Famiglia originaria del Delfinato. Risale a un Sibaut, signore di Clermont, vissuto nella seconda metà del sec. XI. Un figlio di lui, del medesimo nome, comandò le truppe che cacciarono da Roma l'antipapa [...] ereditarî di visconte di Clermont, capitano generale e primo barone del Delfinato. D'allora la potenza della famiglia fu che nel 1551 resse la Savoia per Enrico II, fu il primo conte di Clermont: suo figlio Enrico, duca e pari di Francia, cadde ...
Leggi Tutto
. Il primo atto che parli di questa illustre famiglia friulana è del 1126 (Arch. prov. di Gorizia). Sulla base dell'Obituario di Mels (Arch. march. di Colloredo) e di vecchie genealogie, si possono stabilire [...] castelli che la guardavano. Dei tre figli di Duringo, Enrico diede principio alla linea dei signori di Mels Albana, ), Mantova (1721), e Milano (1761). Fu insignita del titolo di barone del Sacro Romano Impero nel 1591, di marchese di S. Sofia (1615 ...
Leggi Tutto
Architetto militare olandese. Nato nel marzo 1641 a Lettinga State (Frisia), morto all'Aia nel 1704. A sedici anni appena era capitano di fanteria al servizio dello statholder frisone, Enrico Casimiro [...] . G. W. Markus, Memorie der krijgsbedrijven van Menno van Coehoorn, L'Aia 1825; J. W. van Sypestein, Het leven van Menno baron van Coehoorn, Leeuwarden 1860 (contiene la vita del C., narrata da suo figlio in francese, con annotazioni del Sypestein in ...
Leggi Tutto
. Famiglia di librai editori tedeschi. Johann Georg (1631-92) nel 1659 ereditò la libreria di Philipp Brunn in Tubinga, e la diresse sotto il suo nome (J. G. Cottasche Buchhandlung); il pronipote Johann [...] e fu editore pure di lui, nonché di Herder, Wieland, Enrico v. Kleist, Hölderlin, Uhland, dei fratelli Humboldt, di Fichte, portata avanti dal figlio Johann Georg e dalla figlia maritata col barone von Keischach. Nel 1889 la ditta passò in altre mani ...
Leggi Tutto
Famiglia inglese, oriunda di Beaumont-le-Roger in Normandia. Roberto (I) de B. (morto nel 1118), conte di Meulan, aveva combattuto sotto Guglielmo il Conquistatore a Hastings (1066), onde ebbe in compenso [...] ereditò i feudi normanni, fu tenuto per cinque anni in carcere da Enrico I e combatté nelle guerre civili inglesi e in quelle fra il Stapleton (1805-54), discendente da una figlia del 6° barone. Nel 1906 Wentworth Blackett B. (1829-1907), capo di ...
Leggi Tutto
Nato in Asti il 6 maggio 1867, morto a Roma il 10 maggio 1927. Laureato in ingegneria elettrotecnica a Torino, fu assunto come assistente da Galileo Ferraris. Tenne per primo la cattedra di radiotelegrafia [...] . A riconoscimento dei suoi meriti scientifici, importanti particolarmente per la difesa militare, nel gennaio del 1927 veniva nominato barone. Nel novembre del 1928 la sua città natale gli dedicava un monumento.
L'opera dell'Artom è stata dedicata ...
Leggi Tutto
Insigne diplomatico della Santa Sede, nato a Mineo sullo scorcio del secolo XV, morto a Palermo fra il 1546 e il 1548. Recandosi in Spagna, di passaggio a Roma, il papa Adriano VI riconobbe in lui qualità [...] nunzio alla corte di Sicilia. Nel 1530 fu mandato alla corte di Enrico VIII, ove rimase tre anni. Dal 1534 sino alla morte fu stranieri e riunita in confederazione.
Bibl.: G. Fraknói, Le Baron Burgio, nonce de Clément VII en Hongrie, Firenze 1884; L ...
Leggi Tutto
Nacque da Artale. Ancora giovanissimo, fu imprigionato per aver ferito il cognato Enrico Ventimiglia, marchese di Geraci; liberato, passò nel regno di Napoli, dove militò al seguito di Consalvo di Cordova [...] V acconsentì a far partire il C., ma volle che assumesse un comando nella guerra contro Francesco I. Il bollente barone accettò, c, dopo essersi brillantemente condotto, rimase ucciso nella battaglia della Bicocca (29 aprile 1522).
Bibl.: I. La Lumia ...
Leggi Tutto
Famiglia inglese, che prese il nome dal villaggio omonimo nel Hertfordshire, dove possedeva dei beni. Fondatore ne fu Roberto di C. (1275-1314), che aveva combattuto sotto Edoardo I e Edoardo II contro [...] rivolta contro Edoardo II, fu catturato a Boroughbridge e giustiziato a York il 23 marzo 1322. Giovanni, nono barone C. (1435-1461), servì sotto Enrico VI nella Guerra delle Rose, e dopo la battaglia di Wakefield (1460) uccise il conte di Rutland ...
Leggi Tutto
. Famiglia francese che prende il nome da un piccolo comune del dipartimento della Somme, circondario d'Amiens. Da questa famiglia discendono Giovanni I sire d'Aumout, che accompagnò Luigi IX nella crociata; [...] quelle di religione, e fu uno dei primi a riconoscere re Enrico IV.
Il primo duca di questa famiglia (1665) fu Antoine, venduta nel 1782; ne fece un catalogo nel 1870 il barone Davillier. Louis-Alexandre-Céleste, figlio del precedente, conosciuto ...
Leggi Tutto
euroliberale
s. m. Deputato del gruppo liberale al Parlamento europeo. ◆ la protesta dura soltanto qualche istante e sembra quasi placata dall’esposizione di un discorso pieno di impegni europeisti e di promesse di mediazione - in politica...
Silvio-pensiero
loc. s.le m. inv. (iron.) L’opinione di Silvio Berlusconi. ◆ Fin qui il Silvio-pensiero, che può sembrare la solita tracimante berlusconata con la complicità di [Bruno] Vespa, magari più ridondante nella versione pacco natalizio....