ALBERTI, Gregorio
**
Figlio di Lotario, conte di Montecarelli (per cui l'A. è noto anche come G. da Montecarelli), fu eletto da Clemente III cardinale diacono di S. Giorgio in Velabro tra il 7 giugno [...] ordine e legalità nei territori già appartenenti alla Chiesa e sconvolti da feudatari tedeschi durante il regno d'EnricoVI d'Hohenstaufen, l'A. veniva inviato, come "visitator et reformator", il 15 Ott. 1199, nei territori di Spoleto, Sutri e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] vincolati dall'obbedienza al pontefice. Poiché da parte degli Hohenstaufen veniva sempre più chiaramente portata avanti la politica già perseguita da Federico Barbarossa e da EnricoVI, mentre Filippo lasciava a desiderare per quanto riguardava il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] affidava a G. la questione più spinosa apertasi dopo la morte di EnricoVI e, a pochi mesi di distanza, di papa Celestino, ossia della Marca e di contrastare le ambizioni egemoniche degli Hohenstaufen nell'Italia meridionale. L'impegno di G. nella ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] Alessandro III e che era al seguito dell'imperatore EnricoVI nel 1195. Il C. aveva diversi fratelli: 326 s., 344 s.; T. C. van Cleve, TheEmperor Frederick II of Hohenstaufen, Oxford 1972, pp. 208 ss., 450 ss.; A. Paravicini Bagliani Cardinali di ...
Leggi Tutto
CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] madre Sibilla. Per questo motivo i nuovi regnanti, EnricoVI e Costanza, dopo l'incoronazione, inizialmente lo D. Clementi, Calendar of the Diplomas of the Hohenstaufen Emperor Henry VI concerning the Kingdom of Sicily, in Quellen und Forschungen ...
Leggi Tutto
PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] una sua alleanza con i cavalieri tedeschi che sotto EnricoVI avevano ottenuto feudi e cariche ed erano stati Bonn 1906, passim; H. Niese, Il Vescovado di Catania e gli Hohenstaufen in Sicilia, in Archivio storico per la Sicilia Orientale, XII (1915 ...
Leggi Tutto
GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] vi è alcuna testimonianza diretta a sostegno di tale ipotesi che nacque a posteriori, forse in considerazione della familiarità che legò G. all'imperatore Federico I Hohenstaufen atti emanati da Federico I e da EnricoVI.
L'atto del 1187 è l'ultima ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo, Goffredo)
Luigi Andrea Berto
Riguardo a G., patriarca di Aquileia, non si dispone di alcuna informazione sulle origini e sulla data di nascita. Si sa soltanto che, prima di assumere [...] doveva riconoscere l'autorità del patriarca di Aquileia. Morto Federico, G. dimostrò la sua devozione agli Hohenstaufen, accompagnando EnricoVI a Roma, dove quest'ultimo fu incoronato imperatore nell'aprile del 1191.
Per quanto concerne gli affari ...
Leggi Tutto
BERARDO da Ascoli
Alessandro Pratesi
Arcidiacono della chiesa di Ascoli Piceno, è menzionato esplicitamente la prima volta con i titoli di medico e cappellano dell'imperatore EnricoVI in un diploma [...] più di frequente. Come già al tempo di EnricoVI, egli esercitò la sua influenza di familiare del . 337; H. Niese, Das Bistum Catania und die sizilischen Hohenstaufen, in Nachrichten von der Köinigl. Gesellschaft der Wissenschaften zu Göttingen, ...
Leggi Tutto
CELANO, Oddo di
Norbert Kamp
Figlio di Ruggero e di Alfereda, apparteneva ad una nobile famiglia abruzzese che faceva derivare le proprie origini dai conti della Marsica. Suo fratello Berardo di Celano [...] parte numerosi vescovi e nobili, nel corso della quale EnricoVI regolò l'amministrazione del Regno per la durata della 296; D. Clementi, Calendar of the Diplomas of the Hohenstaufen Emperor Henry VIconcerning the Kingdom of Sicily, in Quellen und ...
Leggi Tutto