FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] Les Français d'outre-mer en Apulie et en Epire au temps des Hohenstaufen d'Italie, Revue historique 29, 1904, pp. 225-254; S. Burgerbibl., 120 II) - dedicato da Pietro da Eboli a EnricoVI ed eseguito forse a Palermo nel 1195-1196, con disegni a ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] al normanno Tancredi re di Sicilia (1189-1194; Agnello, 1995).Nel 1194 EnricoVI di Hohenstaufen (1169-1197) conquistò la città, difesa dai Pisani, i quali vi si reinsediarono nel 1199, approfittando della minorità di Federico II. Tuttavia nel 1204 ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] questo territorio.
Precedentemente, dopo la morte del padre EnricoVI nel 1197, in virtù di una doppia elezione sfortunata Pfalz di Wimpfen. Essendo la più grande Pfalz riconducibile agli Hohenstaufen, munita di tre torri, con un grande palazzo e una ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] degli Zähringer (Friburgo), degli Hohenstaufen (Alsazia, Svevia), degli Schaumburg castelli, come quelli di Enrico I l'Uccellatore lungo l E. Guidoni, Storia dell'urbanistica. Il Medioevo. Secoli VI-XII, Roma-Bari 1991 (con bibl.).G. Curzi
Italia ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] ; mentre a O del Reno Enrico I di Germania si sforzò di friulane, in Il Friuli dagli Ottoni agli Hohenstaufen, Udine 1985, pp. 217-244; S più esterna e una o due torri di fiancheggiamento. Vi erano poi un'ala meridionale più esterna e, insieme ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] et techniques d'après l'inventaire de Louis I d'Anjou, GBA, s. VI, 102, 1983, pp. 60-74.
id., Art, luxe, et culture: sotto la spinta degli Hohenstaufen. Questo perché, se Matilde d'Hainaut e quello di Enrico Sanseverino, quest'ultimo nella cattedrale ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] durante il regno dell'ultimo imperatore ottoniano Enrico II (1002-1024). Consacrata - ma sec. 12°, sotto la dinastia degli Hohenstaufen, si continuò a costruire secondo la Chiesa e la Sinagoga (ante 1240). Vi si ritrova inoltre il c.d. Zackenstil ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] Enrico, Federico e Enzo (Azzolino), che vi rimasero fino al 1299, nonché altri sostenitori degli Svevi, tra cui Enrico di Castiglia che vi del Monte, in Kunst im Reich Kaiser Friedrichs II. von Hohenstaufen, a cura di K. Kappel-D. Kemper-A. Knaak, ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] poi al tempo del vescovo Anastasio, nel sec. VI, e del vescovo Marco, verso la metà dell' nel 1063, seguito dal conte Enrico di Monte Santangelo, marito di 1936-1938. A. Haseloff, Die Bauten der Hohenstaufen in Unteritalien, I-II, Leipzig 1920 (trad ...
Leggi Tutto