BERNARDO, Francesco
Giovanni Pillinini
Figlio di Benedetto, della famiglia di Marco Bernardo, nacque nel 1517 a Venezia. Ancora giovane si recò in Inghilterra, dove esercitò con successo la mercatura [...] I, p.158; Calendar of State papers, Foreign Series of the Reign of Edward VI (1547-53), a c. di W. B. Tumbull, London 1861, p. , V,Venezia 1842, p. 543; C. Fatta, Ilregno di Enrico VIII d'Inghilterra, Firenze 1938, II, pp. 592 s.; H. Jedin, Storia ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] il B. fu di nuovo richiamato a Lucca. Vi si fermò fino ai primi mesi del 1560: allora re d'Inghilterra: la sua quota fu di 10.000 scudi. D'altra parte partigiano della Lega durante la guerra contro Enrico IV, ed incaricato del correo major, ossia ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] in cui gli eserciti dei re di Francia e d'Inghilterra stavano finalmente soccorrendo ciò che rimaneva dei principati fortunosamente alla campagna di conquista del Regno normanno scatenata da EnricoVI si era conclusa con aspri dissidi fra i Genovesi ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Gherardo
Michael Mallett
Nacque nel 1424 da Bernardo di Gherardo e da Papera di messer Tommaso Sacchetti. Fu per parecchi anni fattore dei Medici a Londra e, più tardi, direttore della succursale [...] sembra essere mai ritornato a Firenze. In Inghilterra il C. ebbe il compito di controllare di ottenerne l'appoggio contro Margherita d'Angiò. Già da allora, dunque, denaro al re e alla sua corte. Ma EnricoVI, durante il breve periodo in cui fu sul ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] d'incoraggiamento delle arti e dei mestieri, promossa fino dal 1841 dal munifico tedesco-ambrosiano Enrico maggiorenti e dei loro barbieri e perché mi vi tirò per i panni quel buttafuori di Cernuschi in Francia o in Inghilterra: rimarrà a Castagnola ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] massacro. Non vi fu alcun insofferenza verso Francia e Inghilterra che, nei Balcani, 126-151, 195-197, 211-268, 310-311.
D.J. Hill, The Janina-Corfù affair, in American Buggiano 2011 (in partic. A. Giannasi, Enrico Tellini, la vita di un generale, pp ...
Leggi Tutto
CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] piazza insieme al padre e al fratello Enrico, con il quale combattè sulle barricate far pratica a Milano, ma vi rimase solo pochi mesi, poiché, in Francia e in Inghilterra ma poco noto in a divenire uno dei più importanti d'Italia. Nel 1898 il nuovo ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] cui sono significative le polemiche con Enrico Falck e con Pasquale Saraceno. Non , la Banca d'Italia e De Gasperi. Il C. vi giocò certamente il una motonave di 12.030 tonnellate costruita in Inghilterra nel 1929, trasformata in nave di linea per ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] di lana dall'Inghilterra e di ferro dall'isola d'Elba; un acquisto di Carlo VIII) la notizia della morte di Enrico VII Tudor.
A Lione pare che i gli eredi di Paolo Buonvisi, di cui peraltro "il fiume vi ha portato via li 7/8 e potrà essere un dì ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] Nel 1370 fu a Padova in compagnia di Enrico Sandei presso Francesco da Carrara per ottenere un altri ed il raggio d'azione venne esteso anche all'Inghilterra - e nel 1386 1383 gli Anziani scrissero a Carlo VI per chiedere la restituzione di un ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...