Nato nel 1512 o 1513 nel castello di La Frette (Isère), morto ivi il 2 febbraio 1587. Servì dapprima nell'esercito di Enrico II in Piemonte; poi, all'inizio delle guerre di religione, parteggiò per gli [...] ; e nel 1585, per combattere il Lesdiguières.
Bibl.: E. e E. Haag, La France protestante, 2ª ed., a cura di E. Bordier, Parigi 1874 segg.; G. Brizard, Histoire du baron des Adrets, Parigi 1770, n. e.d, Valence 1890; J. Roman, Documents inédits sur le ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] vince la Parigi-Roubaix: stacca nel finale Coletto e Barone, resiste al gruppo scatenato, nonostante una foratura a a Palù di Giovo in Val di Cembra, in Trentino. È figlio di Enrico e Lina, due contadini che coltivano viti. Palù di Giovo è anche il ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] Gesuiti epolitica sul finire del '500. Una mediaz. di pacetra Enrico IV,Filippo II e la Sede apostolica..., in Riv. stor. the Index of prohibited books, in Renaissance Studies in Honour of Hans Baron, a cura di A. Molho-J. A. Tedeschi, Firenze 1971 ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] 1835, del volume Semplice verità opposta alle menzogne di Enrico Misley, stampato anonimo, ma da tutti conosciuto come 1909), pp. 3-12; G. Gallavresi, Alcune lettere del barone C. riguardanti le relazioni del munifico bibliofilo coll'Ambrosiana e ...
Leggi Tutto
MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio
– Figlio di Giovanni, ingegnere, e di Rosa Gola, nacque a Novara il 18 aprile 1791.
Conseguì la laurea nella facoltà di fisica-matematica dell’Università di Pavia il 6 giugno [...] Milano e alcuni di essi ebbero un impatto notevole: il barone Franz Xaver von Zach, che essendo in contatto epistolare con astronomi dell’Osservatorio di Brera, fino a Faraday e a Enrico Betti, suo allievo e famoso matematico, si ha l’impressione ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] predominante del principe con la quale all'epoca di Enrico IV la corona francese pervenne appunto al consolidamento dello una qualche causa efficiente, è una trovata degna del barone di Münchhausen [...]. Il principio di ragion sufficiente, quindi ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] timoniere, 4 di coppia).
I Giochi Olimpici
Il barone de Coubertin nutriva una profonda passione per il canottaggio, club e maestro di voga Teodoro Mariani. Ercole Olgeni ed Enrico Bruna batterono nettamente il 2 con mentre la Querini di Venezia ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] ), per compiacere il suo regale padrone ‒ il principe Enrico del Portogallo, il Navigatore ‒, catturò, con l'aiuto
Al di fuori di Cuba, figure di spicco furono: nel Suriname, Baron, Boni e Jolie Coeur, che animarono le sollevazioni di schiavi tra il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] Per esempio, già all'inizio del XV sec. Enrico il Navigatore aveva riconosciuto la necessità di una di Galileo, a cura di Ugo Baldini, Roma, Bulzoni, 1995.
Baron 1969: Baron, Margaret E., The origins of the infinitesimal calculus, Oxford, Pergamon ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] perduto sepolcro di Matilde d'Hainaut e quello di Enrico Sanseverino, quest'ultimo nella cattedrale di Teggiano; le province napoletane, 6 voll., Napoli 1883-1891.
N. Barone, La Ratio Thesaurariorum della cancelleria angioina, Archivio storico ...
Leggi Tutto
euroliberale
s. m. Deputato del gruppo liberale al Parlamento europeo. ◆ la protesta dura soltanto qualche istante e sembra quasi placata dall’esposizione di un discorso pieno di impegni europeisti e di promesse di mediazione - in politica...
Silvio-pensiero
loc. s.le m. inv. (iron.) L’opinione di Silvio Berlusconi. ◆ Fin qui il Silvio-pensiero, che può sembrare la solita tracimante berlusconata con la complicità di [Bruno] Vespa, magari più ridondante nella versione pacco natalizio....