunto nella capitale del Regno al seguito di Enrico III Ventimiglia, marchese di Castelbuono, il quale XV e XVI, I, Palermo 1880, p. 675 e nota 2; N. Barone, Le cedole di Tesoreria dell’Archivio di Stato di Napoli dall’anno 1460 al 1504 ...
Leggi Tutto
euroliberale
s. m. Deputato del gruppo liberale al Parlamento europeo. ◆ la protesta dura soltanto qualche istante e sembra quasi placata dall’esposizione di un discorso pieno di impegni europeisti e di promesse di mediazione - in politica...
Silvio-pensiero
loc. s.le m. inv. (iron.) L’opinione di Silvio Berlusconi. ◆ Fin qui il Silvio-pensiero, che può sembrare la solita tracimante berlusconata con la complicità di [Bruno] Vespa, magari più ridondante nella versione pacco natalizio....