Città agricola della Sicilia orientale (prov. di Trapani), in ridente posizione a 6 km. dal golfo di Castellammare su un'altura pianeggiante, alle falde settentrionali del monte Bonifato, a 256 m. s. m., [...] 1340, forse per la prima volta, Alcamo fu data in feudo e baronia da re Pietro II d'Aragona a Raimondo Peralta. Da allora all a signori feudali; eccetto quando, tolta per fellonia ad Enrico Ventimiglia, conte d'Alcamo (1397) fu conceduta il 27 ...
Leggi Tutto
Città della Francia, dipartimento di Calvados, capoluogo di circondario, situata sull'Aure, a 8 km. dal mare. È stazione della ferrovia Parigi-Cherbourg. Nel 1926 aveva 6489 abitanti.
Monumenti. - La cattedrale, [...] Al museo c'è una collezione di pitture, lasciate dal barone Gérard.
Storia. - Nel sec. IV la città figura città nel 1046; nel 1106 il figlio di Guglielmo il Conquistatore, Enrico I, re d'Inghilterra, dopo averla contesa ai fratelli, la saccheggiò ...
Leggi Tutto
, Già prima dell'epoca degli Hohenstaufen si ricordano dei conti di Are, così chiamati dal fiume Ahr. Carlo Enrico di tale famiglia fu burgravio di Colonia sul Reno ai tempi di Federico I Barbarossa; e [...] di conti della Marca e Schleiden, si estinse nel 1773 nel conte Ludovico Engelberto. Verso la metà del '500, Giovanni di Ligne, barone di Barbançon, fondò la terza dinastia dei conti di A. (dipoi, nel 1576, elevati al rango di principi dell'Impero da ...
Leggi Tutto
. Famiglia scozzese, oriunda di Douglasdale nel Lanarkshire. Sir William D., che visse alla fine del sec. XIII, assunse il titolo di lord of Douglas, e prese parte alle guerre d'indipendenza, finché, catturato [...] con essi nelle guerre civili inglesi e cadde prigioniero di Enrico IV a Shrewsbury (1403). Tornato in Scozia, negoziò la di D., titolo poi assorbito nel ducato di Hamilton. Il titolo di barone D. passò in seguito ai conti di Home, perché l'110 conte ...
Leggi Tutto
Diplomatico inglese, nato nel febbraio del 1580. Creato gentiluomo della Camera segreta da Giacomo I e, nel 1607, cavaliere, fu mandato nel 1611 senza successo in Spagna a combinare il matrimonio fra Enrico, [...] principe di Galles e l'infanta Anna. Dopo la morte di Enrico nel 1614 (e poi ancora nel 1617), D. tornò a Madrid, con aprile 1618 il D. tornò in Inghilterra. Nel novembre fu nominato barone.
Lo scoppio della guerra in Germania e la disfatta in Boemia ...
Leggi Tutto
Borgata svizzera del cantone di Unterwalden (Obwalden), a 1020 m. s. m., ai piedi del Titlis e sulla destra dell'Engelberger Aa: comprende cinque villaggi, che contano circa 2000 ab., di fede cattolica [...] .
L'abbazia di Engelberg. - Nel 1120 il barone Corrado di Seldenbüren fondò l'abbazia benedettina beatae Mariae Virginis sotto la protezione del papa Calisto II e dell'imperatore Enrico V; ma i documenti più antichi del 1124 sono falsificati ...
Leggi Tutto
NICASTRO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Antica città calabrese, in provincia di Catanzaro, sede di vescovato (suffraganeo di Reggio di Calabria) e di tribunale. [...] dove Federico II rinchiuse il figlio ribelle Enrico. Appartenne costantemente al regio demanio, finché venne questi ultimi nel 1848 e nel 1860 per impulso specialmente del barone F. Stocco.
Bibl.: L. Giustiniani, Dizionario geografico del Regno ...
Leggi Tutto
JOMINI, Enrico
Pompilio Schiarini
Generale e scrittore militare svizzero, nato a Payerne (cantone di Vaud) di famiglia d'origine italiana il 6 marzo 1779, morto a Parigi il 24 marzo 1869. Il Jòmini, [...] Histoire critique et militaire des guerres de Frédèric II comparées à celles de la Révolution (1805). Salito di grado e creato barone, seguì ancora il maresciallo Ney nella campagna del 1807 in Polonia e poi in quella di Spagna; ma, per dissapori col ...
Leggi Tutto
Generale francese, nato nel Périgord nel 1524. Giovanissimo, fu addetto, in qualità di paggio, alla casa di Margherita di Navarra e fece la campagna di Piemonte, al comando del maresciallo di Brissac. [...] capo dell'esercito di Poitou, pose l'assedio a Marans, e, venuto in discordia col partito dei Guisa, abbracciò la causa di Enrico IV (2 agosto 1589). A Ivry comandò le riserve; prese Clermont nel Beauvaisis e Evreux. Ma rifiutandosi il re di cedergli ...
Leggi Tutto
Figlia di Mariano IV e sposa di Brancaleone Doria, assunse le redini del giudicato d'Arborea, in un momento tempestoso per la tragica rivolta degli Oristanesi contro il fratello Ugone, trucidato a furor [...] Monzon: ma si trovò il pretesto per sequestrarlo di persona pochi giorni dopo averlo creato conte di Monteleone e barone di Marnilla. Sarebbe stato liberato quando avesse consegnato quale ostaggio ad Aragona il figlio Federico, da E. proclamato erede ...
Leggi Tutto
euroliberale
s. m. Deputato del gruppo liberale al Parlamento europeo. ◆ la protesta dura soltanto qualche istante e sembra quasi placata dall’esposizione di un discorso pieno di impegni europeisti e di promesse di mediazione - in politica...
Silvio-pensiero
loc. s.le m. inv. (iron.) L’opinione di Silvio Berlusconi. ◆ Fin qui il Silvio-pensiero, che può sembrare la solita tracimante berlusconata con la complicità di [Bruno] Vespa, magari più ridondante nella versione pacco natalizio....