RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] alla fine di luglio del 1609. L’intervento nella questione di Enrico IV, a favore dei due pretendenti di Brandburgo e di Neuburg francese alla Porta, Jean de Gontaut-Biron, barone di Salignac, giungessero specifiche istruzioni della reggente Maria ...
Leggi Tutto
TARTAROTTI, Girolamo
Enrico Zucchi
TARTAROTTI, Girolamo. – Nacque a Rovereto il 2 gennaio 1706 da Francesco Antonio, giureconsulto, poi membro del Consiglio cittadino dei trentuno, e da Olimpia Camilla [...] trovò nel modenese un valoroso alleato di tante battaglie culturali.
Nell’inverno di quell’anno si recò a Innsbruck su invito del barone Carlo Ceschi, che lo assunse come precettore del figlio, e vi si trattenne fino all’aprile del 1733. La sua fama ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Ottorino
Virgilio Bernardoni
RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti.
La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] come Max Bruch, Bruno Walter, Ignacy Paderewski, Enrico Caruso. Presentò con successo alla Filarmonica la trascrizione di del marchese Misciattelli, del conte Lovatelli e del barone Kanzler (dove partecipò a sessioni di polifonia antica ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] , Uff. VI, tit. 59.c). I busti in gesso della principessa Anna Maria Torlonia e del barone Antonio de Marmol furono donati al Museo di Roma da Enrico Tadolini, insieme ad altre opere del padre, tra le quali il bozzetto per la statua del Cardinale ...
Leggi Tutto
SOFFREDO
Pietro Silanos
Nacque a Pistoia probabilmente nella prima metà del XII secolo. Il Beani lo fa appartenere a una famiglia nobile pistoiese, detta dei Soffredi, senza avvalorare tuttavia tale [...] allo scopo di trovare un accordo di pace tra il re inglese Enrico II e il re francese Filippo II Augusto, da tempo in 2002, ad ind.; Gesta di Innocenzo III, a cura di G. Barone-A. Paravicini Bagliani, Roma 2011, ad ind. V. Capponi, Biografia ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] Stelline); nel 1874 La pace, quadro di animali per il barone Eugenio Cantoni e Pasqualuccia; nel 1875 un ritratto per Simone .
La crisi profonda seguita alla morte nel 1874 dell'unico figlio Enrico (che era nato nel 1849) segnò il suo ritorno ad una ...
Leggi Tutto
Fiesole
Franco Cardini
Città dell'Etruria settentrionale, fondata al confine ligure, sulla via di Felsina, attorno al V sec. a.C. in seguito alla colonizzazione etrusca del medio Valdarno.
L'antica [...] Uberto Cesare, " sirocchia d'uno nobilissimo barone cittadino di Roma, il quale ebbe nome Elisone sia violenta l'invettiva di D. quand'egli ricorda ai Fiorentini ribelli a Enrico VII la loro origine fiesolana e l'incombere della spada di Roma sul ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] con la presidenza dell'AGIP, dove collaborò con Enrico Mattei, con cui aveva stretto a Milano, sin dell'autostrada dei sole, in Il Gatto selvatico, ottobre 1964, pp. 14 s.; A. Barone, L'ENI dopo Mattei, in Itinerari, XIV (1967), n. 112-116, pp. 111- ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] anche una parte nell'Album di 50 disegni originali per lo studio della figura umana. Norme e rimembranze…, edito a Torino presso Enrico Moreno nel 1868.
Il G. morì a Torino il 19 ott. 1883.
Fonti e Bibl.: F. Leighton, Life, letters and work (sec ...
Leggi Tutto
VALENTI, Osvaldo
Paolo Puppa
VALENTI, Osvaldo. – Nacque a Costantinopoli (oggi Istanbul) il 17 febbraio 1906. Il padre, Michele, barone siciliano originario di Messina, commerciava in tappeti e oggetti [...] , seduceva la protagonista. Nel 1943 cinque nuovi ruoli, in mezzo il molto libero adattamento dal pirandelliano Enrico IV, diretto da Giorgio Pastina, dove disegnava l’inquietante prigioniero delle proprie follie, con qualche sussurrata allusione ...
Leggi Tutto
euroliberale
s. m. Deputato del gruppo liberale al Parlamento europeo. ◆ la protesta dura soltanto qualche istante e sembra quasi placata dall’esposizione di un discorso pieno di impegni europeisti e di promesse di mediazione - in politica...
Silvio-pensiero
loc. s.le m. inv. (iron.) L’opinione di Silvio Berlusconi. ◆ Fin qui il Silvio-pensiero, che può sembrare la solita tracimante berlusconata con la complicità di [Bruno] Vespa, magari più ridondante nella versione pacco natalizio....