IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] Inghilterra per ottenere l'aiuto di Enrico II.
Da Enrico II a Enrico VII. - Enrico II, che aveva sollecitato dall'inglese di Kildare: tutto il resto del paese era in mano ai baroni inglesi o ai capi indigeni, che comandavano sopra una popolazione di ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] certa importanza. Minacciato nell'esistenza dalla lega fra Enrico VII e Federico di Sicilia, fu salvato dalla stato". E, dichiaratosi intanto per il re angioino un grosso gruppo di baroni, e passati questi in armi a bloccare Napoli e a trattare con ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] in Francia di Roberto ed Enrico Stefano (Estienne; XIV, p. 409; il Thesaurus graecae linguae di Enrico, sia pure in rielaborazioni di materiali raccolti dal barone P. v. Uslar (p. es. Ausführlicher Bericht über des Generals Baron Peter von Uslar... ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] l'imperatore si era spinto fino a dire all'aiutante di campo del re, Enrico Morozzo Della Rocca: "Je n'ai qu'à lever un doigt et mon sua politica personale, ma si trovò di fronte il barone Bettino Ricasoli da lui dovuto chiamare alla presidenza del ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] 1908, IXª gara: Milano 1933). E ancora premia la scuola Enrico Noe, sola ad affermarsi nei numerosi congressi nazionali (il 1° a Celestino Galli da Carrù (Piemonte), dalla macchina per stenografare del barone C. von Drais (1834) e dal Tachygraphe di A ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Enrico Carrara
. La rinascenza medievale francese ha espresso i suoi ideali eroici nella figura di Roland; l'italiana in quella di Orlando. Egli entra però nel mondo della poesia con la celebrazione [...] facendo perire il miglior difensore del re e della fede: è un traviato dalla passione, ma resta un ardito e maestoso barone, che solo nella più tarda epopea degenererà in traditore pavido e bieco. Quest'ultima parte della Chanson non ha per noi ...
Leggi Tutto
NAMUR (A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Luchino FRANCIOSA
Città del Belgio, posta alla confluenza della Sambra nella Mosa, a 85 m. s. m., si è sviluppata [...] che dirigeva, agli ordini di Luigi XIV, l'attacco; e il barone di Coehoorn, che era alla difesa e che si dovette arrendere. 'impossessò di Namur e alla dieta di Schwäbisch-Hall l'imperatore Enrico VI eresse in suo favore le contee di Namur, Durbuy e ...
Leggi Tutto
LIBRI D'ORE (fr. livres d'heures; sp. horas; ingl. primers)
Tammaro DE MARINIS
Si chiamarono così alcune raccolte di preci messe insieme ad uso dei fedeli e che, pur derivando dal breviario, comprendendo [...] la biblioteca del principe Trivulzio a Milano e quella del barone Maurice De Rothschild a Parigi); Grandes Heures de Rohan della Horae per John Lancaster duca di Bedford fratello di Enrico V, capolavoro dell'arte della miniatura inglese, fatto ...
Leggi Tutto
WORCESTER (A. T., 48-49)
F. G. RENDALL
Marina EMILIANI SALINARI
Delio CANTIMORI
Marina Emiliani
Luigi Villari
Città dell'Inghilterra centrale, capoluogo della contea omonima circa 194 km. a ONO. [...] al 1643 il titolo comitale di Worcester rimase nella famiglia Somerset, dopo che Enrico VIII l'ebbe dato al suo ciambellano Charles Somerset (che aveva anche il titolo di barone Herbert di Ragland). Il quinto conte di Worcester, Henry Somerset, fu ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY
Rosario Russo
. Una delle più antiche famiglie della Francia. I suoi membri incominciarono a unirsi sotto il nome di M. (una cittadina nei dintorni di Parigi) verso la metà del sec. X. Il [...] nel 1387.
Suo figlio Giacomo ebbe il titolo di primo barone di Francia, fu ciambellano di Carlo VI e del duca Luigi XIII eresse le terre di M. in ducato e lo conferì a Enrico di Borbone, principe di Condé, marito di Carlotta Margherita di M. Per ...
Leggi Tutto
euroliberale
s. m. Deputato del gruppo liberale al Parlamento europeo. ◆ la protesta dura soltanto qualche istante e sembra quasi placata dall’esposizione di un discorso pieno di impegni europeisti e di promesse di mediazione - in politica...
Silvio-pensiero
loc. s.le m. inv. (iron.) L’opinione di Silvio Berlusconi. ◆ Fin qui il Silvio-pensiero, che può sembrare la solita tracimante berlusconata con la complicità di [Bruno] Vespa, magari più ridondante nella versione pacco natalizio....